
Vi avevo promesso che vi avrei raccontato anche dei posti che stiamo scoprendo da quando ci siamo trasferiti in Andalusia. E quindi eccomi qui, dopo le prime impressioni su Malaga e provincia, a parlarvi di una delle perle andaluse: Mijas pueblo!
Mijas è un comune spagnolo della provincia di Malaga che si estende dai 420 m sul livello del mare fino alla costa.

Il comune è composto da 3 zone. L’area a ridosso del mare è la più popolosa e frequentata, soprattutto in estate, dagli amanti del mare che ogni anno si riversano nella costa del sol. A circa metà strada tra Malaga città e Marbella, ricopre infatti una bellissima posizione per godersi mare, sole e vita mondana (la famosa movida 😉 )
La parte più antica del comune, la zona chiamata Mijas Pueblo, si trova invece più ritirata e guarda dall’alto la zona.

Costruito tra il 16 e il 17 secolo costruito sulle rovine di un antico castello (di cui conserva una torre) Mijas pueblo è ora un borgo dalle tipiche case bianche andaluse che domina dall’alto tutta la costa sottostante.
Noi abbiamo deciso di trascorrere il primo giorno del nuovo anno passeggiando tra le stradine e le case bianche proprio di Mijas Pueblo. E devo dire che ne è valsa la pena. Tanto che ci siamo già ritornati una seconda volta.

Siamo arrivati in macchina e abbiamo parcheggiato in un suggestivo parcheggio semi sotterraneo a più piani, ricavato scavando la roccia della montagna. Si trova proprio al centro del borgo e con un ascensore ti porta alla piazza panoramica dove una scritta multicolor annuncia a tutti dove ci si trova.


In questa piazza si trova l’Oficina de Turismo de Mijas
questi gli orari di apertura dell’ufficio del turismo
da lunedi a venerdi
– da novembre a marzo 9:00 – 18:00
– da aprile a giugno 9:00-19:00
– da giugno a ottobre 9:00- 20:00
sabato, domenica e festivi 9:00-14:00

Li accanto una statua di un asino, smbolo della città che attira curiosi e turisti che si alternano a farsi immortalare sulla schiena di tale animale. Perchè la statua di un asino? Facendo pochi passi è facile capirne il motivo. Decine di asini attendono l’inizio del loro turno di lavoro.
A Mijas è famoso infatti il burrotaxi ossia il taxi-asino: essendo un paesino arroccato sulla montagna l’asino era il mezzo ideale per spostarsi e per trasportare i pesi.
Ora è rimasto soprattutto come attrazione turistica che usano il burrotaxi o il più classico calesse, per fare un rapido giro tra i punti di attrazione di questo borgo.



Salutati gli asinelli ci incamminiamo all’interno del borgo.
Cosa vedere a Mijas Pueblo.
La cosa che colpisce immediatamente di Mijas pueblo è la vista incantevole.
Ad ogni angolo appare uno scorcio più bello dell’altro. E disseminate qua e la ci sono delle terrazze panoramiche dove è impossibile non fermarsi ad ammirare estasiati o a fare foto. Tra questi merita una visita il “paseo de la muralla” che prende il suo nome dall’antica muraglia che circondava la fortezza araba che anticamente dominava l’area.

Affascinante è anche passeggiare per le viuzze bianche che percorrono tutto il paese. Piccole stradine caratterizzate dai muri tutti bianchi e dai vasi colorati appesi. Viette che salgono su e giù per il borgo e ti fan camminare a bocca aperta ad ogni nuovo incrocio.





In uno dei punti più alti di Mijas Pueblo abbiamo incontrato la Plaza de toros.

Come dice il nome è la piazza dove avvenivano (mi auguro sia solo al passato 😉 ) le corride. Costruita nel 1900 su richiesta degli abitanti di Mijas, è ora considerata una delle arene andaluse più pittoresche. Per entrare a vederla si pagano 4 euro. Noi l’abbiamo vista solo da fuori (non amo molto la corrida, anzi) poi ho cercato per curiosità le foto su internet.
Un altro punto molto bello da visitare a Mijas pueblo è il Santuario de la Virgen Pena.





Chiesa proprio vicino al centro del paese che sorge dove si dice che nel 1586 la vergine sia apparsa a 2 bambini che, seguendo una colomba, sono arrivati fino a lei proprio in quel punto. Piccolo eremo scavato nella roccia con vista spettacolare. E piccina ma vale la pena vederla. Entrata gratuita.

Come raggiungere Mijas Pueblo.
Auto: prendendo la A7 si arriva facilmente sia da Malaga (30 km circa) che da Marbella.
Mezzi pubblici: Con la cercania (treno) si arriva da Malaga a Fuengirola. Dalla stazione partono poi degli autobus che portano a Mijas Pueblo.

Sicuramente in un paio di pomeriggi non siamo riusciti a vedere tutto ma già cosi mi sento di dire che Mijas Pueblo è un posto incantevole.

Mi piace un sacco la Spagna, qualche anno fa sono stata a Malaga ma mi sono fermata solo una giornata per poi proseguire. Non conoscevo il paese che hai descritto perchè altrimenti sarebbe stato il caso di fermarsi almeno un giorno in più perchè sembra davvero bellissimo!
è molto bello! e nella provincia di Malaga c’è questo e alcuni altri paesi bianchi, uno più bello dell’altro! pian piano parlerò di loro e di altre cose carine da vedere
i miei ci sono stati un anno fa e si sono innamorati anche di questo meraviglioso posto
e non stento a crederci
Che posto straordinario da portare i bambini in vacanza. Bellissimi paesaggi e belle foto che apprezzo molo, ciao
si qui intorno ci son tantissime cose che i bambini possono apprezzare
Mi vergogno a dirlo, ma ho fatto 5 settimane a Malaga e non ci sono mai stata. Che posto incantevole!
noooo! non dirmi che non hai visto nessuno dei paesini bianchi andalusi! sarebbe un vero peccato
Posto incantevole… meraviglioso!!!
Complimenti per azzardare spostamenti così lontani!!!
grazie!!! e si, il posto è veramente bello!
Quando dicono che la spagna è bella, ci devo credere. Mi sono innamorata di questa città!
assolutamente! noi la stiamo scoprendo pian piano
Sto organizzando un viaggio in Spagna per il prossimo maggio, tengo a mente questo post, puo’ davvero tornare utile!
torna ogni tanto a sbirciare perchè racconterò altro a breve (spero )
Ma è da sogno questo posto!! Chi non vorrebbe andare li e godersi il tutto!! Attualmente non ho nessun viaggio in programma ma questo bel posticino lo salvo ben volentieri!! 🙂
è proprio un paesino da godersi!
Vedi che peccato, sono stata a malaga scorsa estate ma non qui… Peccato davvero perché sembra molto carina
nooo peccato davvero perchè è proprio deliziosa!
[…] vuoi scoprire altri paesini da visitare in Andalusia ecco alcuni suggerimenti: Mijas, el Acebuchal, Juzcar, Ronda, Granada e […]