
Play date: un nome mai sentito prima di arrivare qui e soprattutto essere mamma qui. Ma quando ti trovi a vivere in una cittadina costituita al 90% di espatriati di ogni nazionalita’ come Sosua. E ti ritrovi lontana da casa e dalla famiglia, scopri che hai voglia e bisogno di incontrare altre mamme con cui confrontarti. E in breve ti ritrovi invitata a dei play date settimanali a casa di una mamma peruviana o di un’italo americana o di una russa.
Vivendo qui non hai vicino a te la cugina che ha figli di poco piu’ grandi della tua.O la vecchia compagna di scuola che ha il bambino piu’ o meno della stessa eta’ di tua figlia. Non hai vicino nessuno o quasi nella tua stessa situazione e i messaggi alla ricerca di consigli su facebook o whatsapp spesso non bastano.
Io e Priscilla abbiamo quindi iniziato tempo fa a frequentare un Play group (un gruppo gioco) organizzato da una piccola scuola che da a disposizione gratuitamente lo spazio giochi esterno a mamme e bambini. Per trascorrere un paio di ore alla settimana insieme, far giocare i bimbi tra loro e far conoscenza tra mamme.
E devo dire che ha funzionato alla grande!
In pochi incontri si e’ creato un bel gruppo “international” di mamme e bambini ed e’ un piacere ritrovarsi qualche ora alla settimana ad un play date; che sia un picnic nel parco giochi o un bagno in piscina.
(in questa foto Priscilla sta giocando con una nonna russa, una bimba meta’ peruviana e meta’ canadese e la sua mamma)
Letteralmente play date puo’ essere tradotto come appuntamento di gioco.
In sostanza sono incontri molto semplici ed informali. La voglia di stare insieme e’ veramente l’invitata principale. Ognuno porta qualcosa da condividere per merenda. I bambini giocano e le mamme chiacchierano.
Se qualcuno mi avesse detto anni fa che avrei partecipato, e soprattutto avrei apprezzato incontri del genere sarei scoppiata a ridere. Io sempre di corsa, affaccendata di mille attivita’ a “perder tempo” a chiacchierare con altre mamme? La milanese rampante che e’ in me sarebbe morta dal ridere. 😀
Ed invece questi momenti di scambio di esperienze mi piacciono e mi rilassano. Adoro sentire racconti di gente cosi diversa da me, da noi. Scoprire come sono capitati qui, dove erano prima, cosa fanno ora. E soprattutto come vivono l’essere genitori lontani dal loro paese di origine. Storie diverse dalla nostra ma anche molto simili. Tutti con la voglia di incontrare qualcuno con cui condividere questa cosa grande che e’ l’essere mamma e questa cosa gigante che e’ esserlo all’estero.
[…] Priscilla sia ancora piccola, abbiamo avuto gia’ modo di partecipare a vari play date e sono momenti molto piacevoli. Oltre a questo ci sono tante altre cose da […]
[…] e’ stato anche decisamente imbarazzante: dal nulla Priscilla ha morsicato un bimbo durante un play date. Senza che ci fosse stata nessuna disputa per giochi o cibo (non che avrebbe giustificato, ma […]
[…] stessa cosa mi era capitata di notare quando era più piccola e partecipavamo ai play date con mamme e bambini di tutto il […]