
Organizzare delle attività per bambini in casa non vuol dire per forza sedersi ad un tavolo e fare un “lavoretto”. Noi ne facciamo tanti, alle mie bimbe piace dipingere, mettere le mani in pasta e manipolare, tagliare e incollare etc. Ma non tutti i bambini apprezzano e hanno bisogno di attività più motorie.. e anche le mie, dopo diversi giorni a casa, hanno bisogni di sgambettare un po’. Ho pensato quindi ad un’attività semplice e divertente per muoversi. Un percorso motorio.. nel salotto di casa!

Cosa ci serve per realizzare un percorso avventura domestico?
- sedie
- tavolo
- divano
- filo di lana
Come costruire un percorso motorio.. nel salotto di casa
Create uno spazio dove poter giocare e sistemate alle estremità gli oggetti che avete deciso di usare come supporto per i fili. Noi abbiamo posizionato il tavolo contro un muro e le sedie distribuite per i salone lasciando un buco in mezzo.

Iniziate a far passare il filo di lana tra i vari supporti. Cercate di incrociarli il più possibile variando le altezze e cercando di non lasciare spazi liberi . Otterrete così una specie di ragnatela in 3D
Il percorso avventura homemade è pronto!
Semplicissimo vero?
Il nostro percorso includeva, oltre al passaggio tra i fili di lana, anche il salire e scendere dalle sedie, passare sotto al tavolo, arrampicarsi sul divano e scendere in scivolata. 😉 Ma a seconda di quello che avete a disposizione potete inventare percorsi sempre diversi.
E vi assicuro che la parte dei fili di lana li divertirà tantissimo!
Perchè realizzare un percorso motorio.. nel salotto di casa?
Come dicevamo prima, alcuni bambini non amano molto i lavoretti e le attività creative e hanno bisogno di essere impegnati in attività motorie. E anche chi apprezza colori e pennelli nell’arco della giornata ha bisogno di sgranchirsi un po’. E questa attività è perfetta!
Oltre a farli divertire, il percorso avventura aiuta i bambini di ogni età a sviluppare alcune competenze molto utili:

- coordinazione
alcuni movimenti a noi adulti sembrano scontati, ma non lo sono per i bambini. Pensate solo a camminare: per noi è la cosa più naturale e semplice, ma quante settimane di allenamento (e cadute) servono ai bambini per poter fare i primi passi? Lo stesso vale per movimenti più inusuali. Dovendo passare attraversi i fili imparano giocando a fare dei movimenti inusuali e si allenano a coordinarsi per superare l’ostacolo. Qualità che servirà loro quando si troveranno alle prese con un ostacolo “vero”.
- percezione del corpo nello spazio
cercare di superare i fili senza toccarli richiede ai bambini uno sforzo per sentirsi e vedersi all’interno dello spazio: non è semplice per loro comprendere dove finisce il loro corpo, quanto spazio occupano e pensare preventivamente come muoversi per non toccare un determinato ostacolo. Divertendosi imparano quindi a valutare le distanze, “calcolare” e dosare i movimenti diventando più consapevoli del loro corpo e dello spazio.
Un’attività divertente, semplice da preparare, a costo zero e.. utile!
Cosa volete di più 😉
se cercate altre attività da fare coi bambini cercate nella sezione learn and fun. Tanti lavoretti e attività per tutti i gusti ;)
Se invece cercate qualche esercizio e attività motorie per voi adulti vi ricordo che ci sono nella sezione mamma fitness le schede di allenamento di Roberta da scaricare
Mi raccomando se preparate un percorso motorio per i vostri bimbi in questi giorni di reclusione mandatemi le foto! 🙂 Le aspetto
E.. buon divertimento (per quanto possibile)
[…] cercate altri percorsi motori da fare dentro casa non perdete questi articoli: “percorso motorio con la lana” e ” minigolf con materiale di […]