Mercoledì sono stata invitata ad un evento promosso da Ebay (si proprio lui, il sito mondiale di compravendita di prodotti nuovi ed usati con milioni di nuovi prodotti ogni giorno) presso il centro ACI Sara di Lainate (MI)
Il tema centrale dell’evento era la guida sicura e la sicurezza stradale. Ovviamente una parte centrale dell’incontro ha riguardato la sicurezza stradale con i bambini.

Nella prima parte si è parlato della nuova legge in materia dei seggiolini auto per i bambini.

La legge infatti è cambiata a gennaio 2017 ma ancora tante persone non sanno quali cambiamenti ci siano stati. Per ora le nuove leggi interessano principalmente i produttori di seggiolini. Che devono costruire i nuovi prodotti seguendo le nuove linee guida dettate dalla legge. Le alzatine ad esempio non potranno più essere usate da sole se non quando il bambino raggiungerà i 125 cm di altezza. Dovranno invece avere sempre lo schienale con relative cinghie di sicurezza e protezione per la testa.
Da questa estate 2017 inoltre i produttori avranno l’obbligo di produrre solo seggiolini con sistema Isofix. (trovate un articolo ben dettagliato sui seggiolini auto su italiachemamme)

Ecco per me tutto questo era arabo. Forse ancora peggio (avendo vissuto 7 mesi in Egitto quella decina di parole in arabo le capisco, di questo argomento nemmeno una 😉 ).

In Repubblica dominicana praticamente nessuno usa i seggiolini auto per i bambini, se non qualche straniero come noi.

Non ci sono linee guida. Ma questo sarebbe il meno. Vi avevo già raccontato qualcosa sui trasporti in Repubblica dominicana. Molte più persone sulle auto o sui van di quelle che in teoria possono portare. Stesso discorso per le moto, che trasportano 3, 4 o anche 5 persone.

E ovviamente per i bambini le cose non cambiano.

Noi abbiamo usato da subito l’ovetto per portarla in auto e comperato un seggiolino per Priscilla online, quando è cresciuta. Ma se devo essere sincera, scegliendo assolutamente a caso.
Avrei voluto avere questo tipo di informazioni un paio di anni fa. 🙁

Ma visto che non si può tornare indietro nel tempo, farò tesoro di queste linee guida per la sicurezza in auto coi bambini da qui in avanti.

La seconda parte dell’evento è stato invece un assaggio del corso di guida sicura organizzato dal centro ACI Sara di Lainate (MI) presso la loro struttura.

Il corso di guida sicura permette di imparare a guidare in maniera corretta in situazioni di pericolo, imparando a rispondere la meglio per evitare incidenti e pericoli.

A noi han fatto provare solo alcune delle prove previste dal corso di guida sicura.

La prima prova che abbiamo fatto era per imparare a gestire la macchina in caso di sbandata su fondo senza aderenza.

Abbiamo provato su un pezzo di pista costruito appositamente con un materiale liscio. Che veniva bagnato per risultare ancora più sdruciolevole. Una pedana elettrica controllata dalla “torre di controllo” dava un colpo all’auto quando passava per immettersi sulla pista facendo partire la coda della macchina. Senza intervenire la macchina si ritrovava a girare su se stessa senza controllo in una serie di testacoda. Non vi dico che strizza!!!! Nei tentativi successivi abbiamo provato (e imparato) a gestire la sbandata riuscendo a tenere la macchina il più possibile in carreggiata riallineandola. Come sono andata?

La seconda prova simulava un’entrata in curva a forte velocità sempre su fondo scivoloso. Lo scopo era cercare di non finire fuori strada controllando la macchina in frenata, riuscendo a completare la curva e riprendere la marcia.

Vi assicuro che il corso di guida sicura è utilissimo perchè ci si può trovare in queste situazioni molto più spesso di quanto si possa immaginare. E sapere cosa sia giusto fare e cosa no permette di ridurre in modo sensibile gli incidenti.

E’ vero che le macchine ormai hanno ogni tipo di dispositivo messo a punto per aiutare a evitare incidenti e morti sulle strade. Ma senza la giusta guida possono fare ben poco!

Io son convinta, e ne parlavo infatti anche con l’istruttore, che un corso del genere dovrebbe essere parte integrante del percorso per prendere la patente. E pare che ci fosse un progetto di legge in tal senso qualche anno fa, poi ovviamente la crisi e i vari tagli hanno bloccato il tutto. Un vero peccato!

Se avete occasione vi consiglio assolutamente di provare questo corso! Oltre a essere utilissimo è anche divertente! E molto adrenalinico! 😉

 

Insomma una giornata piacevole ma soprattutto molto utile!

A presto

Scritto da:

centrifugatodimamma

Milanese di origine, giramondo di vocazione. Alterno varie esperienze tra animazione, educazione (in asilo nido e scuole di vario grado) e turismo. Dopo un’esperienza di 6 mesi in Egitto nel 2002 torno in Italia, apro e gestisco degli asili nido per 10 anni, mi sposo e sembra che ormai la vita abbia preso un binario sicuro e solido. Ma il sogno di lasciare di nuovo l’Italia rimane sempre vivo (e neanche ben celato! ;) ). Nel 2012 anche mio marito si convince e decidiamo di trasferirci in Repubblica Dominicana alla ricerca di caldo e di una vita più semplice e serena. Qui nel 2015 nasce la nostra bimba Priscilla… e con lei il blog Centrifugato di mamma. Dove racconto com’è essere mamma, com’è esserlo lontano dalle nostre famiglie, come viviamo in un luogo tanto diverso da quello da cui veniamo, e le meraviglie che scopriamo giorno dopo giorno. Da novembre 2018, dopo la nascita di Beatrice, la nostra seconda bimba, siamo a Malaga, pronti per nuove avventure! Che continuiamo a raccontare su queste pagine virtuali.. ;)