Oggi è stata una giornata molto piovosa che ci ha costrette a passare tutto il tempo dentro casa. Ci siamo dovute quindi organizzare per trascorrere il tempo. E cosa c’è di meglio di impastare un po’? No, non abbiamo cucinato! Ne abbiamo approfittato per creare alcune semplicissime decorazioni natalizie in pasta di sale.

Cos’è la pasta di sale?

Vi avevo parlato tempo fa della pasta di pane. La pasta di sale è molto simile: è sempre un impasto modellabile adattissimo per le attività coi bambini.
Per crearla basta mettere la stessa quantità di sale e di farina in una ciotola e amalgamare il tutto con un po’ di acqua. E poi impastare!
Semplicissimo no?

Cosa occorre per creare le decorazioni natalizie in pasta di sale

  • farina
  • sale fino
  • acqua
  •  tempera rossa
  • colla vinilica
  • formine per biscotti
  • matarello
  • nastro verde
  • bastoncino di legno

Procedimento

Come abbiamo detto si inizia mettendo la stessa quantità di farina e di sale in un contenitore. Si aggiunge piano piano un po’ di acqua e si mescola finchè non si raggiunge una constistenza maneggiabile con le mani. Si continua a manipolare la massa per qualche minuto finchè diventa bella compatta aggiungendo di volta in volta acqua o farina a seconda che risulti troppo dura o troppo molle.

Io per i lavoretti di Natale ho aggiunto una punta di colla vinilica al composto, per renderlo più elastico e prevenire lo sgretolamento dei lavoretti (la pasta di sale tende un po’ a sgretolarsi una volta asciutta).

Ho aggiunto anche qualche goccia di tempera rossa cosi da creare delle decorazioni già colorate. Potete anche decidere di lasciarle color naturale (seccate saranno bianche) e colorarle poi con tempera e pennello una volta asciutte.

Una volta ottenuto un composto bello compatto (tipo quello della pizza per intenderci, non troppo secco e non troppo appiccicoso) ne prendiamo una parte e la stendiamo con il matarello fino a raggiungere uno spessore di mezzo centimetro circa. Con i taglia biscotti biscotti ricaviamo alcune forme e le mettiamo su un piano. Con il retro di un pennello o uno stecchino di legno realizziamo un foro. La pasta avanzata la re impastiamo insieme all’altra e procediamo con un altro pezzo, a stenderlo e realizzare formine. E cosi via fino ad esaurire tutta la pasta di sale.

Una volta usata tutta la pasta di sale lasciamo le nostre decorazioni su un piano in un luogo asciutto ad asciugare per circa 24 ore. Ricordiamoci dopo qualche ora di girarle per far asciugare anche il retro, che altrimenti, appoggiando sul piano, rimarrebbe umido.

Ecco pronte le decorazioni natalizie in pasta di sale.

Potete passare una vernice protettiva, aggiungere tocchi di colore o glitter (in questo caso lasciate asciugare ancora qualche ora). Basterà poi inserire un nastrino nel foro e appenderle per decorare la casa o l’albero.

Potete anche usarle per abbellire la tavola natalizia (a proposito, avete già visto i nostri porta tovaglioli natalizi?) e usare le decorazioni come segnaposto per gli invitati. Vi basterà scrivere il nome di ogni invitato con un pennarello dorato sopra la decorazione e metterlo nel posto desiderato.

Che ve ne pare?

Buon divertimento!

ps vi svelo un piccolo dietro le quinte.

Non posso postarvi le foto dei prodotti appesi perchè i lavoretti si sono sciolti 🙁 letteralmente!!!
Li abbiamo realizzati in una giornata di pioggia e l’umidità era oltre il 100% (è anche il periodo delle piogge qui)..e niente, invece di asciugarsi hanno raccolto tutta l’umidità nell’aria e si sono letteralmente liquefatti. Anche questi sono i piccoli inconvenienti della vita da expat 😉 Vi assicuro che in italia non succede, li ho fatti più e più volte al nido. Grazie ai caloriferi l’aria è decisamente più secca che qui, e la pasta di sale si seccherà senza problemi. In alternativa potete metterli nel forno a temperatura bassissima per una ventina di minuti e finire poi l’asciugatura all’aria.

 

 

Scritto da:

centrifugatodimamma

Milanese di origine, giramondo di vocazione. Alterno varie esperienze tra animazione, educazione (in asilo nido e scuole di vario grado) e turismo. Dopo un’esperienza di 6 mesi in Egitto nel 2002 torno in Italia, apro e gestisco degli asili nido per 10 anni, mi sposo e sembra che ormai la vita abbia preso un binario sicuro e solido. Ma il sogno di lasciare di nuovo l’Italia rimane sempre vivo (e neanche ben celato! ;) ). Nel 2012 anche mio marito si convince e decidiamo di trasferirci in Repubblica Dominicana alla ricerca di caldo e di una vita più semplice e serena. Qui nel 2015 nasce la nostra bimba Priscilla… e con lei il blog Centrifugato di mamma. Dove racconto com’è essere mamma, com’è esserlo lontano dalle nostre famiglie, come viviamo in un luogo tanto diverso da quello da cui veniamo, e le meraviglie che scopriamo giorno dopo giorno. Da novembre 2018, dopo la nascita di Beatrice, la nostra seconda bimba, siamo a Malaga, pronti per nuove avventure! Che continuiamo a raccontare su queste pagine virtuali.. ;)