Quando ci ritroviamo con un bambino tra le braccia i dubbi che ci assalgono sono un milione: sarò capace di prendermene cura? saprò capire i suoi bisogni e rispondere al meglio? E questi dubbi ci accompagnano da li in avanti. E se i primissimi mesi si è concentrate sui bisogni primari (allattamento e sonno in primis) man mano che passano i mesi i bisogni dei bambini diventano più variegati.

In questo articolo la Dott.ssa Scilla Baldini, Psicomotricista Funzionale, e la Dott.ssa Alice Giovannetti, Educatrice Montessori ci parlano di crescita armonica e di come lo spazio sia fondamentale per favorire lo sviluppo psicomotorio dei nostri figli.

Se te lo sei perso puoi leggere l’articolo che la dott.ssa Scilla Baldini aveva scritto per affrontare positivamente la quarantena coi bambini

“L’armonia del movimento, delle relazioni e della gestione delle emozioni ha origine dal corretto sviluppo Psicomotorio del bambino. La maturazione del Sistema Nervoso Centrale permette alla persona di acquisire competenze e abilità motorie, cognitive, relazionali ed emotive. Il benessere psicofisico passa dal corpo e da tutti gli interventi preventivi che si esercitano su di esso. Lo spazio Montessoriano prevede uno spazio funzionale dove ogni oggetto è posizionato per favorire la crescita del bambino.

Non conosci il metodo Montessori? Puoi scoprirn di più qui: “metodo Montessori” o “metodo Montessori: cos’è

“Non esistono tappe di sviluppo ma bambini a tappe”

L’ambiente con il quale il bambino entra in contatto dovrebbe rispettare il suo funzionamento globale.

Per fare ciò è importante osservare il bambino, i suoi interessi e in base a ciò  strutturare l’ambiente rispettandone i suoi bisogni reali. Per ambiente, si intende “lo spazio vitale” in cui il bambino si sviluppa, cresce e supera le difficoltà attraverso una relazione costruttiva con le persone.  Lo spazio, gli oggetti, i giochi e le attività assumono un immenso valore se osservate nell’ottica di incentivare il bambino al movimento.   

“Quando un bambino comincia a fare i primi movimenti la sua mente ha già fatto suo l’ambiente”

Per favorire l’armonia fra psiche, movimento e ambiente è indispensabile che l’adulto osservi il bambino ponendosi queste domande…

  • Quali sono le attività che piacciono al mio bambino?
  • In quale modalità propongo le varie esperienze  di gioco al mio bambino?
  • Come posso rendere stimolante lo spazio dove cresce?
  • Come posso aiutarlo ad interessarsi alle attività più impegnative?
  • Il mio bambino crescere in armonia?
“Favorire l’armonia del movimento attraverso lo sviluppo psicofisico del bambino”

Pensando al bambino come  persona nella sua globalità, abbiamo sentito l’esigenza di creare qualcosa di nuovo: unire la Pedagogia del Movimento al Metodo Montessori con l’obiettivo di offrire “un servizio a misura di bambino”.

E’ nato “una mano per crescere”

Il nostro progetto: “Una Mano Per Crescere” è un valido supporto educativo rivolto a genitori, educatori o insegnanti che sentono il bisogno di acquisire nuovi strumenti educativi per favorire il benessere globale del bambino.

Il servizio che proponiamo prevede uno spazio di confronto iniziale dal quale sarà poi possibile creare per le persone un sostegno pratico e teorico, attraverso l’elaborazione di un materiale in PDF su misura che verrà spiegato e consegnato durante il secondo incontro educativo.”

Se volete approfondire l’argomento potete contattare direttamente le specialiste. Ecco i loro oriferimenti diretti:

Dott.ssa Scilla Baldini, Psicomotricista Funzionale (1541)

Tel. 3349184343

Email: scillabaldini.psicomfunzionale@gmail.com

Dott.ssa Alice Giovannetti 

Educatrice Montessori

Tel. 3297485806

Email: alice_w@hotmail.it

Scritto da:

centrifugatodimamma

Milanese di origine, giramondo di vocazione. Alterno varie esperienze tra animazione, educazione (in asilo nido e scuole di vario grado) e turismo. Dopo un’esperienza di 6 mesi in Egitto nel 2002 torno in Italia, apro e gestisco degli asili nido per 10 anni, mi sposo e sembra che ormai la vita abbia preso un binario sicuro e solido. Ma il sogno di lasciare di nuovo l’Italia rimane sempre vivo (e neanche ben celato! ;) ). Nel 2012 anche mio marito si convince e decidiamo di trasferirci in Repubblica Dominicana alla ricerca di caldo e di una vita più semplice e serena. Qui nel 2015 nasce la nostra bimba Priscilla… e con lei il blog Centrifugato di mamma. Dove racconto com’è essere mamma, com’è esserlo lontano dalle nostre famiglie, come viviamo in un luogo tanto diverso da quello da cui veniamo, e le meraviglie che scopriamo giorno dopo giorno. Da novembre 2018 siamo a Malaga, pronti per nuove avventure! ;)