
La Skincare, proveniente dalla Corea Del Sud, è una tecnica interamente dedicata alla cura della pelle che, ultimamente, è approdata anche in Europa.
Tecnica molto diffusa tra i giovani, consiste nel seguire dei passaggi specifici affinché la pelle possa risultare al meglio per sé stessi e gli altri.
Se vuoi saperne di più leggi il nostro articolo “skincare coreana, di cosa si tratta?“
I passaggi per una buona skincare sono:
- Detersione oleosa;
- Detersione schiumosa;
- Esfoliazione;
- Tonificare;
- Essence;
- Siero;
- Maschera in tessuto;
- Contorno occhi;
- Idratazione;
- Protezione solare.
Per iniziare, solitamente, bisogna fare una selezione dei prodotti da utilizzare.
Scopriamo nel dettaglio tutti i segreti della pelle e dei prodotti per la skincare.
Che prodotti scegliere per la skincare?
Per effettuare una buona skincare sono perciò necessari determinati prodotti o tecniche. Vediamo insieme di cosa si tratta, nello specifico.
- La Detersione oleosa e schiumosa è una delle prime cose da fare per ottenere una pelle liscia, pulita ed idratata. Il double cleansing consiste quindi nel rimuovere il trucco, o semplicemente le impurità della pelle, utilizzando dei prodotti a base oleosa e poi schiumosa.
- Una delle parti fondamentali di una corretta skincare è l’esfoliazione della pelle, necessaria per eliminare le cellule morte e far respirare meglio i pori. Di conseguenza si avrà un maggior assorbimento per i prodotti da utilizzare successivamente.
- La tonificazione è un passaggio che non bisogna mai saltare. La pelle, essendo esfoliata, ha bisogno di sali minerali e principi attivi. Per questo bisogna utilizzare il tonico, miscela contenente le sostanze necessarie per il benessere dell’epidermide.
- L’essence è un prodotto coreano che ha fatto la rivoluzione nella cosmesi internazionale. Si tratta di un prodotto avente una consistenza ibrida, a metà fra tonico e siero, che provvede alla stimolazione e al rinnovamento delle cellule.
- Il siero, che possiede più principi attivi di una comune crema, si concentra esclusivamente sulle imperfezioni, ad esempio sulle rughe.
- Le maschere in tessuto sono la parte più rilassante, perchè bisogna attendere un lasso temporale di circa 20 minuti prima che faccia effetto. La maschera, che è in cotone, rilascerà gradualmente ulteriori principi attivi, che serviranno ad avere una pelle luminosa, morbida e compatta.
- Il contorno occhi è una delle zone del viso più delicate in assoluto, per cui bisogna trattarla con premura usando delle creme o dei gel, per contrastare la secchezza e i segni del tempo.
Sapevi che idratare la pelle è importante anche se si ha una pelle oleosa?
È fondamentale applicare infatti una crema idratante o una lozione, munita di una formula molto più leggera rispetto a quella di una crema normale.
L’ultimo step, ma non per importanza, è la protezione solare.
I raggi UV sono la prima causa dell’invecchiamento cutaneo, ma anche dei tumori alla pelle; quindi, il modo più indicato per proteggerla durante le ore di sole, è utilizzare una crema solare, meglio se una protezione 50 o più.
Conosci il tuo tipo di pelle? Trucchi della skincare

Ognuno ha quindi un tipo di pelle diversa dagli altri: bisogna perciò fare attenzione a non prestare mai i propri prodotti ad altre persone. Si rischierebbe di creare particolari complicazioni e reazioni avverse.
Sai con certezza qual è il tuo tipo di pelle?
Hai la pelle secca se:
- Hai pochi punti neri e pori dilatati;
- Pelle ruvida o che tende a screpolarsi;
- Pelle che tira e prude;
- Se non hai mai avuto la pelle grassa.
I prodotti adatti alla pelle secca devono avere come obiettivo quello di proteggere dagli allergeni esterni.
Per la pelle secca è consigliabile utilizzare prodotti oleosi e cremosi.
Hai la pelle grassa se:
- La pelle è spesso colpita da brufoli, punti neri, eruzioni cutanee;
- Pori dilatati;
- Eccessiva produzione di sebo;
- Pelle lucida e scivolosa al tatto.
I prodotti adatti alla pelle grassa devono normalizzare la pelle, regolare l’eccessiva
produzione di sebo e restringere i pori.
In questo caso è consigliabile utilizzare prodotti senza base oleosa.
Hai la pelle sensibile se:
- Hai pelle infiammata e ruvida;
- Pelle che reagisce agli sbalzi di temperatura e a certi prodotti;
- Si irrita e arrossa molto facilmente.
I prodotti adatti alla pelle sensibile devono essere delicati, con principi attivi e ph
acido.
Utilizzare prodotti privi di aromi e coloranti.
Hai la pelle mista se:
- Hai pori molto dilatati su fronte, naso e mento (zona T);
- Pelle molto oleosa nella zona T ma secca nel resto del viso;
- In alcuni punti si spella, ha eruzioni cutanee ed ha brufoletti.
I prodotti adatti alla pelle mista devono avere dei principi attivi diversificati che
vadano bene per ogni zona del viso, quindi:
- Per zone oleose utilizzare: esfolianti a base di BHA (beta-idrossiacidi) che rinnovano le cellule andando in profondità e lozioni in gel per idratare;
- Per zone secche o screpolate utilizzare: creme oleose che nutrono l’epidermide.
Hai la pelle normale se:
- Hai pochi pori dilatati solo nella zona T;
- Ti spunta qualche brufoletto ogni tanto;
- Diventa un po’ oleosa sulla fronte a fine giornata;
- Raramente è sensibile a contatto con alcuni prodotti.
I prodotti adatti alla pelle normale devono mantenere il suo stato di “salute” proteggendola con la pulizia e idratazione.
Spero che questo approfondimento ti sia utile per trovare il prodotto perfetto per te.
Se vuoi leggere alcune nostre recensioni di prodotti per la bellezza li trovi nella categoria beauty del blog