
Non so nel resto d’italia, ma a Milano il 7 e l’8 sono i giorni dedicati ad allestire casa per Natale. Essendo giorni di festa (il 7 infatti è il giorno di Sant’Ambrogio, patrono di Milano, e l’8 il giorno dell’immacolata) si ha più tempo da passare in casa e con la famiglia e ci si dedica quindi a decorare per la festività imminente.
Quest’anno molti, noi compresi, devo ammettere, abbiamo iniziato a decorare prima del tempo: la voglia di qualcosa di bello, di iniziare a respirare la magia del Natale ha preso il sopravvento rispetto alla tradizione in questo giorno anno cosi strano e surreale.
Ma abbiamo lasciato per oggi la preparazione del presepe!

La settima attività del nostro calendario dell’avvento è dedicata quindi alla preparazione del presepe.
Noi non l’abbiamo mai fatto. Ho forse qualche ricordo della casa dei nonni paterni dove c’erano montagne e laghetto ma nulla più.
Qui in Spagna invece si usa molto e il primo Natale quando siamo arrivati qui abbiamo scoperto alcune esposizioni molto carine con presepi (qui si chiama “el Belen”) stupendi e curatissimi.
Quest’anno quindi proviamo a cimentarci ce prepariamo il presepe, anzi un mini presepe, ovviamente fai da te.
Fonte di ispirazione il mitico Pinterest dove digitando presepe fai da te escono tantissime idee una più bella dell’altra.
Noi prepariamo il presepe usando i nostri amici rotoli di carta igienica (ovviamente no?), colore e pezzi di stoffa di riciclo.
Ma in fondo l’importante per noi è divertirsi e stare insieme 😉
Se non credete e non volete creare un presepe potete pensare di creare un villaggio di Natale come quello che realizza Simona da anni.

Se non sapete da dove iniziare vi consiglio questo articolo di Christmas Village World.
Son curiosissima di vedere i vostri presepi o i vostri villaggi di Natale quindi ricordatevi di mandarci le foto o di pubblicarle e taggarci.
A domani