Siamo nella Semana Santa e le bambine sono a casa da scuola già da lunedi. Ieri son venuti a trovarci delle amiche e le abbiamo accompagnate a visitare un paesino a pochi chilometri da casa, che attira ogni giorno centinaia di turisti. Mentre passeggiavamo per le sue vie ho realizzato che per noi camminare li è normale, ma che in effetti è una delle attrazioni più rinomate della provincia. E ancora non ve ne avevo parlato! Corro subito ai ripari e quindi eccomi qui a raccontarti di Frigiliana, la perla andalusa!

Frigiliana

Frigiliana è una delle città più belle della provincia di Malaga, in Spagna. Questo villaggio di montagna è famoso per i suoi paesaggi montuosi, il suo clima fresco e la sua cultura affascinante. Una delle località più visitate della provincia, con un grande patrimonio culturale e storico.

La sua architettura è un mix di stili arabo, moresco e cristiano.

Cosa vedere a Frigiliana

Tra i luoghi da visitare ci sono sicuramente la chiesa di San Antonio, che risale al XVII secolo, e il Parco dei Cancelli, dove è possibile ammirare numerose opere d’arte. Anche se Frigiliana è un luogo abbastanza piccolo, ci sono molte cose da vedere.

Uno dei principali attrazioni di Frigiliana è La Milla de Oro, un antico quartiere di case bianche con le strade strette e tortuose. È una delle zone più pittoresche della città e offre un’atmosfera rilassante. Si parte dalla Plaza de las 3 Culturas (da vedere assolutamente per la sua vista mozzafiato) e si sale verso il casco storico, passeggiando tra le viuzze. Ad ogni angolo uno scorcio, una porta colorata o un angolino fiorito vi stupiranno e vi lasceranno senza parole. In queste viuzze trovate anche tanti piccoli negozietti con prodotti di artigianato o il famoso miel de caña (miele di canna da zucchero).

Frigiliana è anche una città ricca di storia. La città era una volta una base militare per i Mori. La città è stata anche un centro culturale importante durante il periodo della Reconquista.

Una curiosità interessante è che la città è stata anche il set di vari film spagnoli, tra cui il famoso “El Laberinto del Fauno”.

E se sei un amante della montagna prepara gli scarponcini: da Frigiliana partono decine di sentieri in mezzo alla natura tutti da esplorare.

Dove mangiare a Frigiliana

Frigiliana è anche famosa per la sua cucina. La città è piena di ristoranti che offrono una varietà di piatti tradizionali spagnoli. Sulla plaza de las 3 Culturas affacciano diversi ristorantini con vista panoramica. O puoi scegliere tra le varie proposte incastonate nelle viuzze del paesino.

Tra le specialità da provare ci sono le melanzane fritte con il miele di canna da zucchero, i frutti di mare, le tapas, i dolci tradizionali e le bevande come il vino e la sangria.

Frigiliana coi bambini

Le camminate su e giù per le viuzze possono essere abbastanza impegnative per i bimbi meno abituati a camminare. Però con un po’ di fantasia potete coinvolgerli: ad esempio cercando le porte dai colori più bizzarri, o le composizioni di fiori più colorate.

Proprio davanti alla Plaza de las 3 culturas c’è un bel parco giochi super attrezzato e ben tenuto dove poterli far divertire. E appena fuori, c’è un piccolo laghetto con le tartarughe (che le mie bimbe adorano)

Un’alternativa ideale per i bimbi è il trenino: un trenino turistico su strada che, per pochi euro, fa il giro di Frigiliana sia nella parte più nuova che in quella storica.

Frigiliana è una destinazione imperdibile per chi visita la provincia di Malaga.

Noi ci andiamo spesso perchè,come dicevamo, viviamo vicinissimo (tanto che lo scorso anno le bimbe andavano a far ginnastica artistica nella palestra comunale di Frigiliana) e perchè abbiamo diversi amici che vivono li. Ed ogni volta non posso fare a meno di ammirare incantata il panorama e scattare qualche foto qua e la, perchè anche se piccino, questo paese riserva sempre qualche gioiellino.

Se vuoi scoprire altri paesini da visitare in Andalusia ecco alcuni suggerimenti: Mijas, el Acebuchal, Juzcar, Ronda, Granada e Marbella.

Scritto da:

centrifugatodimamma

Milanese di origine, giramondo di vocazione. Alterno varie esperienze tra animazione, educazione (in asilo nido e scuole di vario grado) e turismo. Dopo un’esperienza di 6 mesi in Egitto nel 2002 torno in Italia, apro e gestisco degli asili nido per 10 anni, mi sposo e sembra che ormai la vita abbia preso un binario sicuro e solido. Ma il sogno di lasciare di nuovo l’Italia rimane sempre vivo (e neanche ben celato! ;) ). Nel 2012 anche mio marito si convince e decidiamo di trasferirci in Repubblica Dominicana alla ricerca di caldo e di una vita più semplice e serena. Qui nel 2015 nasce la nostra bimba Priscilla… e con lei il blog Centrifugato di mamma. Dove racconto com’è essere mamma, com’è esserlo lontano dalle nostre famiglie, come viviamo in un luogo tanto diverso da quello da cui veniamo, e le meraviglie che scopriamo giorno dopo giorno. Da novembre 2018 siamo a Malaga, pronti per nuove avventure! ;)