
Le erbe aromatiche apportano numerosi benefici al nostro organismo, hanno proprietà rilassanti o digestive, ma anche antisettiche, antiossidanti e molto altro ancora. Siamo abituati a consumarle nella nostra dieta in diverse occasioni, e fanno parte del nostro patrimonio gastronomico, ma come comportarsi con i nostri bambini?
Erbe aromatiche o spezie: differenze
Esiste una differenza sostanziale tra l’erba aromatica e la spezia, eppure è facile cadere in confusione. Facciamo chiarezza.
Con il termine “erba” si intende la foglia della pianta aromatica. Si consuma di norma fresca oppure essiccata.

Il termine “spezia”, invece, indica che la sostanza proviene da altre parti di una pianta aromatica, per esempio radici, fiori, semi e quant’altro. In questo caso, la consumazione avviene previa essiccazione.
Dopo aver fatto questa utile distinzione, possiamo rispondere alla domanda: possiamo far consumare spezie ed erbe aromatiche ai nostri bambini? La risposta è sì, ma con determinate accortezze.
Come somministrare erbe aromatiche e spezie ai bambini
Oltre a poter godere di tutte le proprietà benefiche delle erbe aromatiche, avvicinare i bambini a questo tipo di alimenti aiuta nello sviluppo dei sensi. È importante infatti, che i bambini riescano non solo a riconoscere diversi odori e sapori, ma che sappiano anche collegarli all’ambiente e alla memoria.
Per farlo può essere un’idea coltivarle insieme ai bambini: fare giardinaggio è un’attività molto bella da fare insieme ai piccoli e le piante aromatiche, ad esempio, sono le più semplici da piantare e far crescere. In questo modo i bimbi, oltre a divertirsi, inizieranno a familiarizzare con le diverse piante e probabilmente le accoglieranno più facilmente a tavola.
Inoltre l’utilizzo di erbe aromatiche e spezie aiuta a limitare la quantità di sale e zuccheri nei piatti senza togliere sapore e sono loro stesse fonte di sali minerali e vitamine.
Quando iniziare
L’approccio dei bambini con le spezie deve essere graduale. Si consiglia, come per gli altri alimenti, di inserirli nella dieta uno alla volta, in questo modo si scongiurerà ogni possibilità di reazione allergica o di intolleranza.

Secondo molti nutrizionisti, l’unico limite può essere il sapore. Quindi si può iniziare subito dopo lo svezzamento, magari partendo con quelle con il sapore più dolce e delicato come il cumino, la vaniglia o la noce moscata, per poi dirigersi verso gusti più forti e decisi. E’ consigliato evitare l’uso di spezie piccanti, perché potrebbero dare reazioni fastidiose ed urticanti.
Come inserire le erbe aromatiche nella dieta dei bambini
Si potrebbe iniziare con delle bevande, ad esempio tisane di finocchio o di verbena da alternare all’acqua. Nelle pappe o nella frutta frullata, poi, possono essere inserite delle piccole dosi di spezie o erbe dolci, come la vaniglia o il basilico. Per poi gradualmente arrivare al condimento di carne e pesce ad esempio insaporendo con del rosmarino fresco o della maggiorana.
Quali erbe aromatiche scegliere per i bambini
Come già accennato, spesso si consiglia di iniziare con quelle dal sapore dolce e meno intenso. Si potrebbe iniziare subito dopo lo svezzamento con erbe aromatiche come il basilico nella preparazione della salsa di pomodoro, il prezzemolo (attenzione ad usarlo a crudo se troppo cotto con gli alimenti rende un sapore amore a tutta la pietanza), il rosmarino e l’alloro. Per poi passare all’aglio o alla cipolla rosa e via via inserire uno alla volta tutte le altre. Ad un anno il bambino può già essere in grado di mangiare tutte le erbe aromatiche e le spezie che utilizzano i genitori evitando quelle piccanti.

Altre idee di utilizzo di erbe aromatiche o spezie nell’alimentazione dei bambini sono ad esempio utilizzare bacche di ginepro e chiodi di garofano durante la cottura della carne o del pesce.
La scelta va anche in base ai gusti e alle abitudini alimentari dei genitori, farli assaggiare ai nostri bambini può essere un modo per allargare i nostri orizzonti culinari.
Voi le usate in cucina? I vostri bambini le apprezzano?
Articolo molto utile e pieno di informazioni interessanti. Ho scritto un paio di anni fa un articolo simile per le tisane utili per i bambini.
oh che interessante un articolo sulle tisane! vado a leggerlo
le uso tantissimo in cucina e non potrei mai farne a meno
vero! quando si iniziano ad usare impossibile tornare indietro
Ho trovato questo tuo articolo sulle erbe aromatiche davvero molto interessante, da tener presente quando si deve cucinare per amici con bimbi …..