Priscilla adora la musica (d’altronde ha ballato zumba per 8 mesi nel pancione 😉 ) E adora i libri (come vi raccontiamo nelle nostre recensioni dei nostri libri consigliati). Mi piace che fin da piccola possa avvicinarsi e apprezzare le arti in genere. Proprio in questi giorni si è festeggiata la giornata mondiale dell’arte. L’Arte è il mezzo più diretto per comunicare i mondi interiori nascosti in ognuno. E attraverso le arti grandi e piccoli possono sognare, stimolare la fantasia e le emozioni.
E “Lasciateci la fantasia” si propone proprio di fare questo. Aiutare i bambini (e non solo) a sognare attraverso la musica ma non solo, e riflettendo però su tematiche importanti.

Ma partiamo dal principio.

Cos’è “Lasciateci la fantasia”?

Ho scoperto quasi per caso questo progetto online e mi è piaciuto da subito. Quando Camilla mi ha chiesto di farlo conoscere anche a voi, ho accettato di buon grado. “Lasciateci la fantasia” è un disco pensato per i bambini. Creato da Pier Cortese che ha condiviso e arricchito il progetto, coinvolgendo artisti come Nicolò Fabi, Simone Cristicchi, Gnut, Bianco e altri musicisti di grande talento.  Otto canzoni inedite, prodotte e arrangiate insieme al musicista e violinista Andrea di Cesare, che coniugano il meglio del cantautorato con musica di qualità, testi semplici e poetici dedicati agli animali, alla natura, all’avventura e all’ambiente.

Oltre alla sola musica, la storia “Il lupo non esiste”, scritta da Cristina Uggeri e interpretata da Simone Cristicchi. E’ un disco emozionante per bambini e adulti.

Perchè mi è piaciuto questo progetto?

“LASCIATECI LA FANTASIA” vuole restituire ai più piccoli la possibilità di fruire di testi e musica di grande valore e dar loro la giusta attenzione attraverso la scelta di temi eticamente importanti. Si parla infatti di rispetto dell’altro, sia esso una persona, un animale o l’ambiente. Di sentimenti, di creatività e di empatia.

Per farvi un’idea ecco il video trailer 😉 Carino no?

Il disco viene condiviso anche attraverso un concerto illustrato della durata di 45 minuti. Il concerto è stato pensato come un momento ludico per i bambini. Le canzoni e le storie raccontate diventano subito familiari e prendono vita grazie alle illustrazioni live di Mauro Delli Bovi. Il tour toccherà scuole, teatri, piazze, festival dedicati all’ infanzia e iniziative sociali.
I prossimi eventi in calendario saranno a brevissimo. Se siete in zona deve essere una bella occasione da non perdere

19 aprile 2017 – “Scuola primaria Eugenio Calvi” Rivolta D’Adda

20 aprile 2017 – Rizzoli, Galleria Vittorio Emanuele II – Milano – ore 17:30

21 aprile 2017 – Tempo di libri (fiera di Rho) sala Gothic -ore 10:30

22 aprile – Tempo di libri (fiera di Rho) sala Optima – ore 16:30

 

Non mi resta che augurarvi:

Buona musica e … lasciateci la fantasia! 😉

Scritto da:

centrifugatodimamma

Milanese di origine, giramondo di vocazione. Alterno varie esperienze tra animazione, educazione (in asilo nido e scuole di vario grado) e turismo. Dopo un’esperienza di 6 mesi in Egitto nel 2002 torno in Italia, apro e gestisco degli asili nido per 10 anni, mi sposo e sembra che ormai la vita abbia preso un binario sicuro e solido. Ma il sogno di lasciare di nuovo l’Italia rimane sempre vivo (e neanche ben celato! ;) ). Nel 2012 anche mio marito si convince e decidiamo di trasferirci in Repubblica Dominicana alla ricerca di caldo e di una vita più semplice e serena. Qui nel 2015 nasce la nostra bimba Priscilla… e con lei il blog Centrifugato di mamma. Dove racconto com’è essere mamma, com’è esserlo lontano dalle nostre famiglie, come viviamo in un luogo tanto diverso da quello da cui veniamo, e le meraviglie che scopriamo giorno dopo giorno. Da novembre 2018 siamo a Malaga, pronti per nuove avventure! ;)