
Il gioco simbolico (o gioco di ruolo) inizia a fare la sua comparsa nel secondo anno di vita.Il primo anno di vita del bambino e’ tutto dedicato alla scoperta. Tutto e’ nuovo e sconosciuto. E il bambino attraverso i sensi impara ad entrarne in contatto e a conoscerlo. Dopo il primo anno il bambino inizia a riorganizzare tutte queste informazioni attraverso il gioco simbolico o gioco di ruolo. Con il gioco simbolico, infatti, il bambino riproduce situazioni e comportamenti che ha vissuto. Ha in questo modo la possibilita’ di rielaborare e costruire a suo piacimento la realta’, sperimentando ciò che sta iniziando a conoscere per comprenderne le dinamiche.
Ecco quindi che attraverso il gioco simbolico il bambino impersona ruoli differenti provando ad imitare i comportamenti degli adulti.

Prova a cucinare come la mamma e il papa’, a fare le pulizie, a curare il giardino o gli animali etc. (Eh si, vi rivedrete in molti comportamenti, nel bene e nel male.. quindi occhio 😉 )
Il gioco simbolico si basa infatti sul far finta di..
L’imitazione inizia dal mondo domestico e dalla famiglia per poi estendersi man mano che il bambino cresce, al mondo. Il gioco simbolico si evolvera’. Dal far finta di essere la mamma o il papa’ si passera’ a giocare alla maestra, al dottore, al parrucchiere etc.
Il gioco simbolico e’ fondamentale come strumento per allenare e stimolare, in modo libero e spontaneo, la creatività e la fantasia.
Con il gioco simbolico il bambino impara inoltre a riconoscere un’altra immagine di sé, a prenderla in considerazione, ad accettarla e a giocarci modificando i comportamenti.
Il gioco simbolico serve inoltre ad aumentare la capacità di socializzazione e interazione con gli altri.
Fino ai 6 anni infatti ai bambini piace giocare ad assumere i ruoli che conoscono. E quando sono insieme sperimentano tra di loro relazioni e reazioni del mondo adulto.
Come favorire il gioco simbolico?
Vista l’importanza che questo tipo di attività occupa nella crescita del bambino, in asilo nido e scuola materna l’angolo del gioco di ruolo e’ un must, non puo’ mancare. Ma e’ facile realizzarlo anche a casa.

In commercio esistono tantissimi giochi adatti a supportare il bambino in questo senso. Dalle cucine giocattolo ai mini elettrodomestici, dai travestimenti, al banco di lavoro alle bambole con tutti i loro accessori.
E si possono sempre usare anche gli oggetti di uso comune. Vecchie bottiglie di shampoo e sapone per far finta di lavare le bambole, vecchi attrezzi della cucina per preparare la pappa al pupazzo etc.
Noi ci stiamo addentrando adesso in questo magico mondo. Priscilla per ora fa finta di cucinare e di darmi da mangiare e coccola le bambole e Minnie. Ma il bello deve ancora venire! 😉
E voi? Che giochi di ruolo preferiscono i vostri bambini?

[…] con le orecchie alla corda, iniziando spontaneamente una delle attivita’ tipiche del gioco simbolico.. buffissima! […]
[…] Il gioco dei travestimenti e’ uno dei giochi piu’ apprezzati dai bambini a partire dei 18 mesi circa ed e’ una delle attivita’ principe del gioco simbolico […]
[…] preso spunto dal fatto che ultimamente è in piena fase “gioco simbolico” . Non lascia la bambolina un solo secondo. E ci tiene che faccia tutto quello che fa lei. Perchè […]