Ci sono delle località che io amo in maniera particolare, una di queste è Saint Moritz.

(se ve lo siete persi leggete anche il mio articolo su Riccione o gli altri suggerimenti di destinazioni nella categoria diario di viaggio)

Quando ho saputo che potevo andare a Saint Moritz per qualche giorno non vi nascondo che l’entusiasmo è salito “a mille”. Praticamente ero già “saltata” in macchina 🙂

Anche perché anche durante il periodo estivo a Saint  Moritz ci sono veramente tante cose da fare e da vedere ed essendoci già stata sapevo benissimo cosa aspettarmi.

Saint Moritz, è una delle perle svizzere. Meta di un turismo di lusso, località di attrazione dalle mille note di richiamo per clienti molto esclusivi.

Di solito si pensa a questa cittadina alpina dell’ Engadina nel periodo invernale ricoperta da una sofficissima neve.

Invece anche durante l’estate il richiamo di Saint Moritz è sempre forte per tantissimi turisti e/o appassionati grazie ad un ricco campionario di appuntamenti tutti molto esclusivi.

Festival, eventi e attività all’aria aperta a 1800 m di quota, in una cornice ambientale mozzafiato, rendono i soggiorni a Saint Moritz davvero unici.

A Saint Moritz, scenario veramente internazionale, si possono vivere esperienze di grande intensità sensoriali con proposte per tutti i gusti.

Raduni di auto d’epoca del British Classic Car, con Rolls-Royce, Bentley, Aston Martin, Jaguar e Daimler.

Avvincenti sfide fra team internazionali di vela in occasione della Sailing Champions League. Il lago della perla svizzera accoglie gli sport acquatici che di certo non possono mancare come kitesurfing, sailing, canoeing e stand up paddling.

Tornei di Golf, l’annuale Festival Gastronomico ed Esposizioni internazionali d’Arte Contemporanea.

Una cosa molto particolare a cui assistere è il Saint Moritz Festival Jazz.

Appuntamento che la cittadina Engadina ha ospitato quest’anno dal 5 luglio al 5 agosto con stelle nascenti e volti noti del panorama musicale nazionale ed internazionale. Ci sono state infatti performance di artisti straordinari del calibro di Norah Jones, Ludovico Einaudi, Judith Hill, Jan Garbarek, Curtis Stigers e Nik West.

A Saint Moritz si potrà prendere parte a un concerto jazz su una spettacolare terrazza a oltre 2000 metri gustando deliziose prelibatezze tipiche del posto in totale relax.

A parte tutti questi Eventi che riempiono le giornate a Saint Moritz, a me piace tantissimo gustarmi il bellissimo paesaggio.

Questa particolare cittadina ospita volentieri anche gli animali e quindi io e Mojito abbiamo approfittato e fatto numerose passeggiate.

 

Abbiamo apprezzando in maniera particolare lo straordinario lago che è al centro di Saint Moritz, uno dei più piccoli fra quelli dell’Alta Engadina ma comunque molto suggestivo.

Se invece volete fare una gita a Saint Moritz  anche in giornata e raggiungere questa località in maniera inusuale, vi consiglio di arrivarci con il Trenino Rosso del Bernina.

 

Non è soltanto “un mezzo di trasporto” che comodamente porta i viaggiatori da un punto ad un altro. Soprattutto è diventato negli anni un modo di vivere la natura.

Comodamente seduti nella confortevoli carrozze potete vedere, come in un film, scorrere i panorami della vallate alpine, le cascate e i torrenti che con il loro rumoreggiare fanno a gara con il cinguettio di innumerevoli tipi di uccelli, dalle simpatiche cinciallegre alle maestose aquile.

Il Trenino Rosso del Bernina si inerpica sulle montagne anche innevate, quasi sfidando la gravità.

La tratta che da Tirano (Italia) arriva a St.Moritz, nota località dei Grigioni, è un susseguirsi di paesaggi che vanno dai 429 metri s.l.m. della città aduana ai 2253 metri della stazione “Ospizio Bernina”, sull’omonimo passo, che divide la Val Poschiavo dall’Engadina.

In questo percorso numerosi sono le possibilità di sostare e di fare passeggiate alternative come ad esempio la magnifica Val Roseg o la parallela valle del Morteratsch che consente di arrivare ai piedi dell’omonimo ghiacciaio.
La linea prosegue poi sulla “tratta dell’Albula” da Saint Moritz al capoluogo grigionese di Coira, la più antica delle città svizzere.

Anche questa tratta non lascerà deluso un viaggiatore attento.

La linea del Bernina e quella dell’ Albula sono, dal 2008, patrimonio mondiale UNESCO. Vanno ad allungare l’importante lista di gioielli che la Svizzera nel suo insieme mette a disposizione di qualsiasi turista.

Un viaggio sul Trenino Rosso del Bernina merita sicuramente di essere fatto. Se avete bambini, potete cogliere questa straordinaria occasione per “immergerli” completamente in questo sorprendente scenario che solo la natura può creare.

 

 

 A me Saint Moritz piace tantissimo: Non solo per quello che vi ho raccontato ma anche perché ci si può rilassare passeggiando lungo le vie di questa singolare cittadina svizzera ricche di negozi e… tanti sono di alta moda!!!

Per tutti i gusti e per tutte le tasche, gli Hotel di Saint Moritz sono tantissimi, io ne ho scelto uno centralissimo e non costosissimo (Hotel Steffani).

Uno tra gli Hotel storici di Saint Moritz, ci siamo trovati benissimo e tutto lo staff non ha perso occasione per straviziare Mojito  e per coccolare me.

Questa struttura ha un Ristorante in cui si mangia molto bene ed il panorama appaga veramente i sensi.

 

Comunque a Saint Moritz ci sono tantissimi posti in cui ci si può  ben rifocillare, locali più o meno tipici (La Stalla) e quelli in cui si può mangiare italiano (Pizzeria Caruso).

Insomma, come avete potuto leggere, a Saint Moritz ci sono occasiona imperdibili, sempre sulla cresta dell’onda, sempre alla moda e sempre… elegantemente Saint Moritz!!!

 

 

Scritto da:

Simona

Sono la mamma di Yanai, un ragazzone di 22 anni che, al contrario di me e per riflesso a me appare brontolone ed ombroso ma in fondo in fondo è molto dolce e sensibile. Suo malgrado deve condividere da sempre la mamma tra una molteplicità di impegni e follie ed altri “AMORI MOLTO PELOSI” con cui divide casa, affetto e spazi.
In passato credevo di poter vivere libera ma adesso penso di non poter più fare a meno di mio marito Emanuele, supporto fondamentale delle mie “pazzie” quotidiane. Lui è professionalmente impegnato nel campo del Fashion e della Moda ed è proprio con lui che condivido questa passione. Perché ricordate che “Niente è più necessario del superfluo “ (come spesso citava Oscar Wilde ;) )”
Sognatrice di professione, Party e Wedding Planner nella vita, amo in maniera viscerale tutto quello che è bello. Sempre alla ricerca del “particolare che può fare la differenza”, ambisco a dare valore al tempo e a non dare niente per scontato.
Allegra, ambiziosa ,instancabile (anche troppo) e… ahhhh dimenticavo zia delle piccoline di centrifugato di mamma !! ;)