Ciao a tutte come state? Oggi vi racconto della nostra diretta di due settimana fà, in cui abbiamo parlato, con la gastroenterologa Francesca, del benessere fisico e della forma fisica attraverso il buono stato di salute del nostro intestino. O meglio, del nostro microbiota intestinale.

Se vi siete perse la diretta la trovate qui

Tranquille vi spiego meglio ahaha

Partiamo dal fatto che nel nostro intestino é abitato da centinaia e centinaia di micro organismi, virus e batteri.

Questo é il microbiota intestinale.

Il microbiota umano (informalmente detto flora intestinale) è l’insieme di microorganismi simbiontici che convivono con l’organismo umano senza danneggiarlo.

https://it.wikipedia.org/wiki/Microbiota_umanohttps://it.wikipedia.org/wiki/Microbiota_umano

Questi microrganismi cambiano a seconda di che tipo di alimentazione adottiamo, ma anche a seconda di dove viviamo e delle nostre abitudini. Non solo, ma anche se subiamo piccoli o grandi fattori di stress o se dobbiamo prendere degli antibiotici, il nostro microbioma subisce delle variazioni.

Queste alterazioni, creano un habitat diverso e a volte possono far crescere di più una specie rispetto ad un’altra creando un disequilibrio del microbiota intestinale. E questo può provocare fastidi proprio a livello intestinale.

Quindi è molto importate mantenere la varietà di questi batteri, variando spesso quello che mangiamo.

Più riusciamo a mantenere equilibrato il nostro microbiota, più il nostro corpo si sentirà più dinamico, con più energie, più concentrato e, cosa da non sottovalutare, aumenterà le nostre difese immunitarie.

Riuscendo ad avere un microbioma sano e fare la giusta dose di attività fisica (e per questo potete usare le mie schede di allenamento) si riesce ad avere uno stile di vita ottimale, riuscendo anche a migliorare il nostro stato di stress, ansia e depressione.

Uno dei consigli che ci ha dato Francesca, è quello di essere consapevole di ciò che ingeriamo, e aggiungere alla nostra alimentazione dei probiotici, che trovi ad esempio nel Kefir, uno yogurt ricco di fermani lattici vivi che aiutano a far proliferare i batteri nel microbiota.

Un’altra cosa che è saltata fuori dalla diretta è un consiglio molto particolare, ovvero quello di ascoltare il nostro corpo dopo aver mangiato questo o quell’alimento.

Lo sgarro è concesso, sì, bisogna goderselo senza sensi di colpa o altre emozioni negative, ma dobbiamo anche sentire come stiamo dopo aver mangiato. Per imparare a riconoscere se un alimento ci fa sentire più energiche o più fiacche.

Quindi facciamoci pure una coccola ogni tanto e poi di nuovo sulla retta via. Solo cosi si può avere un’alimentazione sana ed equilibrata anche a livello emozionale.

Nella diretta ovviamente sono stati approfonditi questi argomenti quindi vi invito a guardare la diretta e a commentare.

Vi aspetto al prossimo articolo!

Scritto da:

Roberta

Roberta, ho 42 anni e sono istruttrice fitness.
Ho iniziato questo splendido lavoro avanti con l’età, ne avevo 36, ma questo non mi impedisce di dedicarmi con amore e passione a questa attività, a questa hobby remunerato, come lo definisco io.

Si perchè mi piace cosi tanto che non lo definisco lavoro.

Amo stare in mezzo alla gente e vedere i loro volti stanchi ma soddisfatti a fine lezione o a fine allenamento.  Io stessa sto imparando sempre cose nuove che giro alle mie allieve più come condivisione che da maestra.. Ho iniziato questo hobby/lavoro in Repubblica Dominicana per poi continuare e crescere qui in italia nella mia città, Genova.

Oggi a tutti gli effetti sono certificata come personal trainer della sala pesi, allenamento funzionale, zumba e strong (allenamento hiit fit sincronizzato sulla musica).