
Settimana scorsa, dopo diverse settimane in cui io e il papà ci siamo solo scambiati di turno nel tenere le bambine (qui luglio è altissima stagione e siamo presi col lavoro) siamo riusciti finalmente ad avere un giorno libero in contemporanea. Ne abbiamo subito approfittato per fare una gita alla scoperta del territorio andaluso che conosciamo ancora così poco. Abbiamo deciso di andare a visitare Juzcar, il villaggio dei puffi! Quindi pronti sulla macchina e via! Destinazione Juzcar!

Juzcar, il villaggio dei puffi

Juzcar è un piccolo paesino montano a circa 1 ora e mezza da Benalmadena, dove viviamo, e a circa 30 minuti da Ronda, perla dell’entroterra andaluso.
Juzcar è noto in tutto il mondo come la città dei Puffi. Vi starete chiedendo come il villaggio dei Puffi?!?!? Si esattamente il villaggio dei Puffi si trova poprio qui in Andalusia
Un piccolo paese di circa 220 abitanti immerso in un bellissimo paesaggio naturale cicondato da boschi di pini, querce, castagni e da piccole montagne.

Fino a circa 10 anni fa Juzcar era il tipico villaggio andaluso tutto bianco ma poi è stato scelto come location dalla Sony Pictures, la casa di produzione, per girare il film “i PUFFI 3D”.
E qui che è avvenuto il cambiamento del paese. La Sony decise di riverniciare tutto il paese del tipico azzurro puffo, ma proprio tutto includendo il comune, il cimitero e addiritura la chiesa, mettendo a contratto che dopo alcuni mesi avrebbero riverniciato tutto di bianco, riportando il paesino alle condizioni originali.
Ma alla fine dell’evento gli abitanti del paese decisero tramite un piccolo referendum di lasciare il paese di colore azzurro e continuare ad essere un’attrazione, forse non molto conosciuta, per i turisti.
Come arrivare a Juzcar, il villaggio dei puffi
Da Benalmadena, dove viviamo, juzcar dista circa 1 ora è mezza di macchina. Da Malaga prendete l’autostrada gratuita A-7 (o l’autostrada a pagamento AP-7) verso sud fino a San Pedro de Alcantara. Da qui vi aspettano circa 50 Km di strade interne, ben tenute e molto panoramiche. Gli ultimi 10km prima di arrivare a Juzcar sono da fare su una stradina tortuosa a una corsia!!!
Già dal bivio che separa dalla strada principale i cartelli tematici ti comunicano che di li a breve arriverai al villaggio dei puffi e aiutano a creare aspettativa. Priscilla ha percorso questi ultimi 10 km non vedendo l’ora di arrivare e cercando le casette blu ad ogni curva!
Cosa fare a Juzcar, il villaggio dei puffi
Arrivati a destinazione, troverete subitoun info point dove troverete una cartina con segnato il percorso da seguire con tutte le tappe più significative nel paese.
Sulla mappa sono indicati 3 tipi di percorsi da poter effettuare:
- percorso avventura: vengono segnalati i posti dove poter effettuare attività più adrenaliniche come camminare sulle funi sugli alberi o piccole scalate
- percorso di senderismo: vengono segnalati i percorsi per le camminate montane intorno al paese
- percorso dei graffiti: questo è il percorso più adatto ai bambini. Il paese è disseminato di graffiti riportanti personaggi e aspetti caratteristici dei puffi. I bambini devono cercarli e scansionare il codice QR che si trova a lato. Ogni codice da una lettera e si deve riuscire a scoprire la parola nascosta.
Priscilla è ancora un po’ piccola per comprendere a pieno il gioco dei codici QR quindi abbiamo seguito i graffiti per un po’ gironzolando per il paese. Alla ricerca dei puffi veri (come diceva lei). Nonostante non abbia visto il film ma solo qualche episodio tempo fa del cartone, era gasatissima! Anche perchè davvero ad ogni angolo sbuca qualche puffo. che sia un disegno, un pupazzo o un funghetto!

