
Sabato, dopo una settimana di tour de force per risolvere alcune incombenze burocratiche e pratiche legate alla vendita della nostra vecchia casa italiana (eh si, vacanze italiane per un expat spesso vuol dire anche questo 😉 ) ci siamo dedicati una giornata relax al mare. La scelta del dove è stata legata alla voglia di riuscire ad incontrare una cara amica. La mia compare e socia per 4 anni per zumba e non solo. Nonchè madrina di battesimo di Priscilla. Amica carissima che ha lasciato Sosua per tornare in Italia lo scorso anno per tornare a vivere a Genova. (trovate Roberta anche sulle pagine del blog con i suoi consigli fitness 😉 ) La liguria era quindi destinazione obbligata. E grazie ai suoi suggerimenti abbiamo scelto la Baia del Silenzio a Sestri Levante.
La Baia del Silenzio è una spiaggia prevalentemente sabbiosa proprio nel centro di Sestri Levante.
Arrivando da Milano abbiamo preso l’autostrada Serravalle fino a Genova, e proseguito poi verso est. In circa 2 ore siamo arrivati a destinazione (trovando anche poco traffico per essere un sabato mattina di inizio luglio)
Una volta usciti dall’autostrada abbiamo seguito le indicazioni per il centro città e ci siamo trovati sul lungomare.
Un po’ di giri prima di riuscire a trovare un parcheggio per l’auto (ahimè problema abbastanza comune in liguria) e poi camminando ci siamo avvicinati alle spiagge. Li abbiamo scoperto che la Baia del Silenzio non è affacciata come le altre spiagge sul lungomare. Si deve andare verso il budello, attraversarlo e ti appare davanti la baia.
La Baia del Silenzio è un luogo incantevole incorniciato da case caratteristiche molto colorate.
Buona parte della spiaggia è libera ma si possono trovare alcuni bagni attrezzati dove noleggiare ombrelloni e sdraio. O bar e ristorantini.
Ovviamente la spiaggia era super affollata!. Per noi è stato un po’ uno shock. Priscilla ho avuto 5 minuti in cui guardava sconvolta tutta la gente e non voleva muoversi! Ma noi a Sosua siamo abituati troppo bene ahahahah 😉
Ma siamo riusciti a trovare un angolino di quiete dove piantare il nostro ombrellone e stendere i nostri asciugamani prima di tuffarci in acqua. Eravamo vicino al piccolo molo da dove un gommone accompagnava i proprietari alle imbarcazioni ormeggiate poco più lontano dalla riva.
Anche per pranzo una scelta obbligata: siamo andati in una panetteria vicino alla baia a prendere la famosa focaccia genovese. Abbiamo scelto diverse varianti tutte buonissime!!!
Il pomeriggio è passato tra tuffi nelle fresche acque e chiacchiere sotto l’ombrellone. Io e Roberta avevamo un anno di chiacchiere da recuperare 😉
Piacevolissima giornata e una spiaggia assolutamente da annotare per prossime gite fuori porta!
Voi la conoscete? Siete mai state alla Baia del Silenzio?
Una bellissima spiaggia che frequento spesso! Bellissima siand’estate che d’inverno. La focaccia poi è decisamente un must! La mia preferita è quella con le olive
la mia tutte!! olive, cipolle, formaggio, semplice!!! ahahahah
È troppo carino tutto il contesto. Ci sono stata anni fa
Bella Priscilla è abituata troppo bene con mare e lidi ben diversi! Da grande capirà che in Italia in spiaggia si sta così Ed in definitiva si sta bene anche qui