Non so voi, ma io è da quando sono spuntati i primi dentini a Priscilla che cerco di capire quando sia meglio iniziare a portare i bambini dal dentista per farli controllare. Leggo di tutto e di più e ho fatto davvero fatica ad orientarmi. Chi consiglia la prima visita intorno ai 3 anni per controllare lo sviluppo dei denti da latte e della bocca. Chi dopo, chi addirittura prima.

Ma quindi quando è bene portare i bambini dal dentista per la prima volta?

In base ai dati pubblicati dall’ANDI (Associazione Nazionale dentisti italiani) infatti il 75,7% dei bambini italiani tra i 3-5 anni non è mai stato dal dentista. Quindi verosimilmente buona parte dei genitori si orienta nel far fare la prima visita, sapvo problemi manifesti anteriori, intorno ai 6 anni di età.

Qui in Spagna le visite e le cure (carie) sono gratuite dai 6 ai 14 anni o tramite gli ospedali pubblici o tramite cliniche dentistiche convenzionate. E ti viene consigliato dalla pediatra di riferimento di prenotare la prima visita di controllo proprio intorno ai 6 anni.

La prima esperienza dei bambini dal dentista avviene quindi intorno a questa età.

Si tratta soprattutto di un primo check up in cui controllare lo stato di sviluppo e iniziare a familiarizzare con questa figura.

È importante infatti far familiarizzare i bambini con la figura del dentista affinchè non ne abbiano paura.

Noi ad esempio abbiamo portato le bimbe insieme a noi in alcune occasioni, non quelle più splatter ovviamente, perchè familiarizzassero in primis con la professionista e la struttura, e in secondo luogo, perchè vedessero cosa succede durante una visita e le nostre reazioni (per capire che si, magari fa un po’ di rumore spaventoso ma si sopravvive)

In questo modo quando è arrivato il momento della prima visita per Priscilla l’ha affrontata come una normale visita, senza ansia e senza stress.

Durante la prima visita la dentista ha controllato tutta la bocca di Priscilla e, visto che era tutto ok, le ha spiegato come lavare bene i denti dandole poi l’appuntamento dopo un anno per un secondo controllo. La seconda visita servirà per controllare eventuali problemi che potrebbero essere insorti e prenderli finchè sono ancora agli inizi. E monitorare anche la crescita dei denti nuovi, che pian piano stanno spuntando sostituendo quelli da latte che devono cadere in questa fase di crescita.

Molto importante, secondo me, il messaggio che dal dentista non si debba andare solo quando un problema si è già manifestato.

Ma che è bene farsi controllare di quando in quando per prevenire o per cogliere agli inizi eventuali carie. Che spesso, prese appena insorte, si possono risolvere velocemente, con poca spesa e poco dolore. (cosa che dovrei ripetermi anche io come un mantra)

Priscilla è stata tranquilla e contenta e non vede l’ora di tornare.

Anche la routine di pulizia a casa è migliorata ( ogni tanto le storie per lavarsi le fa ancora eh, ma quando si gratta indenti lo fa con più attenzione e seguendo le indicazioni della dentista).

Se sei interessata ad una igiene orale senza plastica forse ti possono interessare questi articoli: “Igiene orale green senza plastica con Georganics“, “Una buona igiene orale senza plastica? Con Brushboo si può!” e “Comprare vegano e senza plastica facendo beneficienza? Si può, con Ecogiving

E voi quando avete portato i bimbi dal dentista per la prima volta? Che esperienza hanno avuto?

Vi aspetto nei commenti

Scritto da:

centrifugatodimamma

Milanese di origine, giramondo di vocazione. Alterno varie esperienze tra animazione, educazione (in asilo nido e scuole di vario grado) e turismo. Dopo un’esperienza di 6 mesi in Egitto nel 2002 torno in Italia, apro e gestisco degli asili nido per 10 anni, mi sposo e sembra che ormai la vita abbia preso un binario sicuro e solido. Ma il sogno di lasciare di nuovo l’Italia rimane sempre vivo (e neanche ben celato! ;) ). Nel 2012 anche mio marito si convince e decidiamo di trasferirci in Repubblica Dominicana alla ricerca di caldo e di una vita più semplice e serena. Qui nel 2015 nasce la nostra bimba Priscilla… e con lei il blog Centrifugato di mamma. Dove racconto com’è essere mamma, com’è esserlo lontano dalle nostre famiglie, come viviamo in un luogo tanto diverso da quello da cui veniamo, e le meraviglie che scopriamo giorno dopo giorno. Da novembre 2018, dopo la nascita di Beatrice, la nostra seconda bimba, siamo a Malaga, pronti per nuove avventure! Che continuiamo a raccontare su queste pagine virtuali.. ;)