
Hai sempre voluto viaggiare In Italia ma non sai da che parte cominciare?
Qui sei nel posto giusto: in questo articolo ti farò conoscere delle mete puramente Italiane e, nello specifico, della Lombardia.
La Lombardia, per i suoi luoghi immersi nella natura e per le famose località che si trovano soprattutto in città, è una delle mete turistiche più frequentate dell’alta Italia, in qualsiasi stagione. Pertanto, sappi che qualsiasi meta sceglierai sarai sempre soddisfatto e mai deluso.
Oggi ti mostrerò delle mete che sicuramente solleticheranno la tua curiosità:
- Milano
- Franciacorta
- Bergamo
- Varese
- Lago di Como, Lago di Garda e Lago d’Iseo
Che ne dici di iniziare questo viaggio?
Viaggiare in Lombardia: ecco perchè
Perché visitare la Lombardia?
La risposta è davvero semplice: si ha la possibilità di poter vedere tantissime cose, come ad esempio le chiese, i musei e i monumenti, i quali sono sparsi per le varie piazze, ma si ha anche la possibilità di vedere i negozi o le librerie sparsi per le vie delle città più grandi.
Sono inoltre disponibili tantissime guide per i turisti, avendo la possibilità sia di osservare ciò che ti circonda ma anche di ascoltare le storie che racchiude la città, avendo come risultato finale un’esperienza completa sotto tutti gli aspetti.
Cosa importante: è possibile sia affittare biciclette elettriche, monopattini che addirittura macchine e autovetture, per conoscere più nello specifico le strade della regione. Questa è una soluzione altamente consigliata se si ha intenzione di pernottare per un lungo periodo, essendo in questo modo autonomi.
Passiamo dunque alla prima tappa da visitare.
Prima tappa: MILANO
Il primo posto da visitare è la madrepatria della moda, Milano.
Questa città ha davvero tanto da far vedere: i luoghi che ti elencherò saranno quelli più famosi, così potrai ammirare anche tu il loro fascino, e restarne ammaliato.
Le 6 tappe fondamentali di Milano sono:
- Duomo di Milano: l’iconica statua della Madonnina di rame dorato è indubbiamente il simbolo della città. È una delle testimonianze più importanti dello stile gotico. È possibile visitare il Duomo tutto l’anno, e salire fino in cima grazie ad un biglietto turistico. Sappi che è possibile pernottare accanto al Duomo grazie alla presenza di un Boutique Hotel situato proprio lì accanto;
- Castello Sforzesco: rinomato per essere uno dei castelli più grandi d’Europa, al suo interno si trovano musei e, se si è fortunati, anche delle esposizioni artistiche temporanee. Al piano terra è possibile vedere il Museo D’Arte Antica, mentre al primo piano è possibile invece visitare il Museo Degli Strumenti Musicali. Nei sotterranei sono posti poi il Museo della Preistoria e il Museo Egizio, assolutamente da non perdere per sperimentare i viaggi nel tempo;
- Galleria Vittorio Emanuele: per chi arriva a Milano per la prima volta, subito dopo il Duomo è importantissima La Galleria, ossia un punto che unisce Piazza Duomo e Piazza della Scala. Se vuoi garantirti una seconda visita a Milano, non dovrai far altro che andare lì e visitare il mosaico raffigurante un toro. La leggenda dice che, ruotando il tallone sulle sue parti intime, il ritorno a Milano è assicurato: non ti resta che provare, no?.
- Il Teatro alla Scala: l’interno di questa struttura vi sbalordirà: composto dalla forma di un ferro di cavallo a quattro ordini di gallerie e palchi, alzando lo sguardo potrete ammirare un lampadario con ben 365 lampadine, come un cielo pieno di stelle;
- I Navigli: anch’essi un sistema di collegamento tra fiumi e mari, ideati dal magnifico Leonardo Da Vinci e successivamente completati da Napoleone, sono al giorno d’oggi il fulcro della movida milanese. Ovviamente anche lì sono presenti bar, ristoranti e svariati negozi, molto movimentato nei fine settimana per cene e aperitivi.
- Citylife: noi ci siamo state nella nostra ultima visita in Italia e abbiamo visitato la nuova zona “cool” di Milano. Nata come progetto di riqualificazione della zona della vecchia fiera di Milano, è diventata in poco tempo un luogo da vedere. Conosciuto anche come zona delle 3 torri, per la presenza di 3 pallazzi imponenti e iconici è caratterizzato dal grande parco pubblico che ha portato un’oasi verde in quasi centro di Milano, e per il polo dello shopping adiacente.

Seconda tappa: FRANCIACORTA
La Franciacorta, terra rinomata sia per la varietà di vino che produce che per i motori, riserva moltissime sorprese, ecco i luoghi da visitare;
- La Riserva Naturale delle Torbiere del Sabino: è unica nel suo genere. Lì potrai osservare tantissime specie rare o a rischio d’estinzione, per non parlare della varietà di habitat;
- L’Abbazia Olivetana di San Nicola: è uno dei complessi monastici più imponenti d’Italia. All’interno troverai due chiostri, uno del ‘400 e uno del ‘500, il refettorio e la galleria monumentale con tutti i capolavori dell’epoca;
- L’autodromo di Franciacorta; è la meta consigliata per chi è davvero appassionato di motori, infatti spesso vengono organizzati eventi dedicati alle competizioni di alta velocità. Si trova a Castrezzato, poco distante dal lago Iseo.
