
Come riuscire ad essere plastic free insieme ai nostri bambini?
La produzione mondiale di plastica è passata dai 15 milioni del 1964 agli oltre 310 milioni attuali ed è destinata a crescere vertiginosamente nei prossimi decenni. Un terzo di questa viene dispersa in natura. Inoltre la plastica costituisce il terzo materiale umano più diffuso sulla Terra dopo l’acciaio e il cemento. Lo scorso 27 marzo il Parlamento Europeo ha approvato il divieto al consumo entro il 2021, di molti prodotti in plastica monouso. Nel nostro piccolo possiamo iniziare però già ora a cambiare il nostro stile di vita e sensibilizzare i nostri bambini a un minor consumo e ad un utilizzo più consapevole della plastica.

Cosa riuscire ad essere plastic free insieme ai nostri bambini? Ecco 5 consigli per voi.
- Usare stoviglie riciclabili. Non è possibile organizzare le feste dei bambini utilizzando esclusivamente i piatti in ceramica per tutti. Nel 2021 non ci sarà più permesso di comprare piatti e bicchieri in plastica quindi una soluzione è l’acquisto di stoviglie monouso biodegradabili al 100%. Inoltre, si possono acquistare anche festoni di carta e palloncini in lattice biodegradabili;
- Riciclare giocando. I prodotti in plastica che acquistiamo possono avere una seconda vita come giochi o idee creative per i nostri piccoli. In questo modo, possiamo insegnare ai bambini l’importanza del riciclo e del riuso in un contesto divertente e stimolante;
se cercate idee per lavoretti creativi con materiale di riciclo guardate nella sezione learn and fun del blog

- Borraccia. Possiamo sostituire le mini-bottiglie d’acqua che i nostri bimbi hanno nei loro zainetti per la scuola o per lo sport, con una borraccia più sicura e riutilizzabile, capace di mantenere l’acqua fresca per diverse ore. Oggi esistono tantissimi tipi di borracce dalle dimensioni e colori diversi, così ogni bambino potrà decidere in base ai propri gusti.
- Libri sull’ambiente. In commercio ci sono moltissimi libri per sensibilizzare anche i più piccoli sul rispetto dell’ambiente. In base all’età del bambino si può scegliere di leggere tanti libri insieme, per esempio sui vari ecosistemi che popolano la nostra Terra;
- Snack fatti in casa. Sostituiamo le merendine confezionate con una crostata fatta in casa o con della frutta, sono più salutari e altrettanto facili e veloci.

Ma le azioni per eliminare la plastica non si fermano soltanto all’interno della casa. Anche quando siamo fuori casa bisogna dare sempre il buon esempio ai bambini.
Se in spiaggia troviamo delle bottiglie di plastica abbandonate o qualcosa che galleggia nel mare non bisogna fare finta di niente. Bisogna ripulire l’ambiente del nostro pianeta e ognuno può fare la sua parte nel suo piccolo. Farlo da soli però potrebbe essere pericoloso e contro legge, per questo consigliamo di unirsi sempre ad associazione di settore che lottano quotidianamente contro il tema plastica.

In particolare modo, nell’ultimo anno, un’associazione in particolare dal nome Plastic Free, ha raccolto oltre 4 tonnellate di plastica dalla spiaggia.
Iscriversi e partecipare agli eventi è un’ottima opportunità per passare una giornata in famiglia, per agire concretamente nella tutela dell’ambiente e per insegnare ai bambini quanto è urgente ridurre ed eliminare il consumo di plastica.
Perché nelle buone pratiche in difesa del nostro ambiente, i bambini devono avere sempre di più un ruolo da protagonisti.
Voi cosa fate per riuscire ad essere più plastic free coi bambini?
Importante riciclare e farlo capire pure i i bambini, fai benissimo a coinvolgerli
Anche io sto cercando di fare un gran lavoro per eliminare la plastica e devo dire che ultimamente ci sto riuscendo soprattutto con la spesa. Sarà prendo un sacco di cose sfuse e dopo aver scoperto anche il negozio leggero on-line va ancora meglio
io in realtà con questa quarantena stiamo facendo un po’ più fatica ma ce la mettiamo comunque tutta