
Visto che le bottigliette sensoriali sono piaciute molto e mi avete mandato sulla pagina di facebook delle foto stupende di quelle create da voi, oggi vi voglio spiegare come creare sacchetti sensoriali.
Cosa sono i sacchetti sensoriali?
Giuro che non lo sapevo nemmeno io e quando la sorella di Gianluca, la zia Laura, mi ha postato un link con un sacchetto con della schiuma da barba blu, mi sono incuriosita un sacco e… potevo non farli?! 😉
I sacchetti sensoriali sono semplicemente dei sacchetti trasparenti (ideali i sacchetti con la zip per i surgelati, ma si possono anche utilizzare le cartellette trasparenti per i fogli o qualsiasi altro sacchetto trasparente) con dei materiali morbidi all’interno che permettano al bambino di manipolarli.
Sono un’ottima proposta per quelle giornate in cui non si vuole sporcare tutta casa ma si vuole comunque proporre un’attivita’ di stimolazione adatta ai piu’ picoli ma anche ai piu’ grandicelli
I sacchetti sensoriali stimolano principalmente 2 sensi: il tatto e la vista
Quindi ideali da inserire nei sacchetti, sono le consistenze morbide e piacevoli al tatto, meglio se scivolose. Come gelatina alimentare, sapone per i piatti, farina, acqua e colorante, schiuma da barba, gel per i capelli, sapone per i piatti e glitter, e via all’infinito! 😉
C’e’ chi usa anche materiali duri come i fagioli, ma secondo me perdono un po’ di senso nei sacchetti sensoriali.
E ovviamente tanto colore!
Prima di spiegarvi come creare sacchetti sensoriali una raccomandazione: attenzione alla sicurezza!
Se i bambini sono piu’ grandicelli si possono far manipolare tutti i tipi di materiali. Ma se sono piu’ piccolini ed in fase di dentizione, e’ possibile che giocando addentino il sacchetto forandolo. Quindi meglio evitare alcuni materiali per l’interno che possono essere tossici se ingeriti.
In ogni caso assicurarsi di chiudere per bene i sacchetti e meglio evitare di lasciare i bimbi da soli a giocare coi sacchetti sensoriali.
Per crearli io ho fatto come per le bottigliette sensoriali: propongo un’attivita’ a Priscilla con un materiale che penso di poter inserire nel sacchetto sensoriale. E alla fine del gioco mi faccio aiutare a mettere quello che rimane dentro il sacchetto e lo preparo. Poi quando sono tutti pronti li si puo’ usare come attivita’ di stimolazione a se.
Oggi ad esempio abbiamo giocato con la schiuma da barba e tempera colorata e alla fine abbiamo creato due sacchetti sensoriali, uno con la schiuma da barba bianca e l’altro con la schiuma da barba colorata!
La stessa cosa si può fare proponendo il gioco dei travasi ad esempio con la farina gialla e poi al termine inserire un po’ di farina in uno dei sacchetti.
Per creare i sacchetti sensoriali basta prendere il sacchetto, riempirlo per 2 terzi del materiale scelto e chiuderlo benissimo.
Attenzione a togliere benissimo l’aria in eccesso: se non si toglie e il bambino schiaccia il sacchetto questo “esplode” seminando tutto in giro (sperimentato!! 🙁 )
Noi per ora abbiamo provato con la farina, la schiuma da barba e il detersivo per i piatti a cui ho aggiunto i brillantini! (li adoro 😉 )
L’effetto visivo e’ fantastico e anche la sensazione al tatto!
Non mi resta che augurarvi buon divertimento!! E fatemi sapere se le conoscevate gia’, se vi siete incuriosite e avete provato e cosa ne pensate. Aspetto i vostri commenti 😀
Bellísima idea mi incuriosisce di farlo con panna montata e nutella!!
Apprezzera priscilla? 🙂
Grazie Flavia!!! Mi offri sempre belle idee…. Oggi qui piove direi che ci proviamo subito!!!
Cade a prennelo allora!!
Buon divertimento!
[…] perfetti da inserire nei sacchetti sensoriali (se vi siete persi l’articolo dove vi spiego come creare i sacchetti sensoriali potete trovarlo […]
bellissima idea!
son sicura i gemelli si divertiranno un mondo! e secondo me anche piccola iena! 😉
Che belle idee
Sofia son sicura apprezzerà!
Che bella idea! Li proveró sicuramente
sono assolutamente da provare! semplicissimi ma divertenti