Sabato scorso abbiamo ricevuto visite dall’Italia! E’ arrivata a trovarci la nostra amica Alessandra. O dovrei meglio dire è tornata. In quattro anni di vita da expat lei è venuta puntualmente ogni anno a fare una vacanza in repubblica dominicana. E per fare un salto a salutarci. 😉

Quando vivi all’estero ogni volta che ricevi visite dall’Italia è  un’emozione grandissima!

i genitori di Gianlu durante la loro visita (qui stavo per andare a fare la mia prima immersione!)

Noi abbiamo scelto di venire a vivere all’estero dopo anni di riflessione. E qui a Sosua ci troviamo bene e ci sentiamo a casa. È  difficile che ci manchi la vita in Italia.

Ma mentirei se dicessi che non sento la mancanza di alcune persone. Le nostre famiglie di origine in primis. Ma anche alcuni amici. Pochi, ma a cui siamo affezionatissimi. Che negli anni sono diventati come di famiglia. E con i quali il rapporto dopo il nostro trasferimento non è scomparso. Nonostante la distanza. Nonostante non ci si veda per anni interi. Nonostante per forza di cose ci si senta molto meno spesso di prima.

Internet e le mille applicazioni di videochiamata e messaggistica aiutano e accorciano le distanze. Ma quando vengono a trovarti dall’Italia.. .beh è  tutta un’altra cosa !  😀

L’emozione inizia appena si comincia a parlarne.

La voglia di rivedersi fa contare giorni e ore che separano dall’arrivo. Si muore dalla voglia di riabbracciare chi non si vede da tanto tempo. Di riprendere i discorsi da dove si sono lasciati. Ma è tanta anche la voglia di mostrare ad amici e parenti dove viviamo e far entrare almeno per un pezzetto di strada, i vecchi amici nella nuova vita.

Queste visite dall’Italia sono importantissime anche per Priscilla. Per dare carne e ossa a dei volti che ha visto spesso solo attraverso uno schermo del pc. Persone che per noi sono importanti e con cui anche lei ha modo di costruire una relazione. E a cui  si affeziona. (In questi giorni io non esisto, esiste solo Zia Ale! 😉 )

Ogni amico che si rispetti arriva rigorosamente con qualcosa di “pregiato” dall’Italia. Un salame da mangiare in compagnia, un gioco particolare per Priscilla, … E’ vero che con ormai a Sosua si trova praticamente di tutto. E quello che ancora non arriva spesso si può trovare in internet. Ma gli amici o i parenti che arrivano dall’Italia approfittano delle loro visite dall’Italia per portare delle cosine che ci possono mancare. O che comunque cosi si legano ad un ricordo affettivo ogni volta che le si usa.

Ogni visita dall’Italia è anche un’occasione per scoprire qualcosa di nuovo.

Questa volta ad esempio ne abbiamo approfittato per una gita fuori porta di sole donne a Las Galeras, nella penisola di Samanà. Gli anni scorsi siamo andati a Cayo Paraiso, a Boca Chica, a Santiago,…

Un modo per i nostri amici per godersi la vacanza. E per noi per scoprire angoli nuovi di questa meravigliosa isola.

Noi intanto continuiamo a goderci la zia Ale.
A presto! 🙂

 

 

Scritto da:

centrifugatodimamma

Milanese di origine, giramondo di vocazione. Alterno varie esperienze tra animazione, educazione (in asilo nido e scuole di vario grado) e turismo. Dopo un’esperienza di 6 mesi in Egitto nel 2002 torno in Italia, apro e gestisco degli asili nido per 10 anni, mi sposo e sembra che ormai la vita abbia preso un binario sicuro e solido. Ma il sogno di lasciare di nuovo l’Italia rimane sempre vivo (e neanche ben celato! ;) ). Nel 2012 anche mio marito si convince e decidiamo di trasferirci in Repubblica Dominicana alla ricerca di caldo e di una vita più semplice e serena. Qui nel 2015 nasce la nostra bimba Priscilla… e con lei il blog Centrifugato di mamma. Dove racconto com’è essere mamma, com’è esserlo lontano dalle nostre famiglie, come viviamo in un luogo tanto diverso da quello da cui veniamo, e le meraviglie che scopriamo giorno dopo giorno. Da novembre 2018, dopo la nascita di Beatrice, la nostra seconda bimba, siamo a Malaga, pronti per nuove avventure! Che continuiamo a raccontare su queste pagine virtuali.. ;)