A pochissimi kilometri da Malaga si trova Torremolinos, una cittadina di circa 70mila abitanti affacciato sul mare. Uno dei posto più caratteristici di questo comune è il “parque de la bateria”.

Cos’è il “parque de la bateria”

Il parque de la bateria è un parco pubblico che si trova nella zona settentrionale di Montemar, quartiere di Torremolinos, in uno spazio che precedentemente occupava una batteria costiera difensiva, da cui prende il nome.

Ha una superficie approssimativa di 74.000 m² articolata attraverso una rete di percorsi irregolari che separano le aree del parco.

Grazie alla sua posizione vantaggiosa, questa collina serviva per controllare il traffico marittimo di Playa de la Carihuela. E per difendersi dai frequenti attacchi dei pirati. Durante la guerra civile spagnola, venne fortificata e dotata di una serie di batterie di artiglieria, bunker e tunnel sotterranei.

Negli anni ’50 viene data nuova vita a questa struttura di guerra diventando un’attrazione turistica. Anni dopo, nel 2007, il parco fu aperto con accesso al pubblico, diventando uno dei luoghi più visitati di Torremolinos.

Il parco è facilmente raggiungibile sia in auto (ed è servito anche da un ampio parcheggio) che in treno (la fermata Montemar de la cercania 1 che collega Malaga a Fuengirola è vicinissima).

Cosa fare al parque de la bateria

Il parque de la bateria è aperto tutti i giorni dalle 9,00 alle 21,00.

Al centro del parco si trova un grande lago artificiale di circa 9.000 m², alimentato da un flusso naturale permanente situato sotto un parcheggio nelle vicinanze, utilizzato anche per irrigare le aree del giardino.

Il lago oltre a essere bellissimo, è navigabile.

Si possono infatti noleggiare ad un prezzo irrisorio, nello stesso parco, delle piccole imbarcazioni. Noi non siamo ancora riusciti a fare il giro sulle barche. Il noleggio apre solo in alcuni giorni ed orari e può succedere di trovare un bel po’ di coda.

Un altro elemento caratteristico del parco è la torre di avvistamento. Una torre che svetta per 14,7 metri, accessibile tramite ascensore e scale e che regala dalla sommità una vista meravigliosa sulla città e sul mare.

Nel parco ci sono poi una rete di piste, pedonali o ciclabili, un’area di allenamento, una pista da jogging e una grande area giochi per bambini.

Le mie bimbe adorano sia passeggiare per le piste con monopattino e biciclette, guardare le fontane o giocare nel parco giochi, che è molto ben attrezzato e ha giochi adatti sia per i più grandi che per i più piccini.

A differenza del parque de la paloma della vicina Benalmadena, qui non ci sono animali che passeggiano liberi (e non possono entrare nemmeno i nostri amici pet).

Il parco è tenuto ottimamente, molto pulito e quasi tutte le strutture sono in perfette condizioni.

Nonostante la zona centrare dove si trova il laghetto e la torre sia tutta in pieno sole si possono trovare diverse aree d’ombra dove potersi riparare quando il caldo si fa insopportabile.

Nel parcheggio ci sono bagni pubblici gratuiti, delle macchinette per comperare delle bibite anche se ci sono diverse fontanelle potabili lungo i percorsi.

Il parque de la bateria è uno dei nostri posti preferiti. Non ho dubbi nel consigliarlo come una tappa (quasi) obbligatoria per chi viene a visitare l’andalusia coi bambini.

Noi ci torneremo di sicuro e questa volta cercheremo di riuscire finalmente a fare un giro sul laghetto.

A presto

Scritto da:

centrifugatodimamma

Milanese di origine, giramondo di vocazione. Alterno varie esperienze tra animazione, educazione (in asilo nido e scuole di vario grado) e turismo. Dopo un’esperienza di 6 mesi in Egitto nel 2002 torno in Italia, apro e gestisco degli asili nido per 10 anni, mi sposo e sembra che ormai la vita abbia preso un binario sicuro e solido. Ma il sogno di lasciare di nuovo l’Italia rimane sempre vivo (e neanche ben celato! ;) ). Nel 2012 anche mio marito si convince e decidiamo di trasferirci in Repubblica Dominicana alla ricerca di caldo e di una vita più semplice e serena. Qui nel 2015 nasce la nostra bimba Priscilla… e con lei il blog Centrifugato di mamma. Dove racconto com’è essere mamma, com’è esserlo lontano dalle nostre famiglie, come viviamo in un luogo tanto diverso da quello da cui veniamo, e le meraviglie che scopriamo giorno dopo giorno. Da novembre 2018, dopo la nascita di Beatrice, la nostra seconda bimba, siamo a Malaga, pronti per nuove avventure! Che continuiamo a raccontare su queste pagine virtuali.. ;)