stress in gravidanza

Lo stress in gravidanza è ormai stato dimostrato che non è un bene per la madre così come per il feto stesso. Nelle prime settimana di gestazione se lo stress è molto intenso può addirittura mettere a repentaglio il benessere e la buona riuscita della gravidanza.

Cause dello stress in gravidanza

In alcuni casi viene prescritto dal ginecologo assoluto riposo, quando si presenta una gravidanza a rischio fin da subito o qualora vi siano stati precedenti aborti e/o complicazioni con gravidanze precedenti.

I problemi legati allo sviluppo fetale sembrano essere riconducibili all’aumento del livello dell’ormone dello stress, il cortisolo.

Le cause che portano allo stress sono diverse e spesso non sono prevedibili come:

  • lutto;
  • perdita del lavoro;
  • lavoro faticoso con orari non consoni a una gravidanza;
  • problemi familiari di diverso tipo;
  • separazione o divorzio;
  • bambini piccoli da accudire.

Infine anche la gravidanza stessa in alcune donne crea un innalzamento dei livelli di stress, per via delle preoccupazioni che si creano e i pensieri ricorrenti che la donna può avere sullo stato di salute del suo bambino.

Cosa provoca lo stress in gravidanza

Come abbiamo detto sembra essere anzitutto una delle principali cause degli aborti spontanei, ma oltre a questo lo stress in gravidanza può portare diversi problemi di salute per madre e bambino. Alla mamma possono presentarsi problemi come:

  • pressione alta;
  • malattie cardiache;
  • perdita di appetito;
  • mal di testa;
  • insonnia,

Lo stress della madre si può ripercuotere sul feto presentando un peso ridotto alla nascita e/o parto prematuro.

Come affrontare lo stress in gravidanza

Purtroppo come abbiamo visto alcune delle cause che conducono allo stress in gravidanza non sono prevedibili e non possono essere prevenute e/o arginate.

Nel caso invece di lavoro faticoso con orari molto pesanti, sarebbe opportuno cercare di parlare col proprio titolare e trovare una soluzione consona per entrambe le parti, qualora non vi sia possibilità e solo se il ginecologo lo consiglia vi è la possibilità della cosiddetta maternità anticipata.

Vi sono poi delle modalità del tutto naturali per affrontare lo stress in gravidanza e potrebbero essere:

  • frequentare dei corsi di Yoga dedicati alle donne in gravidanza;
  • praticare meditazione, per chi la sa fare basta dedicarsi anche 10 minuti tutti i giorni per rilassarsi;
  • esercizi di respirazione che possono essere un vero e proprio toccasana per combattere lo stress;
  • corsi per il sostegno del pavimento pelvico che oltre a permettere di conoscere altre mamme, trascorrere il tempo in compagnia permette anche di preparare il perineo alla dilatazione necessaria per affrontare il parto naturale. Ecco quindi che si può frequentare un corso utile per uno scopo specifico, ma che permette anche di alleviare lo stress in gravidanza;
  • riposare almeno 8 ore a notte e ogni giorno che si ha di riposo dal lavoro, non esagerare con le pulizie di casa e non portare carichi pesanti, gli sforzi non giovano mai ma creano tensione al corpo.

E’ possibile anche utilizzare i Fiori di Bach per affrontare lo stress in gravidanza, e anche se sarebbe opportuno farseli prescrivere da uno specialista in materia che li può adattare in miscele secondo il singolo caso, vi posso segnalare l’uso di questi due:

Walnut: ideale per coloro che vivono un cambiamento particolarmente incisivo della loro vita e questo genera un forte stress. Inoltre è un rimedio floriterapico ideale per accettare i cambiamenti fisici tipici di una gravidanza.

Mimulus: ideale nell’ultimo trimestre di gravidanza quando si avvicina il momento del parto e si presenta l’ansia e la paura del dolore o del post parto.

 

E voi? come avete affrontato la gravidanza?

Scritto da:

Silvia

Mi chiamo Silvia sono Mamma, Blogger e Naturopata dedita alla ricerca del benessere e del mantenimento dello stato di salute grazie ai rimedi naturali e a una sana alimentazione.
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000. Nel 2008 conseguo anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continuo a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Ho conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione.
Sto approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia oltre alla Naturopatia Infantile.
Scrittrice e Copywriter.

Lavoro come copywriter su commissione e come Naturopata.

Potete seguirmi alla pagina Facebook , su Instagram su Linkedin e su Pinterest.