
Svezzamento tradizionale o autosvezzamento? Questo e’ il problema!
Quando i sei mesi si avvicinano (per la pediatra a cominciare dai 4 mesi ma questo e’ un altro discorso 😉 ) bisogna iniziare a pensare a come svezzare i nostri cuccioli.
Arrivando da 15 anni di asilo nido non ero molto preoccupata della questione: ho aiutato a svezzare decine di bambini quindi conoscevo molto benecome fuzniona il progressivo andamento dello svezzamento tradizionale.
Mi sono quindi munita di piattino e posate, omogeneizzati di frutta e contenitori piccoli ermetici per conservare in freezer i brodi e le passate vegetali già nelle giuste porzioni. Mi sono addirittura fatta mandare dall’Italia i liofilizzati di agnello e coniglio perchè qui liofilizzati non se ne trovano. E ho se

mpre saputo che sono le prime carni da inserire è meglio siano liofilizzate perchè piu’ leggere per il bambino da digerire.
Quindi tutti pronti? In teoria si, in pratica Priscilla come sempre ne sa più di noi!!
A cinque mesi e mezzo abbiamo iniziato con le prime frutte e i primi brodini, ma…
Priscilla ha iniziato a rubarmi il cibo dal piatto se per caso era in braccio a me mentre mangiavamo, o a piangere se vedeva che noi mangiavamo qualcosa e lei no.
Oddio e adesso? La progressione degli alimenti? E le allergie? E se vuole qualcosa che non può mangiare? Tutti a mangiare brodo vegetale per ora?!
Ogni certezza era crollata e a dispetto della mia precedente esperienza, mi trovavo ad affrontare una cosa nuova..quindi che fare?
Vivendo all’estero non e’ semplice trovare chi ti possa consigliare, ma per fortuna in internet si trova tutto o quasi, e dove non si arriva con internet, per fortuna ci arriva l’istinto!
Mentre ero in gravidanza ero capitata a leggere alcuni articoli che nominavano l’ autosvezzamento, ma non ci avevo fatto molto caso, ma quando Priscilla ha iniziato a voler assaggiare tutto, mi sono tornati in mente e ho lasciato fare a lei.
Nel mentre ho cercato su internet qualche informazione in piu’ e ho trovato il sito di autosvezzamento.it (ecco il loro sito) e la loro pagina facebook. E finalmente ho trovato un supporto per questa nuova strada, ma soprattutto delle basi teoriche e spiegazioni scientifiche a risposta di tutti i miei dubbi.
C’è anche il libro disponibile in Italia
Abbiamo iniziato quindi con l’autosvezzamento, o meglio a farla svezzare da sola.
Cosa significa? Semplice, sono i bambini che si approcciano al cibo in maniera autonoma, assaggiando quello che mangiano i grandi, manipolando il cibo, liberi di pasticciare, decidere cosa prediligono e quanto necessitano.
L’alimento principale rimane il latte, nel nostro caso quello materno, ma piano piano Priscilla ha iniziato a mangiare quantita’ sempre piu’ considerevoli degli alimenti che piu’ le piacciono (a 8 mesi abbiamo mango in prima posizione, seguito da pasta al pomodoro, spinaci, spaghetti alla carbonara, e broccoli! 🙂 ) Ma soprattutto e’ stupendo vederla a tavola con noi mangiare praticamente da sola e con gusto.. e quello che per caso non finisce in bocca, nessun problema: ci pensa Taleta!
E tu come hai fatto con lo svezzamento? Conosci l’autosvezzamento? L’hai provato?
Raccontami la tua esperienza nei commenti qui sotto o nella pagina facebook 🙂
[…] esempio, avendo fatto autosvezzamento, Priscilla ha sempre mangiato da sola ma quando si ferma a pranzo da loro ne approfitta per farsi […]
[…] te che autosvezzi per sviluppare la curiosità del tuo bambino. Per te che svezzi usando la tabellina del tuo […]
Ciao Flavia! A 5 mesi e mezzo ho iniziato a far assaggiare la frutta ad Anita, e giuro, mi è apparsa la foto di Priscilla con le pappe. In realtà questa foto mi aveva già “colpito”. Forse istinto, avevo letto L articolo velocemente senza farci nemmeno troppo caso (tanto c’era tempo X pensare allo svezzamento ). Ma quella foto…. era la stessa faccia di Anita! Io non ho insistito molto, ho provato con una pappa e ho deciso che quello non era proprio il rapporto con il cibo che volevo X mia figlia. È così, ormai sono 15 gg che Anita ha incominciato ad esplorare il cibo! Divertente X lei e X noi! Sono partita con un sacco di paure (oddio soffoca!!?) e dubbi (ma quindi che cavolo preparo?), certo qualcuno rimaneanche lerche è una cosa nuova, tutto si basa sulla fiducia dei genitori verso il figlio (e viceversa ), ma se non provi non capisci la grandezza di questo approccio. La cosa più spettacolare è vedere come da piccole ciucciate, dopo 15 gg Anita senza denti è capace di tagliare piccoli pezzettini e masticare e mandar giù! Certo non mangia tutto, siamo ancora ad assaggi o se mangia qualche vellutata salta il latte ma altrimenti non ancora. Ma noi non abbiamo fretta. Anita è una bambina serena e curiosa del cibo. Per me è già una vittoria! La cosa più fantastica di tutte?!!? Averla con noi a tavolo mentre mangiamo intenta ad esplorare il cibo! Ristorante ? Si!!!! Non la senti nemmeno…. senti di più gli sguardi di chi sta intorno che guarda tuo figlio a 6 mesi sgranocchiarsi il pane come se fosse un alieno!
Che bello Luana! Un ottimo inizio direi! Godetevi questi momenti e state sereni..e vedrai che passi da gigante farà Anita!
[…] centrifugatodimamma su autosvezzamento o svezzamento? […]