Siamo arrivati a Malaga da poco più di 4 mesi e ancora non abbiamo capito bene come funzioni tutto. Ma se c’è una cosa che sapevo già da prima di atterrare era che la settimana di Pasqua (la Semana Santa) è una delle settimane più caratteristiche da vivere a Malaga.

(Puoi leggere le nostre prime impressioni su Malaga e provincia.) 

Prima di partire da Sosua mi ero “studiata” la zona anche tramite i social network e in youtube avevo guardato centinaia di video per vedere “dal vivo” la zona. 

E tantissimi video riguardavano proprio la semana santa.

Si perchè la Pasqua a Malaga è una festività molto importante.

La Settimana Santa di Malaga è stata infatti addirittura dichiarata di «Interesse Turistico Internazionale» il 16 febbraio 1980. 

Le scuole sono chiuse per una intera settimana e riprendono il lunedì di pasquetta (giornata che qui non è di festa). Anche molti uffici pubblici sono chiusi tutto il periodo e quelli aperti chiudono il giovedì e il venerdì santo. Anche i supermercati nazionali il venerdì non aprono le porte (noi non lo sapevamo e siamo rimasti spiazzati..per fortuna invece quelli di proprietà non spagnole tipo Lidl e carrefour erano aperti)

La semana santa è una settimana di celebrazioni religiose che prendono il via la domenica precendente la Semana Santa (la domenica delle palme) e continua fino alla domenica di Pasqua.

photo credit: scuola di italiano Dante Alighieri di Malaga

La settimana di pasqua a Malaga (e provincia) è infatti scandita da diverse processioni religiose nelle vie delle varie città di grandissimo impatto scenografico e che coinvolgono tantissime persone delle varie confraternite. E seguite da centinaia di persone.

Le strutture sulle quali sono trasportate le immagini sacre sono localmente denominate “troni”.
I troni sono condotti a spalla da «Hombres de trono», i portatori che reggono i «varales» ovvero i lunghissimi pali o assi in alluminio sui quali sono realizzate le piattaforme con le scene che costituiscono il trono.

photo credit: scuola di italiano Dante Alighieri di Malaga

Ma la Pasqua a Malaga è importante anche per il turismo. Decreta infatti l’inizio dell’alta stagione.

E’ la prima settimana di grande afflusso di turisti da tutto il mondo che si riversano in andalusia alla ricerca di sole e mare. E che non disdegnano anche di visitare i punti di attrazione andalusi. Da Pasqua a fino ottobre è infatti il periodo più intenso per il turismo, che prosegue comunque anche negli altri mesi, ma che da ora in avanti diventa massiccio.

Nerja

Se pensate di trascorrere la Pasqua a Malaga o in generale nella costa del sol il prossimo anno vi consiglio quindi di pensarci per tempo: i voli aumentano considerevolmente i costi man mano che ci si avvicina alla data e anche gli hotel e gli appartamenti si riempiono velocemente 😉

Se te li sei persi leggi gli articoli su Mijas pueblo, sull’acquario Sea Life di Benalmadena e sul Parque de la paloma di Benalmadena.

Noi, visto che Priscilla era a casa da scuola e che la zia Ale era in vacanza da noi per tutta la settimana, ne abbiamo approfittato per visitare Nerja e Frigiliana (di cui vi parlerò 😉 ) e goderci qualche ora nelle spiagge vicino casa.

E voi come avete passato Pasqua e pasquetta?

Scritto da:

centrifugatodimamma

Milanese di origine, giramondo di vocazione. Alterno varie esperienze tra animazione, educazione (in asilo nido e scuole di vario grado) e turismo. Dopo un’esperienza di 6 mesi in Egitto nel 2002 torno in Italia, apro e gestisco degli asili nido per 10 anni, mi sposo e sembra che ormai la vita abbia preso un binario sicuro e solido. Ma il sogno di lasciare di nuovo l’Italia rimane sempre vivo (e neanche ben celato! ;) ). Nel 2012 anche mio marito si convince e decidiamo di trasferirci in Repubblica Dominicana alla ricerca di caldo e di una vita più semplice e serena. Qui nel 2015 nasce la nostra bimba Priscilla… e con lei il blog Centrifugato di mamma. Dove racconto com’è essere mamma, com’è esserlo lontano dalle nostre famiglie, come viviamo in un luogo tanto diverso da quello da cui veniamo, e le meraviglie che scopriamo giorno dopo giorno. Da novembre 2018, dopo la nascita di Beatrice, la nostra seconda bimba, siamo a Malaga, pronti per nuove avventure! Che continuiamo a raccontare su queste pagine virtuali.. ;)