Esiste un momento nella relazione di coppia in cui si mette in discussione e nasce l’idea di avere un figlio. Ipotizziamo che la ricerca vada a buon fine, si arriva a formare una famiglia che da due elementi diventa di tre, almeno per iniziare.

Dal momento del concepimento fino all’arrivo del bebè tutte le attenzioni si concentrano sulla mamma, alla nascita si spostano sul bambino.

Il neopapà in questo primo periodo resta decisamente trascurato, anche se avrà il suo ruolo importantissimo un po’ più avanti.

Cosa succede in questo periodo per un neopapà?

Ci sono Uomini che attendono con pazienza e supportano la mamma, altri che si sentono trascurati altri ancora che scelgono altre strade, ma questi ultimi in questo articolo non li consideriamo.

Come Naturopata e Counselor mi sono posta la domanda su come avrei potuto sostenere i neopapà affinché restassero integri nel ruolo che gli si chiede e non si sentano sopraffatti o trascurati.

In questo articolo ti darò alcuni suggerimenti di naturopatia per aiutare i neopapà a vivere in modo rilassato questo delicato passaggio, da coppia a genitore.

Ma inquadriamo prima la situazione.

Ci sono parecchi uomini che all’arrivo del nascituro si rendono molto disponibili per sostenere sia la mamma che il bambino, allattano con il biberon, cambiano i pannolini, si occupano delle faccende domestiche se la mamma sta allattando al seno.

Alcuni uomini non vedono l’ora di tornare a casa dal lavoro per occuparsi della loro nuova famiglia e sollevare la mamma dal ruolo, per qualche ora, permettendole di essere una donna prima di una mamma.

Anche in questi casi i diverbi non mancano di certo, è normale. Il nuovo sistema famigliare ha bisogno di assestarsi a 360°, a volte la mamma tende ad avere una relazione di amore assoluto per il nuovo arrivato e si dimentica dell’uomo che ha scelto per stare al suo fianco. Riversa tutta la sua energia nell’accudire il bimbo trascurando il papà. Altre volte il papà non sa come muoversi e come rendere effettivo il suo aiuto. O ancora ci si ritrova a non essere d’accordo su alcune scelte del partner.

Insomma il dopo parto non è solo cuoricini e unicorni. ANche se ovviamente rimane un momento bellissimo per la famiglia

Con tutte queste belle premesse può certamente accadere che un neopapà vada in crisi.

Dobbiamo ricordare al papà che deve pazientare per qualche mese, tutti capiranno i nuovi ritmi e la routine famigliare potrà essere ripresa. Ovviamente considerando le nuove necessità di tutti i membri della famiglia, papà compreso.

Molto spesso il papà viene accusato di non essere di aiuto ed essere disinteressato al bambino, ma non sempre è così. La stanchezza materna fanno sì che chieda aiuto a volte con parole non molto gentili.

Tutto tornerà nella norma se si porta un po’ di pazienza e se la coppia impara a parlare di ciò che li fa stare male.

Ci sono casi in cui i neopapà non riescono ad accettare il loro nuovo ruolo e si atteggiano con indifferenza, come se nulla fosse cambiato da prima, a volte anche trascurando il bambino. Questo può accadere perché non è sempre facile accettare nuove responsabilità, e il papà si sente sommerso dalle molte richieste della mamma e del bambino, credendo di non potercela fare.

Come dicevo in questi casi la cosa migliore da fare è parlare e chiarire la visione di entrambi e se non si riesce da soli farsi supportare da un Counselor che potrà mediare e attivare una comunicazione efficace nella coppia.

È importante comprendere che non esiste mai una sola ragione e chiarire i differenti punti di vista, trovare una soluzione positiva e accolta da entrambi aiuta alla coppia a maturare e al bambino a crescere in un ambiente sano ed accogliente.

Come potremmo pensare che non avvenga un cambiamento nel momento in cui arriva una creatura completamente dipendente da noi?

Cambiano gli equilibri e dovremo con pazienza e amore ristabilirli.

