
Buongiorno a tutte, l’altro giorno ragionavo sul fatto che saper riconoscere cosa ci succede e dare un nome alle emozioni che si vivono non è un processo semplice e automatico. Capita anche a noi adulti a volte di scoppiare a piangere e non sapere il perchè. E’ un’abilità da un lato, innata, ma dall’altro lato si più allenare fin da piccoli. A scuola di mia figlia grande, al secondo anno di materna, ad esempio, il riconoscere le emozioni era uno degli argomenti che stavano trattando attraverso diverse attività, quest’anno, prima della chiusura forzata.
Nelle librerie ci sono molti libri che trattano questo argomento.
Oggi vi presento un libro per i piccolini di casa che affronta l’argomento delle emozioni in maniera molto semplice: “Cagnolino, come stai?”
Noi l’avevamo comperato quando era piccola Priscilla nelle nostre vacanze italiane. E ancora lo legge volentieri. Anche se ora è il preferito di Bea.
“Cagnolino, come stai?” è un libro sulle emozioni scritto da Jo Lodge, tradotto da Paola Mazzarelli ed edito da Gallucci Editore.

Questo libretto propone un primo approccio alla comprensione delle emozioni attraverso semplici situazioni che coinvolgono differenti animali. Ognuno di loro mostra un’amozione differente attraverso un segno iconico facilmente identificabile (le lacrime per la tristezza, occhi sgranati per lo stupore, ..) e una semplice spiegazione a parole.
La cosa divertente (il libro non per niente è inserito nella serie leggi e ridi) sono dei piccoli cursori che i bimbi possono muovere per rendere dinamici i personaggi che prendono così vita agli occhi dei bambini.
La giraffa, ad esempio, triste perchè non riesce a raggiungere le foglie più buone troppo in alto sull’albero piange. E le lacrime scendono o scompaiono a seconda di come si muove il cursore.
Le emozioni trattate in “Cagnolino, come stai?” sono:
- la felicità (del cagnolino che ha un osso tutto per se)
- la tristezza (della giraffa che non può raggiungere le foglie più gustose)
- la sorpresa (dell’orsacchiotto a cui qualcuno ha mangiato tutta la pappa)
- lo spavento (dei bambini che leggono quando si imbattono in un leone affamatissimo)
Otto pagine, esempi chiari e semplici con testi brevi, disegni chiari e dai colori brillanti, e sopratutto il cursore che le rende dinamiche catturano subito l’attenzione dei bambini. Che si divertono a scoprire che cosa stanno vivendo i personaggi, ridendo, piangendo, sgranando gli occhi e ruggendo con loro.
Le mie bimbe lo adorano. Priscilla quando lo abbiamo comperato anni fa l’ha letto e ci ha giocato per mesi. E lo stesso sta facendo ora Beatrice. Che ride, piange e fa le facce buffe.
In realtà Priscilla, anche se ora “é grande” non disdegna di dare ancora una lettura ogni tanto 😉
Trovate il libro “cagnolino, come stai?” sul sito di Gallucci Editore o su Amazon.
Per noi un libro super approvato e assolutamente da consigliare!