
Se penso che ho aperto questo blog pochi mesi dopo la nascita di Priscilla non mi pare vero che siamo già arrivati a 7 anni suonati e a parlare di denti che cadono. Ed invece, siamo proprio qui. Priscilla come detto, ha compiuto i 7 anni questa estate (se te la sei persa, leggi della sua festa di compleanno in spiaggia) e poco prima di compierli ha iniziato a perdere i denti. Aveva fatto la prima visita dal dentista pochi mesi prima ed era ansiosa di avere anche lei le finestrelle. Ma soprattutto, di veder arrivare il ratoncito Perez.
Chi è il ratoncito Perez?
Il ratoncito Perez (topolino Perez) è il corrispettivo spagnolo del topolino dei denti. Un topolino simpatico e laborioso il cui compito è passare a ritirare i dentini caduti dei bimbi, a cambio di soldini o regalini. Viene da una famiglia di dentisti di Madrid, che generazione dopo generazione si occupano di questo importante compito.
Perché Pérez il topo è un dentista? Un fatto curioso e scientifico è che i denti dei topi e di tutti i roditori crescono per tutta la vita. Pertanto, non sorprende che i topi della famiglia Pérez si siano dedicati alla cura dei propri denti, poiché i loro avevano bisogno di cure permanenti. Un piccolo e agile dentista che ama il suo lavoro e si emoziona quando trova denti da latte ben curati e privi di carie. Molto ben informato sull’igiene orale, può persino insegnare ai bambini come spazzolare correttamente.
Il Ratoncito Pérez nasce a Madrid nel 1894, come una storia per l’allora futuro re di Spagna, Alfonso XIII, che aveva 8 anni, e che aveva perso il suo primo dente da latte.
La persona incaricata di portarlo in vita è stato lo scrittore, giornalista e gesuita spagnolo Luis Coloma, che ha descritto il piccolo personaggio come “un piccolissimo topo, con un cappello di paglia, occhiali d’oro e una borsa rossa appoggiata sulla schiena”.
Come lavora il Ratoncito Perez
Difficilmente puoi vederlo! Viene di notte senza fare nessun tipo di rumore.
Quando trova il dente, lo esamina con una piccola lente da dentista, fa una serie di controlli, si prende un paio di minuti per verificare la presenza di carie. Quando ha raggiunto un verdetto lascia un regalo sul cuscino, nello stesso punto in cui si trovava il dente. Tu sai che è stato lì solo perché ha scambiato il dente da latte con un regalo.
Questa storia fa parte della cultura della maggior parte dei bambini, che credono in questo personaggio nella fase tra i 5 ei 10 anni.
Il suo scopo è aiutare i bambini a venire a patti con la perdita dei denti, stabilire aspettative, incoraggiare la pulizia e la cura dei loro denti e aiutarli a passare a un’età un po’ più adulta e comprendere il cambiamento.
Nel tempo il topolino Perez è diventato anche una fonte di business per diverse realtà: online di trova di tutto, dai libri per bambini, alle scatoline in legno porta dentini caduti, dai certificati di pulizia del dente ai film. Basta digitare su google ratoncito Perez ed esce davvero di tutto di più.

Il ratoncito Perez è un personaggio talmente amato da grandi e piccini che in alcuni paesi puoi trovare la porticina del ratoncito Perez sui muri di qualche casa (noi ad esempio l’abbiamo scoperta visitando il pueblo dell’Acebuchal)
E non solo nei paesini: esiste una targa al numero 8 di Calle del Arenal a Madrid. L’indirizzo dove Luis Coloma ha localizzato la casa del roditore. Sulla targa si legge: “Qui viveva, dentro una scatola di biscotti alla pasticceria Prast el Ratón Pérez, secondo la storia che padre Coloma scrisse per il bambino re Alfonso XIII.»
Li vicino è stato installato addirittura il Museo del topo di Pérez.
Da anni è stata trovata una porticina in fondo a uno degli ingressi della stazione del Banco de España. In particolare l’ingresso situato accanto al Quartier Generale dell’Esercito e di fronte alla Banca di Spagna. L’anonimo che ha posizionato questa porta ha riflettuto “che era la porta del Ratoncito Pérez”.
Insomma il ratoncito Perez è un personaggio famoso qui in Spagna.
Vivendo qui, anche Priscilla lo ama e non vedeva l’ora di mettere a sua disposizione i suoi dentini.
Caduto il primo, l’ha posizionato sotto il cuscino e si è addormentata fiduciosa di ricevere la visita del famoso topolino.
Ed ovviamente si è risvegliata ritrovando alcune monetine a cambio del prezioso dentino ormai scomparso.

Magia che si è ripetuta anche per i denti successivi che sono caduti a distanza ravvicinata.
Tanto che ho quasi temuto che facesse qualcosa per farli cadere apposta, per ricevere la ricompensa! Ahahahah
E a casa vostra chi passa a raccogliere i dentini?