
In questi giorni qui c’e’ stata allerta per l’uragano Matthew e noi ne abbiamo approfittato per fare tanti giochi al chiuso (che non succede spesso 😉 ).
Uno dei giochi che Priscilla ha apprezzato di piu’ e’ stato giocare ai travestimenti.
Il gioco dei travestimenti e’ uno dei giochi piu’ apprezzati dai bambini a partire dei 18 mesi circa ed e’ una delle attivita’ principe del gioco simbolico
Come giocare ai travestimenti?

Al nido e alla scuola materna spesso c’e’ un angolo completamente dedicato a questa attivita’. Semplice da realizzare, ma importantissimo per lo sviluppo dei bambini.
Anche a casa ovviamente possiamo proporre questa attivita’. Si preparano su un tappeto diversi vestiti e accessori, uno specchio e si lascia il bambino libero di esplorare e provare. Non importa se le cose non sono della giusta misura, anzi! …
Usare le scarpe di mamma o di papa’ e’ divertentissimo. Un vecchio pareo puo’ diventare un vestito, un buffo cappello o … quello che salta in mente al tuo bimbo!
Non ci sono regole, non c’e’ giusto o sbagliato.. basta lasciare libera la fantasia!
Come adulto e’ importante rimanere a disposizione durante il gioco. Ci sono bambini che giocano da soli e si divertono a provare da soli. Ce ne sono invece altri che preferiscono farsi aiutare. Altri ancora che si divertono a vestire mamma o papa’.
Ovviamente grandi e piccoli giocano ai travestimenti in maniera differente.
- IÂ piu’ piccoli. Durante il gioco dei travestimenti si divertono a toccare i diversi indumenti e
accessori, testarne le consistenze e scoprire differenze e similitudini. I diversi materiali e i colori stimolano i sensi del bambino, accendendone la curiosita’. I piccoli si divertono a mettere e togliere gli indumenti anche in modo bizzarro (Priscilla ad esempio mette tutto intorno al collo..maglie, pantaloni etc 😉 ) . E  cosi facendo affinano la motricita’ e le competenze che gli serviranno nel breve futuro nel percorso di autonomia
- I piu’ grandi. Utilizzano i vestiti a disposizione per creare personaggi, rivestire e sperimentare ruoli diversi, imitando spesso gli adulti. I travestimenti fanno infatti parte della grande e importante categoria dei giochi di ruolo. Fondamentali per lo sviluppo cognitivo e sociale dei bambini. Attraverso i travestimenti infatti i bambini imparano a conoscere e sperimentare un’altra immagine di se stessi, si approcciano al mondo degli adulti imitandone aspetto e comportamenti.
Giocare ai travestimenti e’ inoltre un modo per accrescere in modo libero e spontaneo la fantasia e la creativita’. Non solo il bambino imita il mondo degli adulti ma puo’ creare personaggi, inventare buffi accostamenti , fingere di essere qualcosa di nuovo e unico.
Giocare ai travestimenti permette inoltre di sperimentare le relazioni sociali. I bambini giocano ad assumere ruoli che, per forza di cose, si trovano a dovere interagire tra loro: dottore/malato; insegnante/alunni; parrucchiere/clienti… studiandone le dinamiche.
Che dite, vi e’ venuta voglia di giocare ai travestimenti?
Buon divertimento! 😉
[…] Queste carte attirano i bambini. Offrono sia stimoli visivi (i colori sgargianti e i riflessi argentati) sia sonori (se stropicciate scricchiolano ). Se i bambini se ne trovano a disposizione un po’ possono iniziare a giocare sbizzarrendosi. Manipolandole, facendole suonare con le mani e con i piedi. Essendo normalmente abbastanza grandi vengono spesso usate anche come se fossero dei tessuti. Diventano quindi copricapi luccicanti o mantelli argentati in una variante preziosa dei travestimenti. […]