Dalla fermentazione diretta del latte fresco nasce un formaggio naturale, sano e soprattutto buono, noto ai più come Kefir

Arriva principalmente dalla Russia e, con il passare degli anni, si è diffuso facilmente lungo tutto il territorio Caucasico. Si tratta di un alimento molto particolare, un cibo fresco che contiene molte vitamine fondamentali per lo sviluppo dell’organismo, tra cui ricordiamo: Vitamina A, B6, B12, D e PP, proteine e sali minerali, come fosforo e calcio. 

Il Kefir, nonostante sia un prodotto caseario, non fa parte della tradizione culinaria italiana, anche se grazie alla globalizzazione è approdato anche sul suolo nostrano. 

Proprio per questo, sta diventando effettivamente un alimento molto utilizzato in cucina. 

Io stessa non ne sapevo granchè fino a poco tempo fa, quando ho iniziato a vederlo comparire sugli scaffali frigo del supermercato. E mi sono incuriosita e ho cercato di capirci di più.

In questo articolo verrà illustrato come inserire nella propria routine alimentare il Kefir, alimento ricco di vitamine ed ideale per il benessere fisico della persona.

Come utilizzarlo in cucina

Molto spesso, la gente confonde lo yogurt normale con il Kefir. Questo è comunque un fatto del tutto normale, visto e considerato che entrambi condividono lo stesso aspetto e la stessa consistenza. In realtà sono molto diversi, sia nel sapore che nel processo di creazione.

Vediamo in cosa il Kefir è diverso rispetto al normale yogurt:

  • È più digeribile; 
  • Contiene più proteine e vitamine;
  • Contiene una percentuale minore di lattosio rispetto allo yogurt;
  • Aiuta a regolarizzare la flora intestinale (e sappiamo tutti quanto sia importante una buona salute del macrobiota intestinale);
  • Alimento adatto alla dieta vegana (il kefir all’acqua nello specifico);
  • Ideale per lo sport.

Proprio per quanto riguarda l’allenamento e l’alimentazione, il Kefir può essere un valido alleato per la forma fisica.

Vediamo 3 ricette fit facili da realizzare con il Kefir, ma soprattutto gustose (e se cerchi idee per allenarti guarda le schede di allenamento da fare a casa)

Kefir con marmellata di arance e farro soffiato

Gli ingredienti per creare 1 bicchiere di questa gustosissima ricetta sono:

  • 50 g di kefir fresco;
  • 2 cucchiaini di marmellata d’arance;
  • 2 cucchiaini di farro soffiato. 

Tutto quello che bisogna fare è prendere un bicchiere, e porre sul fondo una base di marmellata d’arance senza zuccheri. Successivamente, bisogna aggiungere il Kefir e il farro soffiato.   

Tzatziki greco con kefir

Per creare questa ricetta serviranno:

  • 100 g di Kefir;
  • 70 g di cetriolo;
  • Mezzo spicchio d’aglio;
  • Menta q.b.;
  • Olio extravergine d’oliva;
  • Gocce di limone q.b.

Il procedimento per ricreare questo piatto tipico greco è davvero semplice.

Come prima cosa bisogna grattugiare finemente il cetriolo e, appena pronto, incorporarlo con il Kefir. Il segreto per creare un ottimo tzatziki è quello di mescolare bene tutti gli ingredienti, fino a quando la crema non raggiunge una densità soddisfacente.

Infine, bisogna aggiungere l’aglio, le foglioline di menta e, per insaporire, del sale, del pepe e qualche goccia di limone, in base ai propri gusti. 

Prima di poter gustare questo piatto, bisogna farlo prima riposare per circa un’ora. Solo allora si potrà godere di questo piatto, accompagnato da delle fette di pane ben croccante o con dei crostini. Inoltre, lo tzatziki è ottimo se servito con carni bianche. 

Kefir al caffè d’orzo

Infine, un’idea per fare una colazione (o merenda) diversa, è proprio questa preparazione al caffè d’orzo, bevanda davvero semplice e gustosa da preparare.

Tra gli ingredienti fondamentali ricordiamo:

  • 80 g di kefir;
  • 1 cucchiaino di orzo solubile;
  • 1 o 2 cucchiaini di zucchero di canna.

Come prima cosa, è necessario preparare l’acqua per l’orzo solubile, riscaldandola. Una volta uniti e mescolati bene i due ingredienti, facendo attenzione che non ci siano effettivamente dei grumi, bisogna aggiungere il kefir fresco appena tolto dal frigo. 
Come ultimo step, bisogna unire l’orzo e il kefir, mescolare bene e aggiungere 1 o 2 cucchiai di zucchero di canna, in base al proprio gusto.

Ti è venuta voglia di provarlo?

Fammi sapere se lo conosci o se lo proverai. Ti aspetto nei commenti.

Scritto da:

centrifugatodimamma

Milanese di origine, giramondo di vocazione. Alterno varie esperienze tra animazione, educazione (in asilo nido e scuole di vario grado) e turismo. Dopo un’esperienza di 6 mesi in Egitto nel 2002 torno in Italia, apro e gestisco degli asili nido per 10 anni, mi sposo e sembra che ormai la vita abbia preso un binario sicuro e solido. Ma il sogno di lasciare di nuovo l’Italia rimane sempre vivo (e neanche ben celato! ;) ). Nel 2012 anche mio marito si convince e decidiamo di trasferirci in Repubblica Dominicana alla ricerca di caldo e di una vita più semplice e serena. Qui nel 2015 nasce la nostra bimba Priscilla… e con lei il blog Centrifugato di mamma. Dove racconto com’è essere mamma, com’è esserlo lontano dalle nostre famiglie, come viviamo in un luogo tanto diverso da quello da cui veniamo, e le meraviglie che scopriamo giorno dopo giorno. Da novembre 2018 siamo a Malaga, pronti per nuove avventure! ;)