
Qui in repubblica dominicana le stagioni sono meno variegate. Si passa dal caldo secco, al caldo caldo, al periodo delle piogge (quindi caldo umido). L’unico momento dell’anno in cui le cose possono essere più imprevedibili è durante il periodo a rischio uragani. Che come vi avevo già accennato, di solito è comunque un periodo tranquillo in cui ci ritroviamo con un po’ di pioggia in più. Ma che invece quest’anno ci ha regalato il brivido (per fortuna senza grosse conseguenze) del passaggio dell’uragano Irma.
Ci sono quindi esperienze che Priscilla, vivendo all’estero, per forza di cose, non riuscirà a vivere. O almeno non per ora.
Tra queste c’è la magia dell’autunno, i suoi colori e profumi. Ho pensato però di far fare comunque a Priscilla alcune attività legate all’autunno.
Oggi vi propongo alcune idee per giocare con le foglie
*Bagno di foglie.
Ormai mi conoscete, e sapete che spesso per me le attività partono dai sensi. Mi piace proporre a Priscilla delle esperienze sensoriali in cui possa essere immersa nell’elemento con cui poi faremo delle attività più strutturate. E in questo caso proprio letteralmente. Il primo approccio con le foglie cadute è stato proprio un bagno di foglie. Ne ho raccolto una bella quantità e ho aspettato che si seccassero un po’. Poi le ho riversate tutte insieme in giardino e ho lasciato Priscilla libera di giocare con le foglie. Rotolarsi dentro, tuffarsi, saltare. Sentirne la consistenza, romperle, ascoltare lo scricchiolio. Priscilla si è divertita tantissimo a correre in mezzo facendole volare in giro. Io l’ho proposto in giardino perchè comunque qui fa sempre caldo. Ma si può benissimo proporre anche al chiuso. Liberate una camera da tappeti e oggetti e rovesciate un sacco di foglie. O ancora, in alternativa, potete usare una piscina gonfiabile. Al termine basta raccogliere le foglie e rimetterle in un sacco e aspirare le briciole che, spezzandosi, le foglie avranno creato.
*stampa con le foglie.
Un grande classico coi bambini in autunno. Si prendono delle foglie di varie forme (intere è meglio 😉 ) e si dipingono con le tempere. SI usano poi per stampare le sagome delle foglie su pezzi di carta, ma non solo. Usando diversi tipi di colore può essere una semplice tecnica per decorare tessuti, pareti, mobili o.. quello che la vostra fantasia vi suggerisce! Priscilla si diverte sempre tantissimo!
*libro delle foglie.
I bimbi più grandi si possono divertire raccogliendo foglie di diverso tipo e incollandole poi su un quaderno. Si possono divertire a catalogarle, scrivendo dove e quando sono state raccolte, impressioni.. e quello che più preferiscono! Un modo divertente per imparare divertendosi a contatto con la natura 😉
*vasetti autunnali.
I vasetti sono uno dei nostri materiali preferiti. Li abbiamo già usati anche per creare dei vasetti per halloween e dei vasetti pasquali, ricordate?! Anche per l’autunno li abbiamo usati per giocare con le foglie e ne abbiamo approfittato per decorarne alcuni incollando sull’esterno delle foglie con la colla a caldo. Una volta coperto tutto il vasetto ho arrotolato sull’esterno delle foglie un po’ di corda. Fissata poi al centro con un pezzetto di cannella.
*centrotavola
Con la tecnica della cartapesta si può realizzare un comodo centrotavola autunnale a costo zero ( o quasi).Basta ricoprire la metà di un palloncino incollando con un po’ di colla vinilica le foglie. Fatene anche 2 o 3 strati per renderlo più resistente. Ricordatevi di coprire con la colla anche l’ultimo strato di foglie in modo da rendere il centrotavola più resistente e dare un piacevole effetto lucido. Una volta seccata la colla le si saranno indurite e fissate nella posizione voluta. ora basta scoppiare il palloncino e il centro tavola è pronto!
*cascata di foglie gitterate.
Con lo stesso concetto che sta alla base della cascata di farfalle, abbiamo realizzato un variante con le foglie autunnali. Abbiamo preso alcune delle foglie che mi sembravano più belle tra quelle che avevamo a disposizione. Ho versato in una ciotola un goccio d’acqua, abbondante colla vinilica, tanti glitter (nel mio caso oro e arancione). Con un pennello Priscilla ha ricoperto le foglie con questo composto in modo tale che, asciugando, rimanessero tutte coperte da glitter. Abbiamo passato la colla glitterata anche su una striscia di cartone spesso a cui poi abbiamo attaccato le foglie con un po’ di filo. Abbiamo poi appeso la nostra cascata di foglie nella sua cameretta. Priscilla la adora.
In alternativa potete anche usare un tappo di alluminio (quello dei vasetti) e usarlo per far poi scendere le foglie. Foglie che potete anche decidere di plastificare per un lavoretto a lunga durata 😉
* quadri con polvere di foglie.
Prendete qualche foglia ben secca e fatela sbriciolare ai vostri bimbi dentro un piattino. La polvere ottenuta, anche se un po’ grossolana, può essere usata per riempire dei disegni che avrete creato.
Ecco alcune delle attività che si possono fare per giocare con le foglie.
La nostra amica Paola del blog Girovagandoioete ci suggerisce anche un’altra idea per giocare con le foglie. Gli animali di foglie. Con il suo bambino ha usato le foglie raccolte per trasformarle in simpatici animaletti. Con cui ha realizzato dei quadretti handmade da appendere in cameretta. Son sicura sarà stato orgogliosissimo il suo bimbo del bellissimo risultato! Anche perchè son meravigliosi, non credete?
Noi ci siamo divertite a sperimentare tutte queste attività e, nonostante il clima sia ancora caldo e soleggiato, abbiamo sperimentato un po’ della magia autunnale.
Buon divertimento!
Belle queste idee