Ho sentito nominare per la prima volta gli idrolati in una newsletter di un brand di prodotti naturali di bellezza e mi sono incuriosita.

Sapete che, se posso, cerco di utilizzare prodotti che siano naturali, ecofriendly e green e mi sembrava che questi potessero rispondere a queste esigenze.

Mi sono quindi informata e ora condivido con voi le informazioni 😉

Cosa sono gli idrolati

“I distillati di erbe, noti anche come acque floreali, acque aromatiche, idrosol, idrolati, acque di erbe e acque essenziali, sono prodotti acquosi di idrodistillazione. Sono sospensioni colloidali di oli essenziali e componenti idrosolubili ottenuti per distillazione a vapore o idrodistillazione da piante / erbe. “

Wikipedia (inglese)

Quando ho letto acque aromatiche mi è venuta in mente la mia nonna che usava e imbottigliava l’acqua di infusione delle rose per lenire la pelle arrossata dal freddo e dal sole.

E non mi sono sbagliata di molto!

Detto in parole più semplici gli idrolati sono le acque che derivano dalla distillazione a vapore di fiori e foglie della pianta.

Attraverso la distillazione si ottengono infatti l’olio essenziale e l’acqua aromatica della pianta (l’idrolato).

L’idrolato è quindi un’acqua ricca di proprietà, visto che mantiene tutte quelle dell’olio essenziale con cui è ottenuto. 

Molto conosciute e usate anni fa (come infatti faceva la mia nonna) queste acque son state pian piano considerate materiale di scarto e sostituite da altri prodotti. Stanno tornando però pian piano in auge nel mondo beauty.

immagine presa da Amazon

Come si usano gli idrolati

Gli idrolati possono essere utilizzati puri o miscelati tra loro, per sfruttare le proprietà di diverse piante:

Puri per frizioni sulla pelle e sul cuoio capelluto, come tonico viso per ristabilire il corretto ph della pelle o come acqua rinfrescante per la pelle (soprattutto in estate se conservati in frigorifero garantiscono una sferzata naturale di freschezza)

Oppure si possono usare per preparare tonici, detergenti, acque profumate o inserire nelle ricette cosmetiche in sostituzione dell’acqua demineralizzata per potenziare l’effetto che desideriamo ottenere dal cosmetico finito. Potete usarle anche per creare le maschere viso e maschere per i capelli fai da te di cui vi avevo parlato tempo fa.

Un’altra caratteristica degli idrolati è che essendo completamente naturali e più delicati rispetto agli olii essenziali non presentano nessun rischio o controindicazione e possono essere usati anche in gravidanza o come prodotti beauty per i bambini piccoli.

Ormai si trovano facilmente nei siti che vendono prodotti beauty con una particolare attenzione ai prodotti naturali. Ma anche nella grande distribuzione come Amazon.

Voi li conoscete? Li usate?

Scritto da:

centrifugatodimamma

Milanese di origine, giramondo di vocazione. Alterno varie esperienze tra animazione, educazione (in asilo nido e scuole di vario grado) e turismo. Dopo un’esperienza di 6 mesi in Egitto nel 2002 torno in Italia, apro e gestisco degli asili nido per 10 anni, mi sposo e sembra che ormai la vita abbia preso un binario sicuro e solido. Ma il sogno di lasciare di nuovo l’Italia rimane sempre vivo (e neanche ben celato! ;) ). Nel 2012 anche mio marito si convince e decidiamo di trasferirci in Repubblica Dominicana alla ricerca di caldo e di una vita più semplice e serena. Qui nel 2015 nasce la nostra bimba Priscilla… e con lei il blog Centrifugato di mamma. Dove racconto com’è essere mamma, com’è esserlo lontano dalle nostre famiglie, come viviamo in un luogo tanto diverso da quello da cui veniamo, e le meraviglie che scopriamo giorno dopo giorno. Da novembre 2018 siamo a Malaga, pronti per nuove avventure! ;)