
Quando si ha tanto tempo da dover passare chiusi in casa, come in questo periodo, ci possiamo dedicare ad attività che richiedono un po’ più tempo. Io ad esempio avevo in mente da tempo di preparare un pannello multiattività fai da te con materiali di riciclo per aiutare Bea ad affinare alcune abilità di motricità fine, ma non riuscivo mai a dedicarmici. Ne ho approfittato quindi in quesit giorni di quarantena.
Se state cercando altre idee creative da fare coi bimbi guardate nella sezione learn and fun del blog: tante idee semplici per attività da fare coi bambini, dalla pittura verticale con la pellicola trasparente ai travasi, dalla pasta di pane ai sacchetti sensoriali ai giochi con la schiuma da barba..e tanto tanto altro! Perchè in questo periodo le idee su cosa fare in casa coi bambini non sono mai abbastanza
Il pannello multiattività è uno strumento della metodologia montessori che da sempre si usa nei nidi proprio per stimolare la motricità fine dei bimbi a partire dall’anno circa.
Ora in commercio ce ne sono diversi per uso domestico, soprattutto realizzati da artigiani e artigiane.
Come vedete da queste immagini prese da pinterest, normalmente sono pannelli in legno su cui vengono fissati degli strumenti che possono usare per fare tante attività diverse. Si può spaziare inserendo tantissime cose, l’importante è che ciascun pezzo stimoli il bambino a compiere un’azione (avvitare e svitare, schiacciare, infilare, ruotare, tirare) .
Noi, visto il confinamento, abbiamo realizzato una versione decisamente più semplice del pannello multiattività, utilizzando quello che avevamo a disposizione in casa. E potete fare così anche voi inserendo anche cose diverse dalle nostre.
Come preparare un pannello multiattività fai da te con materiali di riciclo
Materiali che abbiamo utilizzato noi

- un pezzo di cartone
- tempere acriliche
- pennelli
- colla a caldo
- bottiglie, buste delle salviettine, anelli appenriquadri, spago
- washi tape
- gomma crepla
- colla a caldo
Procedimento per realizzare il pannello multiattività di riciclo

Per prima cosa abbiamo preso un pezzo rettangolare di cartone e lo abbiamo dipinto completamente con un colore acrilico (noi abbiamo scelto un azzurro tiffany ma ovviamente potete scegliere il colore che preferite o che avete a disposizione).
Mentre si asciugava la tempera acrilica abbiamo ritagliato le cose che avremmo poi posizionato sul pannello. Noi abbiamo scelto alcune chiusure di bottiglie di plastica (2 coi tappi a vite e uno con la chiusura a pressione), un paio di coperchi di plastica delle confezioni di salviettine umide, la chiusura a pressione di una confezione di shampoo e alcuni chiodini porta quadri a vite in cui far passare un filo di corda.
Per rendere l’idea di quanto tempo era che volevo realizzare questo pannello vi basti pensare che sono mesi che stiamo usando lo shampoo solido e la caraffa filtrante e ho conservato questi pezzi da prima di smettere di usare questo tipo di bottiglie di plastica. meglio tardi che mai! 😉
Una volta ritagliato e livellato i pezzi di cui avevamo bisogno li abbiamo incollati con la colla a caldo al pannello di cartone.

Una volta posizionato e fissato tutti i pezzi e fatto aderire bene il tutto abbiamo abbellito il pannello multiattività con i nomi delle bimbe ritagliando le lettere di gomma crepla a contrasto. E rifinendo i bordi creando una cornice con del washi tape.
Ecco pronto il pannello multiattività fai da te!
Semplice no?
L’effetto è molto carino e le bimbe hanno apprezzato. Questo tipo di pannello ha poi il duplice merito di tenere impegnati i bimbi sia in fase di preparazione che poi una volta pronto!
Ovviamente le versioni in legno sono molto più resistenti e durature. Questa versione del pannello multiattività non resiste molto ma per giocare qualche volta è più che sufficiente. E al massimo si possono sostituire i pezzi che si staccano o si rompono con nuovi pezzi e avere sempre un gioco nuovo 😉
Vi lascio qualche altra idea di strumenti che potete usare per il vostro pannello.
- vari tipi di chiusure (lucchetto con chiave, chiavistelli, chiusura con la catenella etc)
- cerniere e bottoni con asola recuperati da qualche vestito vecchio
- spina elettrica e presa
- interruttori di vario tipo
- ingranaggi
- tubi e palline
..e tutto quello che vi viene in mente e che possa stimolare i bambini a compiere un’azione migliorando le loro abilità.
Se invece non avete voglia di realizzarlo voi ma volete comunque usare questo tipo di attività coi vostri bimbi li trovate già fatti anche su amazon
Vi assicuro comunque che il gioco è stato apprezzato sia da Bea (quasi 2 anni) che da Priscilla (quasi 5) che si è concentrata sulla parte più difficile infilando la corda nei piccoli cerchietti.

Buon divertimento!
Bellissima questa attività. Sono appassionata di lavoretti fatti in casa, e adesso che anche il tempo ce lo permette direi che creare il pannello multiattività sarà la nostra prossima cosa da fare.
Poi fammi vedere il risultato
Ciao ma che bravi, serve per tenere occupati i bambini ma è anche molto utile, ti rubo l’idea
fammi sapere se lo fai! e, si, è anche utilissimo ed istruttivo oltre che divertente