Oggi vi voglio parlare dell’esercizio in gravidanza.

Inizierei con il dire che la gravidanza non è una malattia, quindi si puo’ fare tutto !

E se non tutto, quasi! 😉 Ovviamente con le dovute precauzioni, sotto controllo medico, e senza strafare. Nei mesi in cui si è in dolce attesa meglio rimandare a dopo il parto tutti gli sport estremi, ed esercizi pesanti.

Però nulla vi vieta ( sempre se il ginecologo e piccolino lo consentono), di fare attività più dolci.

Gli sport più gettonati  e sicuramente più consigliati per fare esercizio in gravidanza sono gli sport in acqua. L’acqua rende i  movimenti più lenti,  più leggeri, senza che il peso gravi sulla schiena, sulle ginocchia e sulle caviglie che magari sono gonfie.

Ma se siete in condizioni favorevoli, senza nessuna controindicazione da parte del medico, via libera allora anche ad altri sport. Lo yoga ad esempio, lunghe camminate e, perchè no, anche il ballo.

Nella mia esperienza di istruttrice vi posso dire che la mia collega e amica Flavia, dopo essere rimasta incinta, sotto il parere della sua ginecologa, ha dovuto limitare l’attività di istruttrice di zumba.

Occhio non l’ha eliminata, ma solo riadattata alla sua condizione.

Quindi tutte le coreografie dove ci sono passi dolci,come bachada, salsa, andavano benissimo. Mentre per le coreografie più saltate lei si limitava a tenere il tempo con piccoli passi senza saltare o chinarsi o muovere eccessivamente il bacino.

Il risultato? Sicuramente una gravidanza molto serena e divertita. Ma anche un benessere fisico generale dovuto appunto al movimento,  e psicologico, grazie al non sentirsi messa da parte.

I risultati positivi ci sono stati anche dopo il parto.

Anche li ci sono state  per lei pause e  limitazioni, ma un piccolo effetto collaterale c’è stato.

La piccolina, una volta venuta al mondo , era talmente abituata a dormire dondolata a passo di bachata nel grembo materno, che una volta fuori ha mantenuto lo stesso benessere e la stessa pace quando, questa volta, tra le braccia della mamma, si accennavano passi  delle coreografie, addormentandosi o smettendo di piangere.

Quindi  anche se una pur limitata e riadattata attività fisica in gravidanza non può far altro che bene al fisico, alla mente e al cuore.

Ci sono anche altre attività da seguire in gravidanza, come ad esempio gli attrezzi. Immagino già le vostre facce discordanti e che scuotete il capo, ma vi assicuro che movimenti controllati e senza pesi eccessivi possono essere un buon allenamento per mantenersi in forma anche quando il nostro corpo cambia per via della gravidanza. E non solo! In questo modo si rinforzano tutti quei muscoli che ci serviranno proprio al momento del parto.

Perchè una buona forma fisica ci permette di affrontare determinate situazioni  con più scioltezza.

Nel mio caso non posso far altro che invitare tutte voi, ragazze e signore in dolce attesa a partecipare, con le dovute cautele, ad una  divertente, spensierata e sudata lezione di zumba!

Qui sotto vi lascio un link con la mitica Jill Cooper che riepiloga un po’ quello che è stato detto fin ora…

Buona visione e lasciatemi un commento! Son curiosa di sapere com’è andata la vostra gravidanza 🙂 A presto

Scritto da:

Roberta

Roberta, ho 42 anni e sono istruttrice fitness.
Ho iniziato questo splendido lavoro avanti con l’età, ne avevo 36, ma questo non mi impedisce di dedicarmi con amore e passione a questa attività, a questa hobby remunerato, come lo definisco io.

Si perchè mi piace cosi tanto che non lo definisco lavoro.

Amo stare in mezzo alla gente e vedere i loro volti stanchi ma soddisfatti a fine lezione o a fine allenamento.  Io stessa sto imparando sempre cose nuove che giro alle mie allieve più come condivisione che da maestra.. Ho iniziato questo hobby/lavoro in Repubblica Dominicana per poi continuare e crescere qui in italia nella mia città, Genova.

Oggi a tutti gli effetti sono certificata come personal trainer della sala pesi, allenamento funzionale, zumba e strong (allenamento hiit fit sincronizzato sulla musica).