
Alzi la mano chi non sa di cosa parlo se dico Pop-it! Impossibile non sapere cosa siano visto che questa estate si sono visti veramente ovunque: sulle spiagge, nei parchi gioco, al ristorante, sui pesseggini,…
Pop-it è il nome ufficiale di quegli oggetti multicolor in silicone (dalle forme più disparate) che hanno spopolato questa estate e caratterizzate da una serie di semibolle da schiacciare.
Una volta schiacciate tutte le bolle, basta capovolgere il gioco e ricominciare da capo.
Essendo un’attività su cui concentrarsi è utile perché consente ai bambini di centrare le proprie energie su qualcosa di specifico. Essendo poi un movimento ripetitivo e sempre uguale può aiutare a gestire lo stress, il nervosismo e il sovraccarico di energie aiutandoli a scaricare la tensione.
Io l’ho conosciuto proprio perchè me ne ha parlato Priscilla prima dell’estate visto che a scuola, nell’ultimo periodo, aveva iniziato ad usarlo avendolo a disposizione nella scatola che racchiude i giochi per rilassarsi.
Devo ammettere che son rimasta incerta per un bel po’ di tempo valutando se comprarlo o meno per le bimbe e alla fine ho deciso di prenderglieli (io li ho presi su Amazon ma si trovano facilmente ovunque).

Ora l’estate è finita e mi spiace vedere i Pop-it abbandonati in un angolo e quindi ho pensato di proporre degli usi alternativi (in chiave educativa) per rinnovare l’interesse.
Anche perchè, come tutti i giochi, se lasciati fini a se stessi, dopo poco perdono di interesse e i bambini li abbandonano. Se invece proponiamo delle varianti al loro uso, riacquistano fascino e i bambini tornano a giocarci.
Perchè usare i Pop it?
Come abbiamod etto prima uno degli aspetti positivi di questo gioco è l’aiutare chi lo usa a calmarsi e rilassarsi. Ma non solo.
Ogni gioco può avere molteplici funzioni e ho deciso di guardare al gioco dell’ estate, che a prima vista sembra avere ben poco valore, da una prospettiva educativa e stimolante.
Lo so che quasi tutte avrete pensato: ma che gioco è mai? C’è solo da schiacciare delle semisfere!
E soprattutto, cosa ci sarà mai di educativo e stimolante?
Ma vi assicuro che, a seconda dell’età dei bimbi, possiamo sfruttare la moda per proporre delle attività educative coi Pop-it per rinforzare alcune abilità divertendosi.

Ecco quindi alcune proposte per delle attività educative coi Pop-it
Pop-it per i più piccoli
- La prima abilità su cui si può lavorare coi Pop-it è sicuramente la coordinazione occhio mano: l’attività di schiacciare i pallini costringe i bimbi più piccoli a guidare la mano in un punto ben preciso, aiuta quindi ad affinare la coordianzione e le prassie manuali.
- La struttura dei Pop-it, sempre molto colorati, permette di lavorare anche sul riconoscimento e successivamente, sulla verbalizzazione del colore.
A tal fine si può iniziare ripetendo il colore della bolla schiacciata man mano che i bimbi lo fanno. Per passare poi a fare delle richieste specifiche (“dai ora schiacciane uno rosso” etc). E ancora, si può chiedere a loro ” di che colore era la bolla che hai appena schiacciato?”.
Si possono anche organizzare delle attività utilizzando i Pop-it insieme ad altri materiali (pon pon, pezzi di Lego, animaletti etc)
- I Pop-it si prestano molto bene anche per lavorare sul concetto di turnazione: giocando con un solo Pop-it ci si può alternare (“scoppio una bolla io e poi una tu”)
Proposte per attività educative coi Pop-it per i più grandicelli
Una volta che le abilità di base sono raggiunte non si può più sfruttare questo gioco?
Assolutamente no! Si possono proporre tante altre varianti che stimoli anche i bambini più grandi. Serve sicuramente tanta fantasia ma ne vale la pena.
- Stimolare le nozioni matematiche: i giochi legati alla matematica possono essere molteplici.
Dal contare insieme al giocare per sequenze (” schiacciamo 1 rosso e 2 blu e così via”) alle somme (” ne ho schiacciate 2 io e 3 tu…quante ne abbiamo schiacciate?)
- imparare una lingua straniera
Giocare è sempre un ottimo modo per imparare, anche una lingua straniera, perchè le nozioni passeranno senza fatica. Possiamo quindi sfruttare i Pop-it per veicolare nuove parole in una nuova lingua straniera (colori, azioni, etc). Iniziando a proporre alcuni termini, facendoli ripetere. Arrivando poi, per i più grandi o per chi già la “mastica” bene, a giocare dialogando solo in lingua.

Insomma come abbiamo visto, le attività educative coi Pop-it possono essere davvero tante.
Spero che vi possano essere utili. E se avete altre idee scrivetemele pure nei commenti e le aggiungerò volentieri.
Se invece cerchi altre attività divertenti e stimolanti cerca nella categoria “learn and fun” del blog.
A presto e buon divertimento!
Per molti è solo un gioco ma può essere anche molto educativo e specialmente perfetto per la matematica se si prende uno 10 per 10
buon suggerimento per i bimbi più grandi
Io ho casa invasa da pop-it abbandonati! Queste tue idee mi piacciono moltissimo quindi le metterò in pratica con mia figlia.
non stento a crederci!! anche le mie li abbandonano ovunque. Fammi sapere se provi qualche attività di queste proposte
Trovo che queste attività educative che ci hai presentato siano davvero molto interessanti ed utili.. le proporrò alla mia nipotina!
son sicura apprezzerà!