
Avete mai pensato al giardinaggio come attività da fare insieme ai vostri bambini? Non importa che abbiate a disposizione un giardino o un balcone, le attività di giardinaggio con i bambini sono davvero tantissime. Occorre solo un po’ di fantasia, terra, fiori, piante….. e il gioco è fatto.
Oggi vi proponiamo di cimentarvi nell’arte del giardinaggio con i bambini. Questa attività non solo li divertirà, ma sarà un ottimo punto di partenza per insegnare valori importanti ai nostri figli. Pazienza, costanza, prendersi cura di qualcosa che ha bisogno di loro, ma anche rispetto per la natura, stimolare la creatività e riciclo. Insomma un’attività divertente, stimolante ed educativa.
Il luogo ideale per fare giardinaggio coi bambini.
Se avete un giardino, basterà mettere una recinzione di qualsiasi tipo per delimitare il terreno in cui i bambini potranno piantare i loro semi. Altrimenti, se avete un balcone procuratevi dei vasi di diverse dimensioni, un po’ ghiaia e del terriccio.
A proposito, ecco alcuni spunti su come sfruttare il balcone ;)
Giardinaggio con i bambini: cosa serve

Gli attrezzi del mestiere
Ogni bravo giardiniere necessita dei suoi attrezzi di fiducia. Preparate un bel grembiule, dei guanti e un cappello per ripararsi dal sole.
Poi un bel secchiello pieno di palette di diverse dimensioni, una zappa per bambini, degli stecchini e dei cartellini per identificare le piantine che saranno seminate.
Un ottimo modo per iniziare è imparare i nomi di ciascun attrezzo e sapere come utilizzarlo nel modo corretto. Sfruttate questo momento per spiegare cosa si deve fare per far sì che un seme diventi una pianta e come prendersi cura di essa.
Il riconoscimento di attrezzi e piante può essere fatto anche con le carte montessori, il come invece seminare e come nasce poi una pianta potete spiegarlo sempre con delle raffigurazioni o con dei video per bambini.
Se non conoscete questo metodo e volete approfondirlo ecco il nostro articolo sul Metodo Montessori: cos'è e i suoi principi base.
Il semenzaio
Un’opzione valida e che richiede poco spazio è il semenzaio. Sarà divertente realizzarlo e dovranno tenerne cura se vorranno che le loro piantine crescano. All’interno di una scatola vuota o di vasetti in plastica o vetro, ci sarà bisogno di ghiaia, terriccio e del concime naturale. I bambini si divertiranno a mescolare questi ingredienti e dovranno imparare a seminare alla giusta profondità e prendersi cura delle piantine innaffiandole con uno spruzzino. Sarà utile e divertente anche mettere il cartellino con il nome del seme piantato.
Quali piante scegliere
Anche se uno degli scopi educativi del giardinaggio è insegnare l’arte della pazienza, è bene scegliere piante che non necessitino di troppo tempo prima di germogliare, come le fragole, per esempio, o legumi come lenticchie o fagioli.

Un’opzione valida possono essere le piante aromatiche, magari già pronte, da accudire per poterle utilizzare in cucina. Ottime anche le piantine di pomodori, da mangiare poi (se siete stati bravi) tutti insieme.
Oppure potete optare per delle piante grasse senza spine, che durano nel tempo e sono belle tutto l’anno.
In questo modo l’attività di giardinaggio non sarà solo per un periodo ma un impegno per tutto l’anno.
Stimolare la creatività

Un’altra attività che possiamo correlare al giardinaggio è quella della decorazione. I nostri cuccioli potranno decorare i vasetti delle loro piante, colorandoli o abbellendoli con sassolini di forme diverse, magari colorati da loro, carta crespa oppure nastrini. Potranno così dare libero sfogo alla loro creatività e personalizzare il loro spazio verde. Se volete poi aggiungere un pizzico di magia, potreste costruire insieme a loro, con pietre e materiali di riuso, anche delle piccole casette da posizionare tra una pianta e l’altra, per realizzare un piccolo villaggio destinato a fatine e gnomi!
Tra l’altro il giardinaggio è una dette attività cardine della scuola steineriana.. lo sapevi?
Insomma, come sempre, via libera alla fantasia!
pensa che io quando ero bambina mi dedicavo al giardinaggio e a fare l’orto con i miei genitori…. mi divertivo un sacco a giocare con la terra 😀
eh si per noi era più “scontato”.. ora in alcune zone può non esserlo per via della mancanza di verde intorno a casa, o per i tempi sempre molto frenetici. ma è bene ricordarsi che questo tipo di attività piacciono ai bambini e sono utilissime per il loro sviluppo
Ritengo sia importante il girdinaggio nei bambini, li fa rilassare e imprare nuove tecniche. In un progetto a scuola lo abbiamo fatto e i bambini si sono divertiti tanto.
il contatto con la terra, la natura e i suoi tempi, è spesso dimenticato ma secondo me è fondamentale