
Torniamo oggi a parlare di scelte green per la casa. Ultimamente ci siamo accorti che, nonostante tutti gli sforzi, la plastica è ancora sempre tanta. Troppa. Così come ancora ci ritroviamo a dover buttare il cibo (per fortuna poco, ma anche quel poco mi fa piangere il cuore)
Abbiamo quindi pensato a cosa poter modificare ancora nelle nostre abitudini, soprattutto in cucina. E voglio condividere le nostre riflessioni perché possano essere degli spunti utili anche per te.
Organizzarsi in cucina senza sprechi: 4 passi fondamentali
Spesa intelligente
Per evitare gli sprechi è fondamentale partire dalla fonte: evita di comprare cibo inutile o in quantità esagerate così non avrai cibo in esubero che rischia di andare a male (che si dovrà poi buttare).
L’ideale sarebbe prepararsi il menù settimanale cosi da avere ben chiaro cosa ti serve e comprare di conseguenza.
Se invece, come me, fai fatica a seguire uno schema rigido, compra per blocchi: conta quanti pasti hai e quindi quante verdure hai bisogno, quanti secondi etc. Potrai poi mixarli tra loro in maniera creativa ma senza ritrovarti ad esempio, con 2mila secondi e niente contorni
Dispensa organizzata
Uno dei maggiori motivi di spreco in cucina è la disorganizzazione degli alimenti. Per organizzare la dispensa in maniera funzionale e antispreco è fondamentale organizzare bene gli spazi. Dividi gli armadietti per tipologia. Suddividi poi ogni categoria in modo tale che sia facile vedere quello che c’è disponibile. Inoltre ad ogni spesa controlla le date di scadenza e metti davanti i prodotti che scadono prima.
Anche la sistemazione degli alimenti nel frigorifero ha una grande importanza per poter sfruttare appieno i tuoi acquisti: gli alimenti, se posizionati nei contenitori giusti e nel ripiano corretto possono durare molto più a lungo.
I contenitori giusti
E a proposito di contenitori giusti, i contenitori sono fondamentali per conservare in ordine la cucina e quindi riuscire a tenere tutto sotto controllo più facilmente.
Quali contenitori scegliere?
Contenitori di vetro con coperchio ermetico in vetro, legno o bambù, scatole in latta e sacchetti di stoffa a zero sprechi sono l’ideale alternativa alla plastica e consentono di conservare alimenti e non nel modo migliore.
Rifiuti zero – Usa i sacchetti di tessuto in cucina e nella spesa
I sacchetti in tessuto sono l’ideale per conservare alcuni alimenti nel modo migliore e per fare la spesa senza usare le borse di plastica.
Ricette furbe
Se segui al meglio i 4 punti precedenti è probabile che difficilmente ti ritroverai con cibo in esubero o in scadenza.
Ma puoi fare anche di più utilizzando ricette furbe che ti consentano di utilizzare eventuali resti o addirittura gli elementi meno nobili dei cibi. Sapevi ad esempio che con le bucce delle patate si possono fare delle sfiziose chips? O che con i gambi e gli scarti delle verdure puoi preparare delle deliziose vellutate?
Insomma, organizzare una cucina ecologica e a zero sprechi è possibile.
Basta un po’ di organizzazione, buona volontà e perché no, anche un po’ di creatività.
Se hai altri suggerimenti green scrivimeli nei commenti e integrerò molto volentieri. C’è sempre da imparare 😉
A presto