É meglio il cibo umido o quello secco per il tuo gatto? La scelta dell’alimento ideale per il tuo amico peloso ha un impatto decisamente forte sulle sue abitudini ma anche e soprattutto sulla sua salute.

A rendere ancora più complicata questa scelta, vi sono i gusti dell’animale. Come ben saprai, ogni micio ha una propria personalità piuttosto spiccata. Ciò può influenzare anche in maniera consistente la scelta dell’alimentazione.

In questo articolo analizzeremo le principali differenze tra crocchette ed il cibo in scatola, cercando di capire qual è la soluzione più adatta al tuo gatto.

Umido o secco? Prima di tutto punta sulla qualità!

Al di là della consistenza di ciò che metti nella sua ciotola, ovviamente il fattore qualità resta una priorità assoluta. Sul mercato infatti, è possibile sia individuare prodotti di alto livello, con ingredienti di prima scelta, sia cibo scadente e potenzialmente anche dannoso per il tuo amico peloso.

Per esempio, dovresti evitare per quanto possibile gli additivi chimici. In questo ambito ti posso elencare sostanze potenzialmente dannose come conservanti e coloranti.

Così come per noi umani, anche per i gatti questi additivi, sul lungo periodo, possono portare a problemi di salute da non sottovalutare, come intolleranze alimentari e allergie.

In ogni caso per approfondire l’argomento ti consiglio di dare uno sguardo a https://www.ilmeglioperglianimali.it/ un blog che dà consigli approfonditi sull’alimentazione ideale di gatti e altri animali da compagnia.

Un’alimentazione equilibrata in base all’età

Una volta appurato che il cibo, secco o umido che sia, non contiene queste sostanze dannose, dovresti curarti che lo stesso offra tutti i nutrienti indispensabili al tuo gatto.

Un’alimentazione equilibrata per un micio si traduce soprattutto in un’alta percentuale di proteine animali. Ciò non dovrebbe sorprenderti, visto che in natura questi animali sono predatori. Proprio in quest’ottica, dovresti invece evitare le proteine vegetali, poco adatte ai felini e fonte di fermentazione intestinale.

Altra caratteristica fondamentale di una dieta perfetta per il tuo gatto è un apporto contenuto di carboidrati. La natura infatti, ha reso questo animale più propenso a consumare carne e a ottenere energia direttamente dalle già citate proteine animali.

Per questo motivo dunque, se offri al micio cibo tipicamente “umano” come riso o pane, potresti alla lunga causare problemi alla sua salute. Tutto ciò infatti, potrebbe tradursi in diabete, obesità o problematiche simili.

Infine, dovresti anche adattare l’alimentazione all’età dell’animale. Sul mercato, infatti, esistono alimenti realizzati appositamente per fornire le sostanze ideali per cuccioli, adulti o gatti anziani.

Perché scegliere il cibo secco per gatti?

Dopo questa premessa, torniamo a occuparci della “sfida” tra cibo secco o cibo umido. Le crocchette sono un’opzione molto apprezzata, soprattutto perché permettono al micio di mantenere i propri denti sani e forti. Un altro vantaggio collegabile al cibo secco è legato alla facilità di conservazione.

Rispetto a questa soluzione però, esistono anche delle controindicazioni da non sottovalutare. Per esempio, per i gatti che tendono a bere di meno, consumare questo tipo di alimenti può aumentare notevolmente il rischio di problemi ai reni.

Perché scegliere il cibo umido?

Riprendendo il discorso del capitolo precedente, il cibo umido può essere una soluzione ideale per i mici che bevono poco. Un’alimentazione di questo tipo infatti, permette di aumentare l’apporto di liquidi e dunque rende il lavoro dei reni meno gravoso per il tuo gatto.

Di contro, il costo del cibo umido è decisamente superiore rispetto alle crocchette. Scegliendo prodotti di qualità poi, il prezzo può avere un impatto notevole sulle tue tasche. Come già detto, la conservazione non è semplice così come avviene con il cibo secco.

Conclusioni

Meglio il cibo umido o il secco per il tuo gatto? Tra cibo umido e secco, non esiste una scelta in assoluto migliore. Tutto dipende dal tuo gatto… e dai suoi gusti! Per alcuni infatti non è un problema accettare una “dieta mista”, mentre altri gradiscono solo una delle due opzioni.

Da parte tua, è comunque importante offrire al micio il cibo della qualità migliore possibile, cercando di avere sempre un occhio di riguardo per quanto concerne l’apporto di liquidi nella sua dieta e questo è l’essenziale per mantenerlo in perfetta salute.

Scritto da:

centrifugatodimamma

Milanese di origine, giramondo di vocazione. Alterno varie esperienze tra animazione, educazione (in asilo nido e scuole di vario grado) e turismo. Dopo un’esperienza di 6 mesi in Egitto nel 2002 torno in Italia, apro e gestisco degli asili nido per 10 anni, mi sposo e sembra che ormai la vita abbia preso un binario sicuro e solido. Ma il sogno di lasciare di nuovo l’Italia rimane sempre vivo (e neanche ben celato! ;) ). Nel 2012 anche mio marito si convince e decidiamo di trasferirci in Repubblica Dominicana alla ricerca di caldo e di una vita più semplice e serena. Qui nel 2015 nasce la nostra bimba Priscilla… e con lei il blog Centrifugato di mamma. Dove racconto com’è essere mamma, com’è esserlo lontano dalle nostre famiglie, come viviamo in un luogo tanto diverso da quello da cui veniamo, e le meraviglie che scopriamo giorno dopo giorno. Da novembre 2018 siamo a Malaga, pronti per nuove avventure! ;)