Terza tappa: BERGAMO
Sapevi che Bergamo è soprannominata “la città dei mille” per via della spedizione guidata da Giuseppe Garibaldi?
La città è suddivisa in due parti: la Città Bassa, più moderna, e la Città Alta, circondata dai bastioni del sedicesimo secolo, piazzati durante la dominazione veneziana;
- Piazza Vecchia è il centro di Bergamo Alta, dove si trovano svariati monumenti come la fontana Contarini, il Palazzo della Ragione e la Torre civica, detta il Campanone;
- Il Duomo di Sant’Alessandro fucostruito nel quindicesimo secolo. Uno dei tantissimi riferimenti all’architettura barocca italiana all’interno, mentre si rifà allo stile neoclassico all’esterno;
- Il Palazzo della Ragione si trova accanto al Duomo di Sant’Alessandro, e sotto il suo portico ti sarà possibile accedere all’area archeologica che porta direttamente sotto la basilica. Ti sarà possibile vedere il flusso della storia scorrere fino al periodo paleocristiano;
- Il Museo Archeologico e il Museo Enrico Caffi sono entrambi situati nel cuore della Città Alta, ed entrambi traboccano di conoscenza. Il museo archeologico dispone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana e paleocristiana, paleocristiana e longobarda, mentre il museo Enrico Caffi è di scienze naturali: al suo interno troverai più di un milione di reperti;
- Orto botanico Lorenzo Rota èla meta ideale per rilassarsi e respirare a pieni polmoni un po’ d’aria pulita. L’orto botanico si trova nella Città Alta ed è un piccolo laboratorio naturalistico dove abitano piante esotiche e non. Perfetto per chi adora scattare foto e godersi il sole.
Quarta tappa: VARESE
Varese, soprannominata Città giardino per la presenza di tantissimi parchi e giardini, riserva mille sorprese.
- Il Sacro Monte: costituito da quattordici cappelle dedicate ai misteri del Rosario, è stato inserito dall’Unesco tra i patrimoni mondiali dell’umanità nel 2003, come si fa a dire di no?
- Giardini e Palazzo Estense: situati entrambi nel centro storico della città, ritroviamo anche qui il passaggio del barocco. Il Palazzo fu la residenza estiva di Federico III d’Este, che successivamente fece realizzare anche un parco, ossia gli odierni giardini;
- Villa Mirabello: all’interno dei Giardini Estensi troviamo Villa Mirabello, costruita dal Conte Gaetano Stampa, che quest’oggi si è trasformata in un museo archeologico risorgimentale;
- Corso Matteotti non è nient’altro che la via principale del via vai di Varese, che con la sua pavimentazione rosa non farà altro che risaltare i colori delle case e dei negozi che circondano la strada;
- Basilica di San Vittore; luogo di culto più importante della città, presenta il battistero in stile gotico e il campanile in stile barocco. La basilica fu costruita nel sedicesimo secolo e, nel 1859, durante la battaglia di Varese l’esercito nemico la bombardò. Ancora oggi vi è rimasto incastrato un proiettile di cannone, oggi simbolo del Risorgimento.
Quinta tappa: I LAGHI

Ultimi ma non per importanza, i laghi lombardi. Luoghi fondamentali anche per la vastità di hotel che si possono trovare in quelle zone.
I laghi più visitati sono:
- Il lago di Como: una delle meraviglie della Lombardia. Situato tra le Prealpi, è una meta considerata di lusso. Nei dintorni del meraviglioso lago è possibile visitare diverse ville, come la villa del Balbianello, divenuta oggi museo rinascimentale, Villa Carlotta, anche lei ricca d’arte e situata a bordo lago, i Giardini di Villa Melzi o ancora il Castello di Vezio, un castello secolare che offre una vista panoramica mozzafiato;
- Il lago di Garda: famosissimo per il panorama offerto dalle Dolomiti. Anche qui sono tantissimi i posti da esplorare, come Gardone Rivera, con i giardini e l’anfiteatro, ma soprattutto il parco a tema più conosciuto d’Italia, Gardaland (anche se qui di poco, si sfiora nel veneto);
- Il lago d’Iseo: di origine glaciale, è un luogo che è piacevole visitare sia con il freddo dell’inverno che con l’aria calda dell’estate. Non per questo è uno dei laghi con il maggior numero di affluenza turistica. Vi si possono praticare diversi sport tra cui nuoto, pesca o immersioni subacquee.
Dal 2018 il lago fa parte del patrimonio dell’Unesco
Quindi? Hai deciso da quale piccolo tesoro lombardo vuoi cominciare il tuo viaggio?
E se hai bisogno di altri spunti ti lascio altri articoli che parlano di Milano e dintorni 😉
[…] In città troviamo lo STRAF, proprio vicino al Duomo di una delle città più note in Italia: Milano. Qui è dove la cura del cliente e la tradizione sono i punti di forza, perfetto per chi vuole vedere con i propri occhi la città, sorseggiando un gustosissimo aperitivo all’ombra del magnifico Duomo di Milano. (Magari ti può interessare questo articolo: “5 luoghi da visitare almeno una volta in Lombardia“) […]
[…] Se vuoi alcuni suggerimenti su visitare il Lombardia lo trovi qui: “5 luoghi da visitare almeno un volta in Lombardia“ […]