Questo è stato un anno difficile per tutti, a livello fisico e mentale. Le mamme hanno avuto un carico impressionante (tra didattica a distanza, chiusure improvvise, quarantene, etc) e anche a livello lavorativo la terra ha tremato sotto i piedi di tante persone.

Credo sia importante però guardare anche a cosa di buono può aver portato. E soprattutto celebrare i successi di altre donne, imprenditrici e/o artigiane, che si sono messe in gioco e hanno creato nuove realtà.

E’ per questo che vi parlo con piacere di un nuovo progetto imprenditoriale e femminile nato in Veneto, lanciato dalla vicentina Giorgia Castagna, che offre prodotti e servizi nati per alleggerire e semplificare la vita delle mamme sempre di corsa, tra maternità e lavoro.

URKA, What a Day! Scopriamo insieme questo progetto

Alla sua idea dà il nome di Urka! – What a Day, internazionalizzando la tipica espressione veneta “Orca, che giornata!”. Da qui sviluppa anche il logo rappresentante la balenottera che, simpaticamente, vuole rifarsi alle forme morbide e piene di vita di una mamma in attesa.

“Il mio obiettivo è da sempre stato quello di creare un brand di servizi e prodotti sostenibili che potessero dare la possibilità ai genitori di risparmiare economicamente nel tempo, perché riutilizzabili anche dopo il momento del parto” spiega Giorgia.

Urka presenta così una collezione di oggettistica e abbigliamento sostenibile nella produzione, caratterizzata da:

  • tessuti recuperati direttamente da grandi aziende del territorio che lavorano per marchi internazionali
  • prodotti certificati GOTS (Global Organic Textile Standard)
  • scelte riportate in maniera trasparente nella comunicazione
  • lavorazioni frutto della collaborazione di artigiani del territorio: dalle sarte in pensione per il confezionamento degli abiti, assicurandone la produzione sartoriale ed unica, al falegname trentino che produce gli oggetti di design proposti nello shop, lavorando anche su pezzi singoli con logo serigrafato. 

Urka! what a day” è un contenitore di servizi e prodotti per mamme indaffarate, utili dalla gravidanza a quando i bambini sono cresciuti.

Il progetto coinvolge numerose realtà artigiane del territorio ed è caratterizzato da un’impronta sostenibile a livello produttivo con trasparenza e certificazioni di filiera.

Urka! affianca, inoltre, le mamme nella richiesta di maternità e bonus e nel capire cosa davvero useranno alla nascita del bebè, fino all’organizzazione di party ed eventi per i più piccoli. 

SERVIZI PER MAMME DI CORSA

La vera innovazione di Urka è nei Servizi proposti: cinque opportunità per alleggerire incombenze e burocrazia dei neogenitori.

Si parte da Simple Help Maternità, un servizio su misura per neo mamme lavoratrici autonome e non che, in stato di gravidanza, non hanno idea di come fare richiesta di maternità, di bonus, e cosa spetta loro di diritto. Un servizio assicurato grazie alla presenza di una consulente contabile e pensato per chi non ha il tempo di destreggiarsi tra telefonate, e-mail, documenti ISEE e richieste su sostegni e congedi.

Si passa poi per Guida Express, memo scaricabile gratuitamente sul sito per le neomamme con consigli su gravidanza e post parto, realizzata con la collaborazione della pediatra Eleonora Benetti. Si va da cosa acquistare per non esagerare con le spese prima della nascita ai consigli in ambito food, dal corredo per il parto alle dritte per allattamento e svezzamento.

E ancora Your Party, percorso di affiancamento nell’organizzazione di eventi correlati alla nascita del bebè, dal battesimo al compleanno, per il quale Urka propone un supporto concreto nella realizzazione della celebrazione.

Poi Pimp Your Baby Room, attraverso il quale Giorgia e il suo Team si occupano di dare corpo al progetto della cameretta del bambino, prima con un rendering del progetto per poi arrivare alla fase produzione con materiali, in particolare legno, adatto ai più piccoli, grazie alla collaborazione di esperti artigiani del mobile del territorio.

E, ultimo ma non ultimo, l’intervento degli esperti: sui social media (IG e Facebook) di Urka sono disponibili infattialcune video-interviste con esperti di vari ambiti, dalla Pediatria alla Sessuologia.

Tanti buoni motivi per fare un giro sui canali di Urka! Che giornata, no?

CONTATTI
website: www.urka-whataday.it
Facebook: www.facebook.com/urka.whataday/
Instagram: www.instagram.com/urka.whataday
email: info@urka-whataday.it

In bocca al lupo a Giorgia per la sua attività e son sicura sarà utilissima per tante mamme!!

Scritto da:

centrifugatodimamma

Milanese di origine, giramondo di vocazione. Alterno varie esperienze tra animazione, educazione (in asilo nido e scuole di vario grado) e turismo. Dopo un’esperienza di 6 mesi in Egitto nel 2002 torno in Italia, apro e gestisco degli asili nido per 10 anni, mi sposo e sembra che ormai la vita abbia preso un binario sicuro e solido. Ma il sogno di lasciare di nuovo l’Italia rimane sempre vivo (e neanche ben celato! ;) ). Nel 2012 anche mio marito si convince e decidiamo di trasferirci in Repubblica Dominicana alla ricerca di caldo e di una vita più semplice e serena. Qui nel 2015 nasce la nostra bimba Priscilla… e con lei il blog Centrifugato di mamma. Dove racconto com’è essere mamma, com’è esserlo lontano dalle nostre famiglie, come viviamo in un luogo tanto diverso da quello da cui veniamo, e le meraviglie che scopriamo giorno dopo giorno. Da novembre 2018, dopo la nascita di Beatrice, la nostra seconda bimba, siamo a Malaga, pronti per nuove avventure! Che continuiamo a raccontare su queste pagine virtuali.. ;)