I bambini appena nati dormono sempre.. ma chi l’ha detto?riposino centrifugato di mamma
Priscilla fin dalle prime settimane e’ sempre stata sveglia per lunghi intervalli soprattutto di giorno, incuriosita da cosa succedeva intorno a lei.
Ovviamente nei primi 3/4 mesi faceva molti riposini e le sue attivita’ principali erano mangiare e dormire, pero’ mi sono sempre stupita di quanto tempo passasse gia’ sveglia tra un riposino l’altro… quando era sveglia ascoltavamo musica, ci facevamo tante coccole, si incantava ad osservare il ventilatore a soffitto mentre girava per fare ar
riposino centrifugato di mammaia o a guardare incantata i colori dei quadri alle pareti.

Crescendo ha aumentato, com’e’ normale e fisiologico, i tempi di veglia durante il giorno..ma anche troppo!

Intorno ai 5/6 mesi, fosse stato per lei i riposino sarebbe stato abolito del tutto!

E’ vero che ogni bambino e’ a se e ci sono bambini che dormono di piu’ e altri che dormono meno, pero’ e’ innato il bisogno di tempi di riposo anche diurni, indispensabili per ricaricare le energie di tutto il corpo e la mente. (in questo articolo alcuni consigli)

Quando Priscilla ha iniziato a non voler piu’ dormire durante il giorno per qualche giorno l’ho assecondata, pensando che magari non ne avesse realmente bisogno..ma in brevissimo ho avuto la conferma che non era un bisogno reale, ma che il tentativo di saltare il riposino era piu’ dettato dalla curiosita’, dalla paura di perdersi qualche avvenimento importante.

E saltare il riposino o i riposini portava solo a che fosse lagnosa, piagnucolona, faceva molta piu’ fatica a reggersi in piedi o a gattonare col rischio costante di cadere e farsi male.

Ho deciso quindi di trovare dei trucchi per riuscire a farla dormire e non perdere il riposino.

Vivere e lavorare in hotel non ha di certo aiutato: in alcuni giorni c’e’ molto movimento ed e’ difficile avere degli orari fissi perche’ non posso prevedere il via vai dei clienti.

Diventa quindi estremamente complicato creare una routine e darle una ritualita’ per il riposino.

Il movimento dei clienti oltre a disturbarla in termini di rumore, la incuriosisce e diventa un motivo in piu’ per non voler dormire! 😉

Ho cercato di trovare comunque degli escamotage per riuscire a farla addormentare e godere del riposino.

Qui vi racconto i miei trucchetti, che non sempre funzionano, ma che spesso mi aiutano, e sono curiosissima di conoscere i tuoi!.. possono sempre tornare utili! 😀

  • la stanza: ho iniziato ad usare sempre la stessa stanza per farla dormire durante il giorno, in modo tale che la riconosca e si inizi a rilassare quando siamo li. E’ una stanza con poca luce, ma non completamente buia, cosi che non inverta il giorno con la notte e la abitui a dormire comunque anche con un po’ di luce. Cerco anche sempre di controllare che non abbia troppo caldo se no si sveglierebbe per il sudore, e per quanto possibile, cerco di evitarle i rumori troppo improvvisi (se ci sono lavori di manutenzione o la strada risulta essere particolarmente rumorosa,  centrifugato di mammale metto un rumore di sottofondo in modo tale che questi altri rumori si mischino e non la sveglino d’improvviso)
  • Dudu: Priscilla non ha un oggetto transizionale in particolare, dorme anche senza niente, ma il proporle il suo Dudu ogni volta quando e’ il momento di dormire, le da un chiaro segnale che e’ ora del riposino
  • attenzione ai cenni: ai primi cenni di stanchezza, sbadigli o capitomboli.. a dormire! Ho sperimentato sulla mia pelle che se non do ascolto ai segnali di stanchezza di Priscilla e faccio passare troppo tempo prima di addormentarla, spesso il momento passa e farla dormire diventa piu’ difficile
  • sdraietta o passeggino: quando era piu’ piccola il dondolio della sdraietta era provvidenziale, adesso che nella sdraietta non ci sta piu’ in mio aiuto viene il passeggino. Durante l’addormentamento della sera sto gradualmente cercando di abituarla ad addormentarsi da sola, senza pianti disperati e senza forzarla troppo, ma per il riposino non e’ ancora possibile: riposino centrifugato di mammaobiettivo principale per ora e’ che si abitui a dormire, poi una volta consolidata l’abitudine, si potra’ eventualmente pensare a renderla autonoma!.

Devo dire che ultimamente con questi accorgimenti sta andando meglio, e da non dormire per niente, o al massimo mezz’ora in tutto il giorno, siamo arrivati a fare 2 riposini, uno alla mattina e uno al pomeriggio, di circa un’ora ciascuno. A volte accade il miracolo e quello del pomeriggio si allunga anche fino alle 2 ore. 🙂

Un ottimo risultato viste le premesse.. e tu? Come gestisci il riposino? Hai qualche trucco da suggerire?

 

 

Scritto da:

centrifugatodimamma

Milanese di origine, giramondo di vocazione. Alterno varie esperienze tra animazione, educazione (in asilo nido e scuole di vario grado) e turismo. Dopo un’esperienza di 6 mesi in Egitto nel 2002 torno in Italia, apro e gestisco degli asili nido per 10 anni, mi sposo e sembra che ormai la vita abbia preso un binario sicuro e solido. Ma il sogno di lasciare di nuovo l’Italia rimane sempre vivo (e neanche ben celato! ;) ). Nel 2012 anche mio marito si convince e decidiamo di trasferirci in Repubblica Dominicana alla ricerca di caldo e di una vita più semplice e serena. Qui nel 2015 nasce la nostra bimba Priscilla… e con lei il blog Centrifugato di mamma. Dove racconto com’è essere mamma, com’è esserlo lontano dalle nostre famiglie, come viviamo in un luogo tanto diverso da quello da cui veniamo, e le meraviglie che scopriamo giorno dopo giorno. Da novembre 2018, dopo la nascita di Beatrice, la nostra seconda bimba, siamo a Malaga, pronti per nuove avventure! Che continuiamo a raccontare su queste pagine virtuali.. ;)