massaggio neonatale

Spesso noi mamme pensiamo che fare le coccole ai nostri piccoli voglia dire solo tenerli in braccio, dar loro baci e carezze ma non finisce qui. Il Massaggio Neonatale è un’altra azione importante che possiamo definire una coccola per il tuo bambino.

Inoltre non è solo un massaggio fine a sé stesso ma apporta diversi benefici al piccolo e a mamma o papà fra i primi il fatto che sia un ottimo strumento di comunicazione che permette di capire in maniera istintiva i bisogni del bambino. E’ uno strumento di comunicazione genitori/bambino estremamente sottile che rafforza la relazione.

Capiamo meglio come funziona e i suoi benefici.

Massaggio Neonatale: i benefici

La pratica del massaggio neonatale andrebbe fatta con regolarità per poter permettere al bambino di usufruire dei suoi benefici e viene consigliato di farlo dopo il bagnetto o prima della nanna. Il bambino si sente amato non sottovalutatelo.

I benefici più importanti del massaggio neonatale sono:

  • migliorare la risposta dell’organismo dei neonati infatti sembrerebbe molto utile per alleviare e/o risolvere alcuni dei disturbi classici del bambino come stitichezza e coliche;
  • alleviare lo stress ovvero in caso il bimbo sia nervoso il massaggio lo aiuta a rilassarsi;
  • regolare il sistema respiratorio perché favorisce l’assunzione di ossigeno e al contempo il rilascio di anidride carbonica;
  • effetti benefici sui dolori della crescita, sulla tensione muscolare, su fastidi dovuti alla dentizione;
  • migliorare la capacità di apprendimento, l’integrazione sensoriale e, attraverso la stimolazione tattile, promuovere ed accelerare le connessioni neuronali;
  • rafforzare l’apparato cardiocircolatorio, in quanto aiuta la perfusione periferica e lo stabilizzarsi dei flussi sanguigni.

massaggio neonatale

Le parti del corpo che i bimbi adorano

Il massaggio neonatale viene spiegato ne dettaglio durante i corsi che vengono spesso fatti nelle stesse strutture ospedaliere dalle ostetriche, ma vi sono anche palestre che negli ultimi anni si stanno attrezzando ad offrire questo servizio tramite ostetriche private.

In linea generale comunque i neonati amano molto i massaggini su gambe e piedini, volto e sul pancino. Vi indico a seguire alcune  manovre di massaggio neonatale che potete fare ma vi consiglio, se non lo avete mai fatto di seguire anche un corso o visionare dei video su youtube.

Vediamo ora come fare il massaggio in queste zone.

Volto

Con delicatezza si tiene la testa del piccolo con le mani e si sfiora la fronte con i pollici. SI continua poi lo sfioramento sulle orecchie, pizzicando leggermente. Si passa alle tempie e al cuoi capelluto dove invece si fanno dei movimenti circolari tornando sulla fronte.

Non tutti i bambini amano essere toccati in volto pertanto se vedete si agita cambiate zona per il massaggio.

Pancino

Come abbiamo detto sopra il massaggio sul pancino è ideale in caso di coliche per favorire l’eliminazione dell’aria e va eseguito dall’alto verso il basso con le mani perpendicolari al corpo del bambino. Si passa poi a movimenti circolari in senso orario mantenendo le mani aderenti al corpo del piccolo. Infine coi polpastrelli si esercita una leggera pressione spostandoli da sinistra verso destra.

Gambe e piedini 

Solitamente queste zone sono le più apprezzate dai piccini. Si possono massaggiare con una delicatamente ogni singolo dito dei piedi e si esegue  una leggera pressione dei polpastrelli sulla pianta dei piedi.

Vi è poi una tecnica del massaggio indiano che indica di massaggiare prima una gamba e poi l’altra tenendo la caviglia della gamba che si massaggia, mentre l’altra mano scorre sulla gamba partendo dalla coscia e arrivando alla caviglia, si passa poi all’altra gamba con lo stesso procedimento. Si possono utilizzare sia il palmo sia le dita con un movimento che va dal centro verso l’esterno.

E’ importante il contatto col bambino anche attraverso il massaggio per permettere loro di crescere in modo equilibrato sviluppando la fiducia in sé stesso, il contatto attraverso la pelle stimola la produzione di ossitocina e prolattina, ormoni che provocano la sensazione di benessere e rafforzano il legame genitori-figli. Inoltre nelle madri che allattano questi ormoni favoriscono la produzione di latte e prevengono la depressione post parto.

Quindi che dire… via al Massaggio Neonatale!

 

Scritto da:

Silvia

Mi chiamo Silvia sono Mamma, Blogger e Naturopata dedita alla ricerca del benessere e del mantenimento dello stato di salute grazie ai rimedi naturali e a una sana alimentazione.
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000. Nel 2008 conseguo anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continuo a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Ho conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione.
Sto approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia oltre alla Naturopatia Infantile.
Scrittrice e Copywriter.

Lavoro come copywriter su commissione e come Naturopata.

Potete seguirmi alla pagina Facebook , su Instagram su Linkedin e su Pinterest.