prova prodotto in collaborazione con Saal-Digital

Amo fare foto. Non sono una fotografa professionista e spesso il risultato lascia un po’ a desiderare. Ma mi piace catturare l’attimo, fissare ricordi, oltre che nel cuore anche visivamente. Di Priscilla ovviamente, ne ho una marea, forse un migliaio o anche più.
E non ne ho mai stampata nemmeno una!
Un po’ perchè qui in Repubblica Dominicana costa tanto la stampa. Sia perchè non son mai riuscita a scegliere. Per me son tutte belle. Anche quelle sfuocate, scure, insalvabili nemmeno dopo ore a cercare di modificarle con i vari programmi appositi. Ma ogni scatto è un ricordo e a me va bene tenerlo e conservarlo, bello o brutto che sia.

Dopo oltre 2 anni da quando è nata Priscilla, però, ho deciso che volevo anche qualcosa da toccare. E ho scelto di stampare un fotolibro con alcune delle foto che amo di più.

Ho scelto di farlo con Saal-digital, sito che permette di stampare le foto in diversi formati (foto, album, fotolibri, quadri, poster e tanto altro).

Io come dicevo, ho scelto di stampare un fotolibro.

Vorrei che questo fotolibro rimanesse per Priscilla, per farglielo sfogliare quando crescerà. Per rivivere momenti che difficilmente ricorderà con il solo aiuto della memoria.

Potevo stampare le foto ed organizzarle io in un album? Si certo! Ma mi conosco e dato che dopo 11 anni non ho ancora finito quello del nostro matrimonio (e immagino che mai lo farò più ormai) ho preferito organizzarlo a pc e farmelo arrivare già bello e pronto.

Prima o poi stamperò anche altre foto, lo so. Ma un primo passo era da fare e il fotolibro mi sembrava la scelta migliore.

Il bello del sito di Saal-digital è che i fotolibri si possono creare facilmente scaricando un software  che da la possibilità di configurare liberamente il fotolibro. E’ disponibile la funzione layout automatico, grazie alla quale la configurazione del fotolibro sarà semplice e veloce: è sufficiente selezionare le immagini desiderate, il software farà il resto. Io ho usato il software (comodissimo!!) ma non ho provato questa funzione perchè volevo scegliere come organizzare le foto secondo il senso che avevo in mente.

Scegliere quali foto mettere è stata un’impresa! Ho sfogliato virtualmente tutti gli album che ho creato e che conservo su pc e su hard disk esterno (non avendo nulla stampato ho il terrore che si perdano e/o si cancellino le foto!! 😉 ) Ed è stata ardua decidere cosa inserire nel fotolibro. Ho scelto di mettere alcune foto dei primi momenti di vita di Priscilla. E di inserire i suoi primi affetti. Quelle persone che sono state la sua famiglia nei primi mesi. Qualche foto dei primi momenti dopo il parto quindi, tante con mamma e papà. Una foto con ciascuna delle sue sorelle pelose (per chi se lo fosse perso abbiamo 3 cani e amo che Priscilla cresca molto unita a loro). E una foto con i suoi nonni, quelli italiani e quelli caraibici.  Ma c’è l’ho fatta!

Una volta pronto il fotolibro basta procedere dal software stesso all’acquisto.

In pochissimi giorni arriva comodamente a casa. Pronto da sfogliare.

Buona la qualità del prodotto e della stampa. Nonostante la scarsa qualità, a volte, delle mie foto 😉 il prodotto è molto bello! Carta lucida patinata per le pagine, di buon spessore e buona qualità. Anche la copertina (io ho scelto la copertina rigida) è bella spessa e resistente. Ho scelto un layout dai colori soft e un motivo grafico di stelle color pesca che ricorre sulle varie foto che mi piace molto.

Io l’ho fatto arrivare a casa di mia sorella, che se lo sta godendo visto che non può godersi la nipotina in carne ed ossa. Anche i suoi cani lo hanno apprezzato 😉 E non vedo l’ora di poterlo sfogliare anche io insieme a Priscilla, ripercorrendo attraverso le foto i momenti più belli dei suoi primi 2 anni.

E voi come vi siete organizzate con le foto dei vostri cuccioli? Datemi altri suggerimenti per le prossime stampe 🙂 

Scritto da:

centrifugatodimamma

Milanese di origine, giramondo di vocazione. Alterno varie esperienze tra animazione, educazione (in asilo nido e scuole di vario grado) e turismo. Dopo un’esperienza di 6 mesi in Egitto nel 2002 torno in Italia, apro e gestisco degli asili nido per 10 anni, mi sposo e sembra che ormai la vita abbia preso un binario sicuro e solido. Ma il sogno di lasciare di nuovo l’Italia rimane sempre vivo (e neanche ben celato! ;) ). Nel 2012 anche mio marito si convince e decidiamo di trasferirci in Repubblica Dominicana alla ricerca di caldo e di una vita più semplice e serena. Qui nel 2015 nasce la nostra bimba Priscilla… e con lei il blog Centrifugato di mamma. Dove racconto com’è essere mamma, com’è esserlo lontano dalle nostre famiglie, come viviamo in un luogo tanto diverso da quello da cui veniamo, e le meraviglie che scopriamo giorno dopo giorno. Da novembre 2018 siamo a Malaga, pronti per nuove avventure! ;)