
Rendi la tua casa incline alla pace per il tuo corpo e per il tuo spirito, utilizzando il Vastu, lo Yoga della casa.
Ogni spazio in cui entriamo detiene un potere incredibile, ma pochi di noi ne prendono effettivamente atto. Pensa all’ultima volta che hai percorso un corridoio scarsamente illuminato. Ricordi cosa hai provato?
Molto probabilmente non vedevi l’ora fuggire via da quell’ambiente tenebroso e poco attraente. Questo accade perché gli spazi negativi ci trascinano verso il basso, fanno irrigidire il nostro corpo e spengono le nostre emozioni positive.
Quello del corridoio buio è solo un esempio di spazio negativo e deve farci comprendere sempre di più l’importanza del Vastu, lo yoga della casa. Seguire questa antica tradizione è il primo passo verso la creazione di una casa di successo dove poter vivere in serenità e in salute.
Che cos’è Vastu, lo yoga della casa
Vastu – lo yoga della casa– ha origini indiane e nacque più di 5000 anni fa, una vera e propria scienza dell’architettura o meglio architettura olistica che permette all’edificio di essere una fonte di pace, salute, serenità e propserità solo se rispetta determinate regole cosmiche.
Secondo questa cultura prima che un individuo possa raggiungere la pace interiore deve ritrovare quella esteriore. Quindi, solo creando una casa sana e rilassante è possibile ripristinare l’equilibrio e il benessere di ognuno di noi.

L’architettura olistica Vastu non riguarda solo la costruzione dell’immobile ma anche quella della disposizione degli arredi sulla base di criteri astrologici, fisici, astronomici, religiosi e mistici.
Secondo questa disciplina ogni direzione ad esempio è posseduta da una divinità che svolge un compito in quel punto dell’ambiente. Un esempio può essere la sede di Visnu a nord-est che favorisce le attività meditative e porta saggezza.
Dunque ogni spazio è vivo e ogni energia che vi è lavora con quella della persona che è lì. Se queste energie sono armoniche la qualità della vita non può che migliorare.
I 3 principi dello Yoga della casa
Il Vastu si basa su tre principi fondamentali che sono:

- Il primo principio ci chiede di incorporare la natura nel nostro arredamento interno. Ad esempio, abbellire casa con le piante ci permette di rigenerare la nostra anima il nostro spirito e il nostro fisico.
- Il secondo principio Vastu ci invita a rispettare e onorare ciò che siamo e ciò che amiamo. Un valido esempio possono essere le fotografie appese alle pareti così come gli oggetti sui tavoli e sugli scaffali. Insomma, tutto ciò che decora la nostra casa riflette la nostra identità e pertanto va rispettato.
- Secondo il terzo principio Vastu, il sole svolge un ruolo importantissimo per il benessere dell’anima. Approfondiamo questo criterio nel paragrafo successivo
Utilizzo cosciente della luce solare
Gli studiosi di Vastu lo Yoga della casa, hanno notato che il sole del primo mattino è una fonte di calma e di ringiovanimento grandiosa, mentre quello del pomeriggio è più intenso e quindi più estenuante.
È per questo motivo che in India praticano yoga e meditano verso nord-est, ovvero quando il sole è nascente.
Secondo questo principio, gli arredi principali di una casa devono essere bassi in modo che i raggi solari del mattino possano fruire nelle stanze attraverso le finestre, senza restrizione.
Ma non è tutto. In particolare, gli arredi bassi devono essere posizionati a nord della casa, mentre quelli più alti e pesanti a sud-ovest in modo da formare una barriera contro i dannosi raggi del mezzogiorno e del pomeriggio.

Conclusioni
In conclusione, potremmo definire Vastu lo yoga per la casa un’antica pratica indiana che comporta il rilascio di energie positive, a partire dal design degli interni. Con qualche piccolo accorgimento di arredamento tutti possono beneficiare di questa pratica.
Conoscevate questa pratica? Avete pensato all’arredamento di casa solo in termini estetici o anche come energia e fonte di benessere?
non ho mai sentito parlare dello yoga della casa ma trovo sia un argomento molto interessante e da approfondire
è molto affascinante in effetti
penso proprio che cercherò di modificare alcune cose in casa per provarci, sarebbe meraviglioso
beh al massimo può solo migliorare la situazione
Quando riusciremo ad avere finalmente una casa nostra non mancherò di tenere sotto mano i principi fondamentali del Vastu, mi sono sempre trovata in sintonia con esso del resto… 🙂
Una pratica che non conoscevo
Mi piace e mi hai dato un ottimo suggerimento
Durante questa quarantena m sono avvicinata allo yoga e mi ha incuriosito il titolo del tuo articolo! Direi che mi sono già innamorata dei principi: piante, identità e luce! Approfondirò senz’altro!
mi fa piacere averti fatto scoprire qualcosa di nuovo
Wow bellissimo articolo, si vede che sai di cosa parli, sono davvero tanto affascinata dallo Yoga per la casa, un modo per rimetterci in pace con l’ambiente che ci circonda e con noi stessi, mi segno tutto ciò che mi occorre vorrei provare anche io, grazie per averlo condiviso con noi.