Buon ferragosto!
Anche se risulta un po’ strano dirlo da qui, dalla Repubblica Dominicana.

Si perche’ ferragosto ai caraibi non esiste!

Il 15 di agosto è un giorno assolutamente normale e si trascorre come tutti gli altri.  Chi al lavoro, chi in spiaggia, ma di fatto è un giorno qualunque.

C’e’ comunque qualche italiano che lo festeggia con un pranzo speciale o una riunione tra amici. Ma non aspettatevi di certo di trovare nulla di più. Niente fuochi d’artificio, niente gavettoni e bombe d’acqua. Niente eventi speciali o parate come è facile invece trovare in Italia.

Ripensando ad alcuni ferragosto passati in Italia, con spettacoli pirotecnici bellissimi, giochi e scherzi, un po’ mi manca. Ma ci sono altre occasioni per festeggiare (ai caraibi ogni scusa è buona per far festa 😉 )

In Repubblica Dominicana è festa invece il 16 di agosto.

Non una festa religiosa come lo sarebbe in teoria il ferragosto italiano (nato come festa dell’Assunzione di Maria in cielo). Ma una festa politica. In cui si rivive l’inizio nel 1863 della guerra che ha portato la Repubblica Dominicana all’indipendenza dalla Spagna. Chiamata Guerra di Restaurazione, è durata 2 anni circa e ha visto la vittoria dei dominicani sugli spagnoli. Che si sono dovuti ritirare dai territori della Repubblica Dominicana. (per chi mastica un po’ di spagnolo ecco tutta la storia)

Di solito per noi il giorno di ferragosto ai caraibi è quindi un giorno lavorativo e di normale routine. Al massimo ci aggiungiamo una bella mangiata (da bravi italiani 😉 ). In spiaggia o la sera in qualche ristorantino carino.

A parte quest’anno! Complice la visita dei nostri amici da una vita

Grazie e Alfredo, col loro bimbo, ne approfitteremo per fare una gita fuori porta e visitare una zona della repubblica dominicana che ancora non abbiamo mai visto! Le visite dall’italia son sempre una bella occasione per mostrare ai nostri ospiti le bellezze della nostra isola e approfittarne per vedere anche qualcosa di nuovo. Nei giorni scorsi sono tornata con loro a Cayo Arena (per Priscilla era la prima volta invece). E in questi giorni ne approfitteremo per esplorare la parte lontana dalla costa e dal mare nell’entroterra dominicano. Son curiosissima di vedere questi paesaggi cosi diversi e provare cose nuove.

Ovviamente poi vi racconto 😉

Intanto Buon ferragosto a voi in Italia dai Caraibi 🙂

Scritto da:

centrifugatodimamma

Milanese di origine, giramondo di vocazione. Alterno varie esperienze tra animazione, educazione (in asilo nido e scuole di vario grado) e turismo. Dopo un’esperienza di 6 mesi in Egitto nel 2002 torno in Italia, apro e gestisco degli asili nido per 10 anni, mi sposo e sembra che ormai la vita abbia preso un binario sicuro e solido. Ma il sogno di lasciare di nuovo l’Italia rimane sempre vivo (e neanche ben celato! ;) ). Nel 2012 anche mio marito si convince e decidiamo di trasferirci in Repubblica Dominicana alla ricerca di caldo e di una vita più semplice e serena. Qui nel 2015 nasce la nostra bimba Priscilla… e con lei il blog Centrifugato di mamma. Dove racconto com’è essere mamma, com’è esserlo lontano dalle nostre famiglie, come viviamo in un luogo tanto diverso da quello da cui veniamo, e le meraviglie che scopriamo giorno dopo giorno. Da novembre 2018, dopo la nascita di Beatrice, la nostra seconda bimba, siamo a Malaga, pronti per nuove avventure! Che continuiamo a raccontare su queste pagine virtuali.. ;)