
Giovedì scorso ho avuto la possibilità di partecipare a un evento a Milano. Un evento di presentazione di un importante e nuovo strumento digitale al servizio delle famiglie, delle mamme e della nostra salute. Il fascicolo sanitario digitale personale. E’ stato un incontro molto interessante, come utile ed interessante è questo nuovo strumento.
Qualcuno di voi ci aveva già seguito live su Instagram, Facebook e Twitter e ha potuto leggere ed ascoltare le prime informazioni. Ma vi avevo promesso di spiegare poi meglio il tutto.. ed eccomi qui!
“Prevenire è meglio che curare”. Quante volte l’avremo sentito dire e quante lo avremo detto noi stessi. Ma poi andiamo dal medico quando stiamo male! O almeno io faccio così! 😉
Non abbiamo ancora la piena consapevolezza che un’adeguata ed efficace prevenzione dipende esclusivamente da noi stessi. Gli screening e i check-up, pur importanti, servono in modo limitato se non sono appropriati rispetto alla nostra storia sanitaria e a quella della nostra famiglia.
Ecco allora l’indispensabilità di conservare con puntualità e puntiglio ogni evento di quelle storie.
Ma quanti di noi hanno cassetti e cartellette piene di referti e poi quando è il momento di presentarle a un medico o uno specialista, magari dopo anni, ce ne dimentichiamo o non li troviamo più? Io con 3 figli mi trovo spessissimo in questa situazione e sono sicura sia capitato almeno una volta anche a tutte voi!
Noi mamme siamo molto attente a creare una cartelletta dei nostri bambini con i resoconti delle visite dal pediatra, con la valutazione della crescita. E poi quando crescono capita di dimenticarcene.
Da oggi esiste un modo per non dimenticarci più di nessun referto, possiamo essere in grado di ARCHIVIARE, CONDIVIDERE e TRAMANDARE tutto il nostro storico sanitario con un click.
E averlo a disposizione anche dopo anni. In modo che non diventi importante solo per la nostra salute ma diventi un lascito per i nostri figli.
Perchè sappiamo bene che molte patologie sono ereditarie ed è solo scavando nel passato dei nostri genitori, nonni, bisnonni che possiamo veramente fare prevenzione.
Sembra una cosa scontata, ma nella realtà non lo è per niente. Sarà successo a tutti che, arrivato il giorno di una visita, ci riduciamo all’ultimo a cercare i documenti delle visite precedenti e immancabilmente non li troviamo. O si sono sbiaditi. O magari non crediamo sia necessario andare indietro di 10 anni per risolvere un malessere che abbiamo adesso. Invece tutto può essere utile a un medico che magari ci vede per la prima volta.
Oppure cosa ancor più semplice e vicina a noi mamme: il passaggio dal pediatra al medico di base per i nostri figli. Io sto vivendo questo passaggio proprio in questi giorni e mi sto domandando: cosa devo far vedere al nuovo medico???? Dovrò scartabbellare fra vecchi referti, cartelle cliniche, radiografie per portargli un plico di roba da vedere? Già mi vien male!!!!
E’ proprio a partire dall’esigenza di prevenzione e quindi di conservare, monitorare e condividere con il proprio medico la storia clinica personale e familiare, che Biomedia srl ha ideato uno strumento per tutti noi, mamme e non: il portale Family Health – per amore della tua salute.
Family Health è diviso in due aree: la prima è il Magazine Family Health, dalla quale si possono avere indicazioni e consigli su misura per un corretto percorso di prevenzione. A scrivere gli articoli sul portale sono specialisti che cercano di spiegarci e consigliarci con parole semplici in modo da poter essere d’aiuto a tutti.
Nella seconda area, invece, si potranno archiviare tutti i documenti in un cassetto digitale.
Il Fascicolo Sanitario Digitale personale: che permette di
conservare la propria storia clinica e la storia clinica della propria famiglia (genitori,nonni, zii, fratelli…).
Visite, ricoveri, esami, vaccinazioni, allergie, check-up, gravidanza, sviluppo del bambino, sono solo alcune delle categorie in cui si potranno archiviare in modo semplice e sicuro i propri documenti e realizzare così il fascicolo sanitario digitale personale.
Le informazioni che raccontano la storia della propria salute sono di due tipi:
- i documenti cartacei, come referti, impegnative, ricette, che potranno essere archiviarti nel “Cassetto documenti”, facili da trovare e sempre pronti all’uso
- le “Schede sanitarie” che consentono di integrare le informazioni contenute in referti, impegnative e ricette.
Pertanto, ogni documento presente nel Cassetto documenti può essere associato a una Scheda sanitaria che verrà completata da noi stessi.
Con il fascicolo sanitario digitale personale avremo tutte informazioni sempre disponibili, a portata di mano, facilmente organizzabili in cartelle cliniche pronte per la condivisione con i medici di riferimento.
Ciò che serve quando serve, insomma.
Organizzare la storia sanitaria di un uomo è complesso e richiede uno sforzo iniziale per caricare tutti i documenti pregressi. Ma questo sforzo sarà poi ricompensato: avremo tutti i documenti lì, a portata di mano, quando ne avremo bisogno! Quindi, un consiglio, incominciate da subito ad accedere al portale: è semplice e gratuito!
Ah dimenticavo, il testimonial del fascicolo sanitario digitale personale è lui: Marco Bianchi, divulgatore scientifico e Food mentor che di questa iniziativa ha detto:
Family Health rappresenta lo “strumento” del prossimo futuro per fare prevenzione, conoscere e monitorare la salute personale e quella del proprio nucleo familiare. In un’era così digital non può mancare uno strumento così. La salute è nelle nostre mani e attraverso un corretto stile di vita, una sana e consapevole scelta alimentare possiamo fare moltissimo. Family Health, insieme alla conoscenza alimentare, rappresentano ingredienti per la nostra longevità.
E se lo dice anche lui … 😉
Son curiosa di sapere cosa pensate di questo nuovo strumento. E come vi trovate, dopo che avrete iniziato ad usarlo! Scrivetemi le vostre impressioni nei commenti 😉
Assolutamente un invenzione geniale.
Ottima iniziativa, per una come me sarebbe perfetto avere un fascicolo del genere!
provalo! basta accedere al sito e crearsi un account.. e poi iniziare ad inserire dati, cartelle, eventi etc
Una cosa veramente utile e innovativa. Tenere tutto ordinato in un solo posto senza avere tante carte in giro è qualcosa che personalmente mi semplifica la vita
l’idea è proprio quella
Sembra molto utile questo nuovo strumento! E’ vero che con tutti gli incartamenti che si hanno quando bisogna andare dal medico non si sa mai dove cercare! 🙂