
Dipingere e’ senza dubbio una delle attivita’ piu’ proposte (e gradite) al nido.
Ed e’ un’attivita’ che si puo’ benissimo riproporre a casa con i nostri cuccioli, per fargli sperimentare colore e creativita’.. E il divertimento e’ assicurato!!
Sicuramente se vi dico “dipingere” le prime cose che vi vengono in mente sono tempere e pennelli.
Ecco, se avete un bambino minore di 3 anni, scordatevi i pennelli!! 😉
Non che non si possano usare, certo che si! Ma sono uno strumento un po’ limitante per i bambini cosi piccoli. Gia’ tenere in mano questo bastoncino piccolo non e’ cosa semplice In piu’ il colore (la cosa bella del gioco) rimane distante dal bimbo che quindi ne gode meno e che fa fatica a comprendere che muovendo la sua mano muove anche il colore attraverso questa “protesi” che gli viene proposta.
Quindi si al pennello dopo i 3 anni. O se si vuole farglielo provare prima, lasciatelo libero di capire cos’e’, usarlo come vuole (anche al contrario o… boh 😉 ) e decidere se puo’ piacergli o meno.
Dipingere prima dei 3 anni dovrebbe invece essere un’esperienza di scoperta e creativita’ senza preconcetti da adulti. Bisogna sconfiggere l’istinto di dire”si fa cosi” 😉 I bambini a quest’eta’ stanno conoscendo il mondo e molto spesso usano tutto il corpo per farlo, perche’ tutto il corpo manda segnali e li aiuta a scoprire cose nuove, e NON hanno ancora il pensiero astratto indispensabile per codificare un oggetto (ad esempio un fiore) e tradurlo in segno grafico (disegno un fiore).
Come fare quindi a dipingere con i piu’ piccolini?
Lasciamoli liberi di sperimentare e non spaventiamoci per lo sporco! 😉
Potete decidere se dipingere a terra o sul seggiolone. Ovviamente sul seggiolone sono piu’ limitati nella sperimentazione. Ma e’ limitato anche il “disastro”. Io prediligo la pittura a terra o sui vetri, ma e’ importante che anche le mamme siano a loro agio per poter godere dell’esperienza Se lo fate dipingere a terra e poi passate tutto il tempo terrorizzate che sporchi e ogni due secondi gli dite “no, vieni qui, attento,..etc” non sara’ divertente per nessuno 😉 Meglio allora dipingere sul seggiolone. Dove potra’ fare meno cose ma sara’ comunque piu’ libero di inventare. E voi piu’ serene 😉
I colori che si utilizzano coi bambini per dipingere sono
completamente lavabili sia dai vestiti, che dalla pelle (rimane solo un po’ difficile da togliere da pellicine e da sotto le unghie ma lavando queste zone un paio di volte tornano pulite) che dalle superfici di casa.
Si puo’ comunque adottare qualche tecnica salva sporco: visto che qui fa caldo quando dipingiamo lascio Priscilla solo con il pannolino cosi poi la metto sotto il lavandino o direttamente in doccia e la lavo. Ma se non vivete anche voi ai caraibi e le temperature non sono cosi miti, potete coprire i vestiti. Con grembiulini apposta per la pittura (facilmente trovabili) o con una vecchia maglietta di papa’. Che diventera’ un grembiulino a costo zero. 🙂
Per coprire il seggiolone sara’ sufficiente un sacco della spazzatura da buttare via alla fine del gioco.
Anche i pavimenti e i mobili si puliscono facilmente. Io di solito non metto niente per terra tanto poi basta passare il mocio. Ma se si vuole essere sicuri di sporcare il meno possibile, si puo’ usare un vecchio lenzuolo da fissare con il nastro adesivo a terra per non scivolare o un foglio grande di carta da pacco.
Ovviamente meglio dipingere dove c’e’ un po’ di spazio vuoto cosi il bambino si puo’ muovere in liberta’.
Le prime volte si puo’ proporre solo del colore e un foglio, un telo o un lenzuolo su cui colorare. Cosi che il bambino possa familiarizzare con i colori, sentirne la consistenza, toccarlo e meravigliarsi dei segni che puo’ lasciare. Nelle volte successive si possono proporre molteplici varianti di strumenti (palle da tennis, spazzolini da denti, verdure, spugne, plastica multibolle, foglie etc) Si puo’ anche decidere di cambiare le basi su cui dipingere (fogli, cartoni, vetro, specchio, all’ interno di sacchetti trasparenti,.. ) E dare spazio alla fantasia
Vi lascio il link ad una pagina inglese dove ci sono 50 proposte diverse per variare un po’.. ci sono un sacco di idee carine! 🙂
Buon divertimento!!
[…] gia’ parlato di come dipingere coi bambini Oggi volevo proporvi una divertente alternativa: dipingere con palle da […]
[…] Se la vostra scatola e’ incolore potete decidere se tenere le pagine color cartone o se dipingerle coi bambini. Largo alla vostra fantasia. Una volta preparate le basi (e se le avete colorate, una volta […]
[…] Io ho deciso di lasciare i rotoli color cartone. Se invece preferite farli colorati si possono dipingere insieme ai bambini con le tempere. Coi cartoncini colorati ho creato delle sagome in cui scrivere i numeri dei giorni. Io ho usato […]
[…] prima cosa ho fatto dipingere a Priscilla un piatto di carta con la tempera verde cercando di coprire soprattutto l’anello […]
[…] volta tagliati tutti, si procede a colorare il cartoncino di bianco. Per un risultato migliore meglio dare 2 mani di colore, lasciando asciugare per qualche […]
[…] In questi pomeriggi ci stiamo divertendo a sperimentare un po di cose nuove. La pioggia non ci lascia e non possiamo sfruttare giardino e piscina (abbiamo anche dovuto saltare ben 2 lezioni del corso di acquaticità :O … è quasi in astinenza ). Ne abbiamo approfittato e abbiamo creato 3 diversi tipi di timbri con le mollette con cui dipingere. […]
[…] d’ordine di priscilla in questo periodo (oltre a NO! ;)) è PINTAR che in spagnolo significa dipingere. Vorrebbe usare tempere e pennelli 24 ore su 24. E dipingerebbe tutto: fogli, scatole ma anche […]
[…] attività si presta anche per imparare i colori.. Si possono infatti colorare i rotoli, ognuno con un colore diverso, e invitare i bambini ad associare il filo del colore […]
[…] le uova con tempere e pennello. Si fanno bollire le uova in acqua. Si lasciano asciugare. Una volta asciutte si […]
[…] che ci piace pasticciare e sperimentare sempre modalità nuove per fare magari le stesse cose. E dipingere è una di queste cose. Lo abbiamo fatto in maniera tradizionale. Ma anche con le palle da tennis, […]