È molto importante che lo stress che ne emerge grazie a questo centrifugato famigliare venga superato. Parlare, chiarirsi ogni volta e trovare nuove strategie che alleano i genitori aiuta ad iniziare con più serenità questo meraviglioso percorso insieme.

La serenità famigliare è fondamentale per la crescita di un bambino sicuro e sereno.

Dobbiamo ricordare che la crescita non riguarda solo il nascituro ma anche la mamma e il papà.

La natura, come spesso dico, può essere molto utile.

Ho raccolto quindi alcuni consigli di naturopatia per aiutare i neopapà.

Possiamo aiutare il neopapà a superare questo periodo con l’ausilio dei fiori di Bach.

Vediamo quali possiamo consigliare per diventare più lucidi a in ascolto di questa delicata fase di cambiamento

  • Aspen: supporta le paure sconosciute, alle quali non si sa dare una spiegazione, avendo la sensazione che sta accadendo qualche cosa di brutto, ma non si sa bene cosa.
  • Cherry Plum: aiuta quando abbiamo paura di avere la mente sovraccarica e di perdere la ragione, facendo cose che non vorremmo fare.
  • Red Chestnut: va in aiuto a coloro che trovano difficile non stare in ansia per le altre persone pensando che possa accadere sempre qualche cosa di brutto.
  • Hornbeam: per coloro che sentono di non avere sufficiente forza, mentale o fisica e le attività quotidiane sembrano troppo pesanti da affrontare anche se generalmente essi riescono a portare a termine i propri compiti. 
  • Honeysuckle: utile a quei papà che vivono molto nel passato, tempo forse di grande gioia e non si aspettano altra felicità simile a quella già vissuta.

Questi sono alcuni fiori di Bach che potranno aiutare i papà a superare i primi periodi e a trasformarsi in quei magnifici super Eroi che i figli stimano e di cui le mamme si vantano.

Per la scelta corretta e la somministrazione occorre rivolgersi a uno specialista come un Naturopata in modo da andare dritti alla meta e non perdere tempo.

Un ultimo consiglio per i Papà: come la donna non deve dimenticarsi che siete un uomo prima che un papà voi non dovete dimenticare che la mamma è una donna prima di genitore.

Qualche sorpresa e complimento, meglio se arrivano dal cuore, la farà sicuramente tornare in contatto con voi e con se stessa e potrete vivere in una famiglia felice.

La vita di una famiglia è un viaggio meraviglioso se si sceglie l’itinerario insieme.

Greppi Grazia

Counselor Naturopatico

E se te lo sei perso ecco un elenco di alcuni libri da regalare ad un neopapà.

A presto

Scritto da:

Grazia Greppi

Sono Grazia e nella vita ho ricreato il mio cammino molte volte e ho appreso che non è niente male imparare a cambiare.

Arrivo dal teatro e, dopo averlo insegnato per diversi anni, mi sono diplomata come Teatroterapeuta e lì è iniziata la mia vera presa di coscienza, la mia trasformazione.
La vita che interpretavo non era più quella di un altro, ma finalmente la mia, con tutte le mie maschere.
Quindi mi sono diplomata Counselor espressivo e in questo passaggio ho imparato molto bene che il percorso di crescita di gruppo va integrato con un percorso su se stessi, ed è sempre meglio avvalersi di una guida.
Solo dopo ho intrapreso un nuovo percorso verso le cure naturali credendo fermamente che la natura possa sostenere il cambiamento per mente e corpo.
Oggi sono anche Naturopata.
La mia formazione e la mia voglia di aggiornamenti in discipline naturali come i fiori di Bach, l’iridologia e la Kinesiologia, in discipline di sostegno emotivo come il Theta Healing ®, la mindfulness, le meditazioni guidate… mi permettono di sostenere le persone con più strumenti possibili. Da quel momento non mi sono più fermata, avevo trovato la missione della mia vita: aiutare gli altri a trovare la propria strada.
Nella mia esperienza mi sono trovata spesso a lavorare con le donne e questo mi ha permesso di specializzarmi nell’universo femminile.

COME?
Trovando la Leggerezza di vivere.