
Nella storia di ogni famiglia ci sono momenti in cui l’asse dell’equilibrio si inclina un po’ …

Dopo la morte di Higor e la partenza di mio figlio Yanai per Amsterdam, devo dire che ho avuto un momento di malinconia generale. Yanai, ha deciso di fare questa esperienza per un periodo per perfezionare il suo inglese.
Anche se ogni mamma vorrebbe il proprio figlio sempre accanto, talvolta però é giusto lasciarlo “volare”.

La nostra é una famiglia “atipica”, dove la presenza di ognuno di noi a casa é intervallata a causa degli impegni di lavoro di tutti .
Certamente a chi la vede da fuori e non la vive da dentro può sembrare una situazione un poco particolare ma per gioie o per doveri lavorativi, a noi piace vivere così.

Quando ci sono periodi come questo, in qualunque parte ci troviamo, cerchiamo di condividere i momenti di inquietudine di chi li sta vivendo.
A volte io penso che non serva esserci solo fisicamente ma che la cosa fondamentale é sostenersi.
E così, pensando e ponderando un mio desiderio iniziale anche Emanuele, mio marito, e Yanai hanno condiviso ed appoggiato la mia convinzione di far entrare nella nostra famiglia un nuovo membro…
E adesso arrivi tu… Accogliere in famiglia un nuovo cane.

Non sappiamo ancora come ti chiamerai ma sentiamo che sarai molto “preziosa” per noi!!!
Una nuova compagnia per Mojito che speriamo smorzi un poco i suoi comportamenti spigolosi. Una nuova disperazione invece per Kylie, la nostra cagnolina ormai anzianotta, adesso molto calma e paziente.
Questa scelta così improvvisa potrebbe sembrare un rimpiazzo a chi ha lasciato un grande vuoto… ma accogliere in famiglia un nuovo cane non é mai un rimpiazzo.

Chi mi conosce sa che amo tantissimo i cani e sa che per anni sono stata impegnata in associazioni per la tutela e diritti degli animali.
Grande passione, i cani, ma anche, come ho già detto, una delle mie più grandi debolezze.
In passato é anche successo di arrivare a casa una domenica pomeriggio ed avere il bagagliaio pieno di cani “pensionati” da famosi allevamenti, dove avevano smesso di essere utili (secondo loro).
Eravamo solo andati a prendere un documento ed abbiamo portato a casa e poi adottato e smistato tra sorella e suocera questi nostri nuovi amici…
Un cagnolino per tutti insomma… sotto gli occhi sbalorditi di Yanai che all’epoca era ancora solo un “piccolo” uomo.
A proposito di questo argomento, é già da un po di tempo che avrei voluto parlarvi di un rifugio che, ogni settimana, fa adottare tantissimi animali.
Promesso che a brevissimo vi racconterò cosa significa accogliere un “Amico” e “strapparlo” ad un rifugio o canile che si dica.

Anche perché …”adottare” é un atto sicuramente molto meritevole!!!
Talvolta però, ci sono situazione oggettive, tipo la nostra di adesso, dove il “nuovo” membro dovrà essere introdotto in un contesto con già le sue parti.

Ecco perché, dopo tanto pensare e valutare stavolta abbiamo dovuto abbandonare l’idea di adotare un cane adulto.
Altra cosa risaputa di me, la mia passione per i Carlini… come non amarli!!!

Amore per questa razza ultra ventennale ed é per questo motivo che mio figlio avrebbe giurato che avremmo scelto nuovamente un Carlino .
Diretta come un missile, subito la domanda: “Mamma, perché se ami tanto i Carlini un altro Chihuahua?”
In realtà, Yanai non si ricordava ma mi aveva fatto la stessa domanda due anni fà. Lo stavo accompagnando in Aeroporto per andare in vacanza ed io portai a casa Mojito all’insaputa di tutti… giusto il tempo che lui atterrasse in Grecia.
La risposta anche stavolta é stata sempre la stessa…
Viaggiando e spostandoci spesso, abbiamo dovuto prediligere una razza che ci possa accompagnare più agevolmente, anche in base alle norme vigenti dei trasporti.

