Attività pasquale per eccellenza è decorare le uova sode!

Si può fare in molti modi differenti.

Ecco alcune tecniche per decorare le uova sode.

*dipingere le uova con i coloranti naturali. Alcune spezie e alcuni alimenti hanno il naturale potere di colorare. Tra i vari cibi coloranti ci sono ad esempio la curcuma o lo zafferano, per ottenere il giallo, bietole o spinaci per il verde, la barbabietola per colorare di rosso, etc. In un pentolino si mette il cibo a bollire e si inseriscono poi le uova. Si lascia poi asciugare ed ecco pronte le uova. Questa tecnica è l’ideale se volete poi mangiare le uova che avete colorato! 😉

*decorare le uova con tempere e pennello. Si fanno bollire le uova in acqua. Si lasciano asciugare. Una volta asciutte si colorano con tempere e pennello. questo permette di poter creare motivi geometrici o disegni a mano libera. E personalizzare ogni uova secondo la propria fantasia. I bambini più grandicelli lo adorano. Unica difficoltà: c’è sempre un punto in cui si appoggia o si sorregge l’uovo che diventa complicato da colorare. Vista la porosità del guscio dell’uovo, è meglio poi non mangiare le uova decorate perchè possono aver assorbito alcune sostante.

*decorare le uova con stencil. Prepariamo una sagoma su di un cartoncino o un pezzo di plastica. Fissiamolo con un pezzetto di nastro adesivo sull’uovo sodo precedentemente cucinato. Con una spugnetta, un pennello da stencil o un timbrino fai da te (come ad esempio quello che abbiamo realizzato con mollette e spugna) tamponiamo il colore. Lasciamo asciugare e togliamo la sagoma. Resterà il disegno desiderato.

*disegnare le uova con matite e pennarelli. L’effetto non è forse dei migliori, ma colorare le uova con matite e pennarelli permette ai bambini di realizzare facilmente disegni particolareggiati e ben definiti. Ovviamente dipende dalle capacità dei bambini. Ma a prescindere dal risultato, sicuramente tutti saranno orgogliosissimi del risultato ottenuto. Anche in questo caso valutate se mangiare o meno le uova. Le matite non dovrebbero essere assorbite dal guscio e arrivare all’uovo vero e proprio. I pennarelli invece possono passare e sarebbe quindi meglio usarli solo per uova decorativi.

*con adesivi e washi tape. Per i bambini meno creativi e sbrigativi possiamo farci aiutare da adesivi e washi tape (nastro di carta decorato) a tema primaverile o pasquale. I bambini dovranno solo decidere come comporre le loro decorazioni che attaccheranno sulle uova sode! Facile e veloce 😉

*decoupage. Con la carta specifica per il decoupage o con tovaglioli di carta disegnati possiamo realizzare facilmente delle uova sode decorate. Ritagliamo il disegno che vogliamo applicare sulle uova. Dopo aver steso uno strato di colla vinilica sull’uovo, appoggiamo il disegno e ricopriamo con un altro strato di colla. Facciamo attenzione a passare il pennello con delicatezza in questo secondo passaggio per non rompere la carta. Anche in questo caso, usando la colla, le uova è meglio non mangiarle.

Insomma, le varianti possono essere moltissime e potete sbizzarrirvi e far sbizzarrire i bambini a dipingere le uova sode.

Quest’anno ho lasciato il piacere di seguire questa attività alla nonna caraibica. Che non si è certo tirata indietro 🙂 Anzi si è attrezzata con ben 2 kit per dipingere le uova.

Si perchè ormai si trova veramente di tutto. E ho scoperto che vendono queste scatole contenenti i materiali necessari per decorare le uova. Tutto già pronto! 🙂

I kit contengono

  • colori naturali da mettere in acqua tiepida.
  • Sacchettini di plastica
  • adesivi
  • cartoncino per creare i supporti

Il procedimento per usare questi kit è davvero molto semplice. Si fanno bollire le uova. Nei sacchettini di plastica si mette la pastiglia del colore corrispondente al bordo colorato. Vista la quantità di uova portate dalla nonna i sacchetti non erano sufficientemente grandi e abbiamo usato delle vaschette di plastica.

Ma il meccanismo è lo stesso. Si aggiunge un po’ di acqua tiepida e si immergono le uova una volta che si  sono raffreddate. Pochi minuti e i gusci prendono colore.
Mentre le uova si colorano in poco tempo si possono creare dei cerchietti di supporto col cartoncino pretagliato dato in dotazione nel kit. Si lasciano asciugare le uova e si decorano con gli adesivi.

Priscilla si è divertita un mondo e abbiamo uova decorate per un reggimento ora 😉 Siamo pronte per la caccia alle uova che faremo domenica.

Buon divertimento! 🙂

 

Scritto da:

centrifugatodimamma

Milanese di origine, giramondo di vocazione. Alterno varie esperienze tra animazione, educazione (in asilo nido e scuole di vario grado) e turismo. Dopo un’esperienza di 6 mesi in Egitto nel 2002 torno in Italia, apro e gestisco degli asili nido per 10 anni, mi sposo e sembra che ormai la vita abbia preso un binario sicuro e solido. Ma il sogno di lasciare di nuovo l’Italia rimane sempre vivo (e neanche ben celato! ;) ). Nel 2012 anche mio marito si convince e decidiamo di trasferirci in Repubblica Dominicana alla ricerca di caldo e di una vita più semplice e serena. Qui nel 2015 nasce la nostra bimba Priscilla… e con lei il blog Centrifugato di mamma. Dove racconto com’è essere mamma, com’è esserlo lontano dalle nostre famiglie, come viviamo in un luogo tanto diverso da quello da cui veniamo, e le meraviglie che scopriamo giorno dopo giorno. Da novembre 2018, dopo la nascita di Beatrice, la nostra seconda bimba, siamo a Malaga, pronti per nuove avventure! Che continuiamo a raccontare su queste pagine virtuali.. ;)