
Sicuramente hai una lista di lavoretti creativi da proporre ai tuoi bambini nei pomeriggi di pioggia o nelle pause fra un’attività e l’altra. Non sempre però si ha a disposizione tutto l’occorrente per realizzare i propri art attack, per questo ci sono siti dedicati all’hobbistica che offrono la soluzione: kit completi per dipingere con i numeri, kit di diamond painting, kit di ricamo e molto altro…
Dipingere con i numeri è un’attività divertente e benefica sia per i bambini che per gli adulti.
Stimola la creatività, la concentrazione e le capacità cognitive dei bambini, rendendola una forma piacevole di intrattenimento e di educazione, nonché un’attività piacevole e rilassante per gli adulti. Queste caratteristiche rendono la pittura numerata l’attività perfetta per i momenti di condivisione in famiglia.
Ma in cosa consiste precisamente?
Innanzitutto si tratta di kit completi poiché forniti di tutto il necessario per realizzare vere e proprie opere d’arte: dalla tela, ai colori e i pennelli. Si dice dipingere con i numeri poiché ci si trova davanti tele prestampate e divise in aree numerate. Ad ogni numero corrisponde un colore e ogni area va riempita con la rispettiva sfumatura. Il procedimento è semplice, permette di ottenere meravigliosi risultati e alla fine del proprio lavoro si ha fra le mani un dipinto da poter appendere per decorare la propria casa.
I benefici del dipingere con i numeri
Noto anche come paint by number, questa attività presenta numerosi benefici, il primo fra i quali è la sua capacità di aumentare la creatività.
Infatti, mentre lavorano ai loro dipinti, i bambini sono incoraggiati a usare la loro immaginazione e a sperimentare con colori e tecniche diverse. Confrontarsi con vari colori e disegni li aiuta a sviluppare il loro senso artistico e la loro capacità di creare opere d’arte uniche e fantasiose.
Inoltre, dipingere con i numeri aiuta i bambini a sviluppare la concentrazione e l’attenzione.
Ogni area da dipingere ha una forma e una dimensione diversa in base al disegno scelto e al suo livello di difficoltà, per questo è necessario un certo livello di cura e precisione, poiché ogni sezione numerata deve essere colorata con attenzione. Così i bambini, attraverso la pratica del dipingere con i numeri, imparano a concentrarsi sul loro compito aumentando anche la propria pazienza. Questo tipo di concentrazione e pazienza è essenziale anche in altri ambiti della vita, come i compiti scolastici, lo sport e le interazioni sociali.
Grazie al paint by number vengono migliorate anche le capacità cognitive, come la coordinazione occhio-mano e il ragionamento spaziale.
Lavorando ai loro dipinti, i bambini imparano a usare le mani per controllare il pennello e applicare i colori con precisione. Questa coordinazione occhio-mano aiuta lo sviluppo fisico e la destrezza.
Dipingere con i numeri è un’attività che promuove l’apprendimento esperienziale.
Infatti i bambini vengono esposti a diversi colori, disegni e tecniche che possono applicare alle loro opere d’arte future. Questa attività li aiuta a sviluppare il loro senso artistico e la loro creatività permettendo loro di sperimentare diverse forme di espressione, nonché di provare il forte senso di gratificazione al termine del proprio lavoro concluso con impegno.
Inoltre, dipingere con i numeri può essere un ottimo modo per i bambini di rilassarsi e distendersi. Un’alternativa agli schermi, è un’attività che permette loro di rilasciare la tensione accumulata e concentrarsi sulla pittura dimenticandosi per un po’ il mondo esterno. Staccare dai dispositivi tecnologici e rilassarsi attraverso un’attività creativa può essere utile per la loro salute mentale e per il loro benessere generale.
In conclusione, dipingere con i numeri è un modo eccellente per intrattenere ed educare i bambini, promuovendo al contempo la loro creatività, la concentrazione e le capacità cognitive. È un’attività divertente che incoraggia l’espressione artistica e permette di sperimentare con i colori.
Se vuoi scoprire altre attività creative da fare coi bimbi leggi gli articoli della sezione “learn and fun” del blog