Nota dolente che si ripete , il trasporto aereo!!!
Prometto anche di parlarvi di come viaggiamo con il cane a seguito e delle difficoltà che riscontriamo e che sempre affrontiamo.
Ed adesso arrivi tu… solo una piccola Chihuahua!!!
Arriverà un batuffolo (che ora ha nemmeno un mese)
Yanai ti ha scelto, non ha avuto dubbi, solo con una tua foto, frettolosa e sfuocata…
Ti abbiamo visto, il pelo lungo, corvino ed i tuoi occhi grandi e neri che a mala pena riesci a tenere aperti… Ti abbiamo visto e tra tanti abbiamo sentito che eri tu… Ti abbiamo vista e tenendoti in braccio non abbiamo potuto sbagliarci…

Ti abbiamo vista, scelta ed adesso non aspettiamo che te!!!
Perchè accogliere in famiglia un nuovo cane parte soprattutto dal cuore.
Un ringraziamento particolare a Mara dell’Allevamento Mini.
Ma è bellissima! hai fatto benissimo! sarebbe molto interessante se ci raccontassi come ti organizzi per gli spostamenti (specie aerei) con i cagnolini.. io ho un maltese e viaggiamo sempre con lui.. ma sempre in auto .. perché l’aereo mi crea ansia (metti che ci facciano rimanere a terra etc )
Buona vita piccolina! ❤️
ne parleremo sicuramente!
“VOLA SOLO CHI OSA FARLO!!! Un “benvenuto” al nuovo o meglio alla nuova cucciola!
Amo troppo gli animali e amo troppo la mia cagnolina, non la lascio mai sola se non per andare al lavoro e spesso con il senso di colpa. Prendere un cane è una grande responsabilità e se lo si prende bisogna amarlo e rispettarlo. Da quando c’è lei anche i nostri viaggi sono a misura di cane, viene ovunque andiamo. Averla in casa è una gioia e loro regalano tantissimo amore
concordiamo assolutamente su tutto!!! sono parte dela famiglia, ne più ne meno
Amo tantissimo gli animali ma per i cani ho proprio un debole. Ho fatto la volontaria in canile per diversi anni durante il periodo universitario e ne ho viste di tutti i colori. Ad ogni modo, per il primo cane si consiglia sempre di prendere un cane adulto, che non va addestrato (di norma). I cuccioli sono sempre quelli più richiesti, per ovvi motivi. Io li amo tutti, ma preferisco quelli di taglia medio-grande. In Toscana ne avevo 6, tre adulti e tre cuccioli. I chihuahua li trovo carini, ma quelli a pelo lungo. Quelli a pelo corto, dipende. Una mia amica ne ha due e mi odiano mi sa, perché mi mordono. La vostra è proprio tenera, di un bel nero lucente. Significa che è sana e in forze.
tra me (flavia) e simona ne abbiamo sempre avuti una marea…alcuni presi da cuccioli altri da adulti, alcuni grandi altri mignon..
Credo sia giusto valutare le esigenze del momento della famiglia per poter dare il meglio anche al cane che si accoglie!
Non ho mai avuto animali, mia madre non me l’ha mai permesso e io non ne ho mai sentito il bisogno. Poi ho conosciuto il mio fidanzato che ha due cagnoline grandi e grosse che mi facevano anche un po’ paura all’inizio ma con le quali ho imparato a convivere. in casa adesso siamo io e lui, spesso abbiamo orari di lavoro opposti e a volte mi sento sola, adottare un cane porterebbe sicuramente gioia nella nostra piccola famiglia. Un po’ come questa piccola Chihuahua la sta portando a voi.
Guarda, ho avuto una meravigliosa pechinese per circa dieci anni, e per me è stata uno dei grandi amori della mia vita.
Ecco, io ho un cagnolino, ma con gli spostamenti sono sempre problemi… Soffre persino la macchina!
oh povero!