
Raggiungere la felicità credo sia una delle aspirazioni più comuni. Una sensazione verso cui si tende si da quando si nasce. Chi è che non vuole essere felice?

Alla scoperta della felicità con il metodo hygge: cos’è e come si applica?
Per i danesi “hygge” è molto più di una semplice parola; rappresenta un atteggiamento di vita positivo volto a scacciare via ansia e tristezza (sia da soli che in compagnia). Nei passaggi successivi vi propongo un interessante approfondimento al riguardo.
Come e quando nasce il metodo danese per vivere felici
Durante tutto l’anno i danesi seguono la tradizione di cantare canzoni con significati ideologici. Attraverso questi brani il popolo riafferma le proprie idee di semplicità, di gioia, di reciprocità e di appartenenza. Sono queste le basi fondamentali della filosofia hygge.
In altre parole, lo stile danese coincide con lo spirito sociale che si è verificato in Danimarca tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Fu in quel periodo che il popolo danese iniziò a rivolgere un attenzione particolare al tempo libero e alla semplicità della vita domestica e familiare.

Cos’è e come si pratica hygge
Hygge (il metodo danese dei piaceri quotidiani) è l’arte di godere dei piccoli piaceri della vita. La Danimarca è considerata uno dei paesi più felici del mondo e ciò lo si deve a diversi fattori economici e sociali. Indubbiamente però, vivere hygge è fondamentale per raggiungere il benessere. Nonostante il clima ostile del loro paese, i danesi trovano sempre il modo per apprezzare e godere delle piccole cose della vita quotidiana e soprattutto, per trasformare le cose negative in positive.
Tutti noi possiamo prendere esempio da questo famoso stile di vita danese, ad esempio incontrando i nostri cari per gustare un delizioso pasto a lume di candela. Hygge può essere anche il tempo che trascorriamo a leggere un buon libro in poltrona, o semplicemente, a contemplare la bellezza e il comfort della nostra casa.

Molte persone conoscono già questo tipo di approccio mentre altre, per incorporarlo nella propria vita devono prestare molta attenzione a creare un ambiente familiare sano, che generi una sensazione di benessere e in cui ci si sente rilassati.
Vi lasciamo coi 10 segreti per vivere secondo il metodo Hygge
I 10 segreti per vivere Hygge
Per applicare lo stile hygge devi semplicemente prendere in considerazione alcuni aspetti. Ecco i più importanti

1 L’AMBIENTE: spegni le luci di casa e accendi delle candele;
2 LA PRESENZA: goditi il “qui”e “ora”. Spegni il cellulare e non rimandare;
3 IL PIACERE: bevi il caffè, mangia il cioccolato, i biscotti e le torte;
4 L’UGUAGLIANZA: metti il “noi” al di sopra del “me”. Condividi il tempo e il divertimento con i tuoi cari;
5 LA GRATITUDINE: sii spensierato e non trascorrere il tempo a lamentarti;
6 L’ARMONIA: la vita non è una competizione. Fatti amare per come sei. Non c’è bisogno di mostrare agli altri i tuoi risultati;
7 IL COMFORT: mettiti comodo. Quello che devi fare ora è rilassarti;
8 LA TREGUA: parlerai di politica un altro giorno;
9 L’UNIONE: costruisci relazioni e storie solide;
10 L’APPARTENENZA: questa è la tua tribù, il tuo paradiso di pace e di sicurezza.
Conoscevate il metodo Hygge? Cercate di praticarlo?
Sono le piccole cose che in effetti possono contribuire ad accrescere il senso di soddisfazione e di felicità del singolo individuo. Quindi sarò ben lieta di approfondire questo metodo danese.
Maria Domenica
si è proprio apprezzare le piccole cose a far la differenza
Articolo interessante, non conoscevo questo metodo ma ho conosciuto diverse persone nordiche si loro hanno forse capito il concetto di felicita’.
una vera scoperta per me, un bel metodo, che tutti dovremmo mettere in pratica
si starebbe meglio
Tutti ottimi consigli per rendere la vita di tutti giorni meno frenetica.
Bell’articolo. Ritengo in particolare importante la gratitudine: non solo apprezzare le piccole cose, ma anche rendersi conto che non sono scontate, e che si è fortunati a poterne godere…
si la gratitudine è fondamentale e va allenata ogni giorno secondo me
C’è stato un periodo in cui ho provato lo stile Hygge e non me ne sono pentita. Godersi ogni momento lasciando alle spalle tutte quelle cose che ci fanno perdere l’equilibrio con la nostra mente e corpo è fondamentale.
è vero! anche se purtroppo , almeno per me, non è semplice farlo costantemente..ogni tanto mi “perdo”