Accanto al centro informazioni si trova un parchetto per i bambini a tema. Altalene, piccoli ponti tibetani, torrette di avvistamento e le immancabili case a fungo. Il parchetto è completamente recintato quindi non c’è da preoccuparsi i piccoli che possono giocare in tutta sicurezza.
Il nostro giro è durato circa un’oretta (anche per via del grande caldo di luglio) più un po’ di sosta al parco giochi. Si può decidere quindi di visitare Juzcar insieme a Ronda e passare così una bella giornata nell’entroterra andaluso.

Se volete conoscere altre cose da fare in andalusia potete leggere gli articoli che parlano di Mijas pueblo, dell’acquario Sea life di Benalmadena, del parque de la paloma.
Noooooo ma ci siamo passati vicinissimi! Mannaggia non sapevo che esistesse un villaggio dedicato ai puffi in Andalusia, altrimenti vi avremmo fatto tappa. Grazie delle coordinate, al prossimo otr non ci sfuggirà !
Wow! Non avevo idea che esistesse davvero! Sono tornata bambina in men che non si dica leggendo il tuo articolo. Come avrai ben capito li adoro I Puffi e mi piacerebbe un sacco vedere il loro paese nel mondo reale 🙂
Chissà i tuoi bimbi quanto si sono divertiti!
Mia figlia adora i puffi non sapevo di questo villaggio!!
Un salto nell’infanzia visitando questo villaggio tutto colorato di blu
Io che sono cresciuta a pane e Puffi dovrei proprio visitare questo villaggio sono certa che mi piacerebbe tantissimo!
Ma Juzcar è puffissima 😉
Che belle le casette azzurre: sembra davvero di essere nel villaggio dei puffi.
Maria Domenica
Troppo forte questo villaggio dei puffi! anni addietro ero stata sia a Benalmadena che a Ronda, eppure non conoscevo questo luogo… alla prossima vacanza in Andalusia non me lo farò scappare! Grazie
Che bellissimo paese e che simpatico il fatto di essere una città a tema! Certonil caldo non aiuta mai a visitare le città
Non conoscevamo il paese dei Puffi, ma è davvero un’idea meravigliosa.
I Puffi li abbiamo amati un po’ tutti e fanno parte della nostra infanzia. Bellissima anche l’idea di trasformare il paese in un unico colore, dev’essere molto particolare e bello.
Ma è un villaggio carinissimo e davvero adatto ai più piccoli. Premetto che io non ho visto il film e quindi non sapevo dove fosse stato girato, ma sono contenta che abbiano mantenuto il colore tramite referendum. Hanno una marcia in più adesso!
É stupendo! Ci voglio assolutamente andare! Da piccola ero letteralmente pazza per i puffi.
Mi piacerebbe davvero tanto andarci. I Puffi fanno parte della mia infanzia: non so quanti puffi avevo in formato miniatura nella mia cameretta. E ti parlo dei primi anni… Ottanta! Il film non l’ho visto, ma non mi dispiacerebbe aggirarmi per le vie di questo paesino azzurro.
🙂
Troppo carino questo posto! Da visitare con i bambini poi deve essere speciale! Grazie per avermelo fatto conoscere!
Nonostante sia adulta questo villaggio dei puffi è da visitare assolutamente per me amante dei mitici cartoon anni 80
wow che posto magico. Da piccola impazzivo per i Puffi, mi piaceva un sacco Puffo Tontolone, lo trovavo dolcissimo. I tre percorsi disponibili nel villaggio sono tutti molto interessanti. Il mio preferito è sicuramente quello dei graffiti e poi anche il percorso avventura. Divertimento assicurato per tutta la famiglia.
non lo conoscevo, ma che bella idea, molto carino davvero, lo prenderò in considerazione per il mio prossimo viaggio
Ma vaaa che bello. Sinceramente non sapevo l’ esistenza di questo posto. Mai sentito. Grazie per la scoperta.
Ehhhhhh…. che figataaaa…. ma è bellissimo!!! I puffi sono stati uno dei miei cartoni dell’infanzia! Non sapevo esistesse un posto così!
non è molto conosciuto infatti